• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce
    • Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029
    • Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB
    • Satispay migra sull’ERP cloud avanzato di SAP
    • Data4 inaugura il suo primo mega campus ad Hanau, in Germania
    • Ermetix e S2E: un’alleanza tutta italiana per la sicurezza mobile
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data4 inaugura il suo primo mega campus ad Hanau, in Germania

    Data4 inaugura il suo primo mega campus ad Hanau, in Germania

    By Redazione LineaEDP16/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Digitalizzazione e sostenibilità nel nuovo campus di Data4 che sarà infatti alimentato al 100% da fonti di energia decarbonizzate e il calore di scarto sarà utilizzato per il teleriscaldamento

    Data4

    La Germania, centro nevralgico per la trasformazione digitale europea, si prepara ad accogliere un campus innovativo dedicato al AI, al Cloud e alla Sovranità digitale. Infatti, Data4, uno dei principali operatori europei di data center, ha posato la prima pietra del suo nuovo campus di data center nell’ex base militare di Großauheim ad Hanau. All’evento hanno partecipato il Ministro per la Digitalizzazione e l’Innovazione dell’Assia, Prof. Dr. Kristina Sinemus, il Sindaco di Hanau Claus Kaminsky, Nicolas Bergeret, il Console Generale di Francia a Francoforte, il Presidente e CEO di Data4 Olivier Micheli e diversi ospiti del mondo imprenditoriale e politico.

    Hanau: primo campus di data center in Germania per Data4

    Data4 ha acquisito il sito di 25 ettari ad Hanau 18 mesi fa. Il piano è quello di convertire l’ex base militare in uno dei più grandi hub cloud e AI d’Europa. Con una capacità di potenza di 180 MW, è destinato a diventare uno degli impianti più potenti del continente. Il funzionamento della struttura, paragonabile al campus di Marcoussis in Francia, che impiega fino a 1000 persone al giorno, creerà diverse centinaia di posti di lavoro nella regione.

    Data4 attualmente sviluppa, costruisce e gestisce un totale di 10 campus di data center in Europa in 6 paesi, supportando i propri clienti nell’espansione delle loro infrastrutture digitali. L’azienda è già presente in Francia, Italia, Spagna, Polonia e Grecia. Per il campus in Germania, Data4 ha ora incrementato gli investimenti previsti da 1 miliardo a oltre 2 miliardi di euro. Il campus di Hanau sarà destinato a diventare un hub strategico per il traffico dati nell’area del Reno-Meno.

    Da Data4 un nuovo hub dedicato al Cloud e all’AI

    I data center sono la spina dorsale della digitalizzazione: memorizzano ed elaborano grandi quantità di dati necessari, tra l’altro, per l’addestramento e il funzionamento di modelli di intelligenza artificiale complessi. Poiché i dati critici e le applicazioni di intelligenza artificiale si trovano nei data center Data4 all’interno dei confini europei, sono soggetti ai più elevati standard di protezione dei dati. Il nuovo campus contribuisce in modo significativo a rendere l’Europa uno dei principali centri di intelligenza artificiale e a rafforzare la sovranità digitale del continente.

    La sostenibilità al centro dell’edilizia

    Nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile, il nuovo campus sarà alimentato al 100% da fonti energetiche decarbonizzate. Per garantire un approvvigionamento efficiente, è prevista la realizzazione di una centrale di cogenerazione e di una sottostazione elettrica. Data4 prevede inoltre di riutilizzare il calore di scarto prodotto dal data center per il riscaldamento a beneficio della comunità di Hanau. Durante la riqualificazione dell’ex area militare, i materiali di demolizione verranno recuperati e reintegrati nel processo costruttivo.

    Con la costruzione di uno dei più grandi campus di data center nell’area metropolitana di Francoforte, Hanau non solo compie un passo deciso verso un futuro più sostenibile, ma si posiziona anche come uno dei principali snodi europei per le infrastrutture digitali, rafforzando così lo sviluppo economico e tecnologico a lungo termine della città.

    Data4 è da sempre impegnata nello sviluppo di progetti sostenibili in ciascuno dei suoi campus. A maggio, un progetto pionieristico per convertire il calore di scarto del server in biomassa è stato avviato presso il sito di Marcoussis in Francia. Sviluppato in collaborazione con la Fondazione Université Paris-Saclay, rappresenta il primo passo verso una nuova generazione di data center biocircolari.

    Dichiarazioni

    “Il campus di Hanau, con i suoi 180 MW di potenza, è un tassello importante per la trasformazione digitale sia della regione sia della Germania nel suo complesso. La Germania e l’Europa devono promuovere attivamente l’ulteriore sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se l’infrastruttura digitale necessaria è disponibile in misura sufficiente, ad esempio attraverso potenti centri di calcolo come quelli in costruzione qui. L’intelligenza artificiale apre enormi opportunità, in particolare per le aziende tedesche ed europee, per rafforzare in modo significativo la loro forza innovativa e competitività. È fondamentale che, nel perseguire la digitalizzazione, ci concentriamo anche sulle energie rinnovabili, utilizzando le risorse in modo efficiente. L’uso pianificato del calore di scarto generato dimostra come la digitalizzazione e la protezione dell’ambiente possano oggi andare di pari passo”, ha affermato la Ministra per gli Affari Digitali dell’Assia, la Prof.ssa Kristina Sinemus, ringraziando anche i “vicini” francesi per questo investimento sostenibile.

    “La Germania è uno dei paesi leader in Europa per quanto riguarda le infrastrutture digitali, il che la rende un mercato strategicamente importante per noi. Vogliamo trasformare il nuovo campus di Hanau in uno dei data center più potenti, sostenibili e innovativi d’Europa, contribuendo così al futuro digitale del continente. Questo è solo l’inizio per noi: abbiamo in programma di espandere ulteriormente la nostra presenza in Germania per diventare il punto di riferimento europeo dei datacenter e di aprire altre sedi nei prossimi anni“, ha evidenziato Olivier Micheli, Presidente e CEO di Data4.

    cloud data center DATA4 germania intelligenza artificiale (AI) sovranità digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025
    Report

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.