• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Crisi climatica: AWS e UNESCO si alleano

    Crisi climatica: AWS e UNESCO si alleano

    By Redazione LineaEDP09/08/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Amazon Web Services e UNESCO lanciano il Compute For Climate Fellowship per affrontare la crisi climatica

    crisi climatica
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    AWS e l’International Research Centre on Artificial Intelligence – IRCAI (IRCAI), un’organizzazione inaugurata nel 2021 sotto gli auspici dell’UNESCO, hanno lanciato la Compute for Climate Fellowship, un nuovo programma che finanzierà completamente il proof of concept (POC) – una prova che evidenzi le qualità e le caratteristiche di un prodotto o di un servizio dimostrando che rappresenta la scelta giusta per il business – di startup specializzate nella creazione di soluzioni che possano combattere il cambiamento climatico grazie a tecnologie che applicano tecnologie avanzate, compresa l’IA generativa, per creare nuove soluzioni per affrontare la crisi climatica.

    “L’intelligenza artificiale si sta rapidamente sviluppando sia come disciplina accademica che pratica. All’IRCAI, miriamo non solo a essere un punto di riferimento nello sviluppo di queste nuove tecnologie, ma anche a garantire che siano una forza positiva per l’umanità “, ha dichiarato John Shawe Taylor, direttore dell’IRCAI. “Attraverso questa collaborazione con AWS, vogliamo trovare alcune delle startup più innovative là fuori e aiutarle a sfruttare eticamente l’intelligenza artificiale e l’informatica avanzata per creare soluzioni rivoluzionarie che affrontino alcune delle principali sfide create dalla crisi climatica”.

    Il programma cercherà startup con idee in grado di avere un impatto su una di queste sei aree legate alla crisi climatica:

    • Rischio climatico e resilienza
    • Sicurezza del cibo
    • Biodiversità e conservazione
    • Salute legata al clima
    • Economia circolare
    • Analisi ESG

    Come parte del programma, AWS offre alle startup selezionate tutti i crediti AWS di cui hanno bisogno (ovvero l’uso gratuito dei loro strumenti e servizi) per consentire loro di creare un proof of concept (POC). Avranno inoltre accesso agli esperti di IRCAI e AWS in IA, sostenibilità ed etica e servizi informatici avanzati tra cui calcolo quantistico, calcolo ad alte prestazioni (HPC) e tecnologie, tra cui intelligenza artificiale e apprendimento automatico (AI/ML) e intelligenza artificiale generativa .

    Le candidature sono state aperte il 25 luglio e le candidature saranno accettate e selezionate su base continuativa. Le domande ricevute entro il 31 agosto 2023 saranno selezionate per lo sviluppo entro la stagione 2023

    Amazon Web Services (AWS) crisi climatica UNESCO
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.