• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dal tavolo da gioco allo schermo del cellulare

    Dal tavolo da gioco allo schermo del cellulare

    By Redazione LineaEDP29/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se vuoi saperne di più sull’evoluzione dei giochi da casinò, continua a leggere e ti racconteremo un po’ della loro storia.

    Gioco Online

    Come sono cambiati i giochi da casinò nel corso dei secoli?

    Il mondo dei casinò è stato oggetto di una notevole trasformazione nel corso degli anni, dalla nascita delle prime case da gioco fino alla rivoluzione digitale che ha portato alla proliferazione dei siti di casino online come Betfair.

    Della vasta gamma di giochi offerti in queste oasi di divertimento, sono quelli di carte ad essere stati maggiormente influenzati da questi cambiamenti.

    Se vuoi saperne di più sull’evoluzione dei giochi da casinò, continua a leggere e ti racconteremo un po’ della loro storia.

    Nascita dei primi giochi di carte

    I giochi di carte hanno una storia lunga secoli, che comincia ben prima della comparsa dei casinò moderni. Inizialmente popolari solamente tra i reali e nei salotti borghesi, questi giochi hanno iniziato a diffondersi intorno al XVI secolo, con l’avvento in Europa delle prime case da gioco ufficiali.

    Durante il regno di Carlo VIII, uno dei passatempi preferiti dai nobili francesi era il baccarat, gioco di carte di origine italiana il cui obiettivo era quello di ottenere un punteggio il più vicino possibile a nove senza superarlo e usando un massimo di tre carte.

    Un altro dei passatempi più popolari tra gli appassionati del gioco d’azzardo era ed è tuttora il blackjack, che deriva dall’antico gioco francese “Vingt-et-Un”, giá noto intorno al 1700, e che ha fatto il suo ingresso nei primi casinò americani intorno al XIX secolo. Al giorno d’oggi ne esistono numerose varianti, alcune delle quali includono croupier dal vivo che simulano l’esperienza di gioco reale.

    Come non citare poi il poker, le cui origini secondo gli storici risalgono all’antica Persia, dove era conosciuto in epoca medievale con il nome di As Nas, prima di arrivare in Europa attraverso i commercianti e dar vita ad una infinità di varianti.

    L’impatto dell’industrializzazione sull’intrattenimento

    Con l’arrivo della rivoluzione industriale la disponibilità e la popolarità dei giochi di carte crebbero esponenzialmente. La produzione in serie rese più economica la stampa delle carte da gioco che divennero più accessibili al pubblico, favorendone la rapida diffusione tra i vari strati sociali.

    Come diretta conseguenza, i casinò iniziarono a incorporare sempre più questi giochi, che si convertirono nel passatempo preferito di un numero crescente di persone.

    La rivoluzione digitale e il successo dei casinò online

    Il cambiamento più radicale si è verificato con l’avvento di Internet. I casinò online, emersi negli anni ’90, hanno infatti portato i giochi di carte a un nuovo livello, permettendo di superare le barriere geografiche e rendendoli accessibili 24 ore su 24.

    Slot, roulette, blackjack e molti altri ancora si sono convertiti rapidamente in alcuni dei passatempi più popolari online, per motivi legati principalmente alla maggiore accessibilità.

    Al giorno d’oggi, infatti, chiunque possieda uno smartphone – vale a dire più del 78% della popolazione mondiale – è in grado di navigare su Internet, il che significa che ha costantemente accesso ai giochi senza necessità di spostarsi.

    La diffusione dei casinò online ha avuto un grande impatto anche dal punto di vista culturale e sociale poiché molte persone che prima non ci giocavano hanno cominciato a esplorare questo nuovo universo dominato dall’intelligenza artificiale e destinato a cambiare per sempre la nostra percezione del divertimento.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.