• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Cybersecurity: nel mondo mancano 2,7 milioni di professionisti

    Cybersecurity: nel mondo mancano 2,7 milioni di professionisti

    Di Redazione LineaEDP18/07/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Software celebra la World Youth Skills Day ricordando la carenza di forza lavoro nel settore della cybersecurity

    Cybersecurity-servicenow-asset a rischio

    In occasione della World Youth Skills Day celebrata lo scorso 15 luglio per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi come le competenze per l’occupazione, il lavoro dignitoso e l’imprenditorialità per i giovani, Check Point Software è tornata a sottolineare l’attuale scarsità di forza lavoro nella cybersecurity e la necessità di fornire ai giovani gli strumenti per entrare nel settore, indipendentemente dalla loro situazione.

    Sin dalla sua dichiarazione da parte delle Nazioni Unite nel 2014, infatti, la World Youth Skills Day ha rappresentato un’opportunità unica di dialogo tra i giovani, gli istituti di istruzione e formazione tecnica e professionale, le imprese, le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, i responsabili politici e i partner dello sviluppo.

    Peccato, però, che secondo uno studio dell’Information System Security Certification Consortium (ISC), la carenza di professionisti nel campo della cybersecurity, a livello globale, è stimata a 2,7 milioni. Come se non bastasse, la pandemia da COVID-19 ha portato la maggior parte del mondo a una rapida digitalizzazione per la quale le infrastrutture e le istituzioni generali non erano preparate, o almeno non erano pronte a farlo rapidamente. Molte persone si sono dovute adattare a lavorare da casa con i pericoli che ciò comporta, e ora mancano esperti in grado fermare i criminali informatici.

    Check Point SecureAcademy impegnata con le istituzioni di tutto il mondo

    Per preparare gli studenti dotandoli di competenze tecnologiche di cui hanno bisogno per il futuro, Check Point SecureAcademy fornisce istruzione sulla cybersecurity in tutto il mondo attraverso partnership con istituzioni di terze parti con un programma di formazione chiamato Check Point MIND, che offre a operatori e studenti le competenze principali sulla cybersecurity, strumenti di apprendimento e certificazioni attraverso un programma di istruzione gratuito.

    In tutto il mondo, circa 45.000 studenti oggi utilizzano i contenuti didattici gratuiti di Check Point SecureAcademy, tra cui i corsi di simulazione Cyber Range e HackerPoint, di oltre 120 istituti di istruzione superiore, in 53 Paesi. Un’altra offerta è la soluzione Check Point SmartAwareness, una formazione volta alla sensibilizzazione della sicurezza per le aziende che prepara ogni dipendente in modo da essere pronti quando si verifica un attacco reale.

    Come sottolineato a chiosa di una nota ufficiale alla stampa da Pierluigi Torriani, Security Engineering Manager di Check Point Software: «Questa è una giornata molto importante per sostenere il diritto degli studenti di tutto il mondo ad avere l’opportunità di intraprendere una carriera nel campo che più li interessa, anche a fronte di ostacoli o ambienti con possibilità di crescita professionale limitate. Per quanto riguarda il nostro settore, siamo preoccupati per la mancanza di personale in una industry che offre molti sbocchi professionali di qualità. Ci auguriamo che nei prossimi anni, grazie ai nostri sforzi e a quelli del resto della comunità internazionale, questa situazione possa cambiare in meglio».

     

     

    Check Point SecureAcademy Check Point Software cybersecurity Information System Security Certification Consortium World Youth Skills Day
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare