• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Connessione a Internet lenta? Ecco cosa fare

    Connessione a Internet lenta? Ecco cosa fare

    Di Redazione BitMAT18/09/2023Updated:06/09/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo scopriamo cosa fare qualora la nostra connessione sia troppo lenta

    Connessione a Internet lenta

    Le connessioni a internet Adsl o Fibra possono presentare fin dalla fase dell’attivazione, oppure in un momento successivo, criticità di vario genere. Maltempo, problemi tecnici del proprio operatore e intasamento della linea sono alcune delle possibili cause del rallentamento improvviso della propria connessione.

    In alcuni casi è sufficiente rivolgersi all’assistenza tecnica per risolvere i problemi in poche ore, altre volte, invece, nonostante i vari reclami e solleciti, il guasto (o eventualmente il disservizio) potrebbe persistere nel tempo.

    Tuttavia, è necessario considerare che se la connessione internet non è particolarmente performante potrebbe essere colpa della tecnologia di connessione. Infatti, l’ADSL è meno veloce della fibra ottica. Pertanto, è utile anche controllare le tariffe internet fibra  e valutare, eventualmente, un contratto differente.

    Cosa fare se la connessione è lenta?

    Ogni operatore è obbligato a rispettare quanto stabilito nel contratto e quindi ad assicurare al cliente la velocità di connessione prevista. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha disposto che non è possibile riportare nel contratto diciture generiche (ad esempio “velocità fino a”) ma ogni provider deve inserire nero su bianco, sia sul contratto che sul proprio sito web, sia la velocità minima che quella massima.

    In caso di prestazioni inadeguate, è possibile chiedere all’operatore di intervenire, oppure recedere gratuitamente dal vincolo per inadempimento.

    Cosa fare in caso di malfunzionamenti della linea?

    Gli operatori telefonici sono tenuti a garantire con regolarità e continuità i propri servizi ai clienti, salvo interruzioni dovute a interventi di manutenzione della linea e delle infrastrutture, nel rispetto di quanto stabilito nel contratto.

    Se ci sono problematiche che impediscono ai clienti di utilizzare la linea, l’operatore deve provvedere alla riparazione in maniera tempestiva. Secondo quanto stabilito dall’AGCM, l’intervento è gratuito per tutti i guasti non attribuibili al cliente (sia direttamente che indirettamente).

    Inoltre, se il malfunzionamento si protrae per un periodo di tempo prolungato, l’utente ha il diritto di percepire un indennizzo per ogni giorno di disservizio, tranne nei casi in cui l’operatore non sia in grado di dimostrare che il problema non sia di sua responsabilità. Ad ogni modo, ogni cliente può presentare reclami direttamente all’operatore, e in caso aprire un contenzioso.

    L’operatore può modificare unilateralmente le condizioni contrattuali?

    Per poter avere una connessione a internet è necessario prima stipulare un contratto con un determinato operatore. Ma può l’operatore, dopo aver concluso il contratto modificarlo senza il consenso del cliente? Ai sensi dell’art. 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche, è possibile per gli operatori procedere a una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali nel corso del rapporto, sotto qualsiasi profilo.

    Ciò significa, pertanto, che ben potrebbe decidere di ridurre la velocità massima o minima della connessione senza il consenso dei propri clienti, lo stesso dicasi per qualsiasi profilo, tecnico, economico o giuridico.

    Tuttavia, il Codice delle comunicazioni elettroniche pone in capo agli operatori telefonici un obbligo di comunicare, con congruo preavviso, non inferiore a un mese tutte le modifiche intervenute e di informare contestualmente l’utente di poter recedere dal contratto concluso senza costi aggiuntivi nel caso in cui non trovasse convenienza nelle nuove condizioni.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare