• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Connected Manufacturing, la rivoluzione degli insight in arrivo dalla periferia della rete

    Connected Manufacturing, la rivoluzione degli insight in arrivo dalla periferia della rete

    By Redazione LineaEDP23/02/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il mondo del manufacturing sta affrontando una vera e propria rivoluzione guidata dai dati. Il punto di vista di Yari Franzini, Regional Director Italy di Cloudera

    Cloudera_Manufacturing

    Il connected manufacturing è a un punto di svolta, sulla scia di un cambiamento reale e misurabile nella tipologia di dati – quelli in tempo reale e quelli storicizzati stanno crescendo del 50% più velocemente rispetto a quelli latenti o statici, mentre l’analisi dei flussi streaming è destinata a crescere fino un CAGR del 28% – rendendo le piattaforme legacy specializzate in soluzioni di dati storici statici, che operano on-prem o in cloud discreti, inadeguate a soddisfare le attuali esigenze di insight in tempo reale. La crescita dei dati in streaming è alimentata dal fatto che permette una visione in tempo reale e, cosa più importante, un processo decisionale autonomo.

    Questo cambiamento nella produzione è stato reso possibile dalla proliferazione di economici sensori di processo adatti a usi specifici, da robusti dispositivi di edge computing che abilitano decisioni autonome ripetitive, al cloud computing che esegue sia l’analisi che lo storage, fino al 5G, che apre la strada ai dati liberando i processi di produzione dalle catene delle connessioni cablate.  Ma i benefici dello streaming rappresentano una sfida in termini di gestione dell’enorme volume di dati, di strutture diverse, e di velocità in tempo reale nei processi aziendali di produzione.

    Limitazioni alle tradizionali soluzioni di data ingestion nel connected manufacturing

    I produttori odierni si trovano ad affrontare limitazioni derivanti dalla complessità della digitalizzazione, molte delle quali dovute alla rapida evoluzione delle fonti di dati – nuovi e connessi – e dall’enorme volume di informazioni emesse. Alcune delle sfide e delle considerazioni che le organizzazioni devono affrontare in termini di gestione dei dati per il Connected Manufacturing sono:

    • Il costo della gestione dei dati: I tradizionali meccanismi di gestione dei dati tendono ad essere notoriamente costosi, non scalano facilmente e non sono stati costruiti per catturare ed elaborare i petabyte di dati IoT in streaming dai dispositivi connessi. Oggi, le organizzazioni hanno bisogno di una piattaforma di data management & analytics più flessibile e scalabile che possa facilmente ingerire, memorizzare, gestire ed elaborare i dati in streaming da fonti IoT a un costo inferiore.
    • Gestire il volume e la varietà dei dati IoT: Per abilitare il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi, la manutenzione predittiva e i casi d’uso emergenti dell’IoT, gli architetti dell’informazione hanno bisogno di una piattaforma in grado di gestire tutti i tipi di strutture e schemi di dati, dalle letture intermittenti di temperatura, pressione e vibrazioni alla gestione di dati completamente non strutturati (ad esempio, immagini, video, testo, dati spettrali) o altre forme come i segnali termografici o acustici, dall’edge, forniti attraverso diversi driver e protocolli supportati.
    • Gestire la complessità dei dati in tempo reale: Per guidare il monitoraggio continuo del processo, l’ottimizzazione della produttività o la manutenzione predittiva, una piattaforma di gestione dei dati deve consentire l’analisi in tempo reale dei dati in streaming. La piattaforma ha anche bisogno di ingerire, archiviare ed elaborare efficacemente i dati in streaming in tempo reale o quasi-reale, al fine di fornire istantaneamente approfondimenti e azioni.
    • Liberare i dati dai silos indipendenti: i processi specializzati (piattaforme di innovazione, QMS, MES, ecc.) all’interno della catena del valore premiano fonti di dati disparate e piattaforme di gestione dei dati che si adattano a soluzioni uniche e silos. Queste soluzioni puntuali limitano il valore dell’impresa considerando solo una frazione degli insight che i dati cross-enterprise possono offrire, inoltre, le soluzioni duplicate in silo dividono il business, limitando le opportunità di collaborazione. Infine, la piattaforma deve avere la capacità di ingerire, memorizzare, gestire ed elaborare i dati in streaming da tutti i punti della catena del valore, combinarli con le fonti Data Historians, ERP, MES e QMS e sfruttarli in intuizioni utilizzabili.

    Data la complessità e la varietà dei dati di produzione e dell’IoT, i produttori in ambito manufacturing si stanno concentrando sugli insight dall’edge fino all’AI.  Per farlo, un ottimo punto di partenza è naturalmente all’inizio, dove i dati vengono ingeriti nel data lake e nella piattaforma dati aziendale.

     

    Cloudera Manufacturing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.