• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    By Redazione LineaEDP04/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Di cosa hanno bisogno aziende e organizzazioni che vogliono aumentare l’efficienza del proprio contact center puntando all’eccellenza?

    IA-Davide e Golia
    Foto di Waldryano da Pixabay

    Nel campo dell’IA, come in molti altri, è facile pensare che “più grande” significhi “più potente in termini di prestazione ed accuratezza”: modelli enormi, maggiore disponibilità di hardware, budget altissimi, team infiniti. La dimensione aziendale però, non è sufficiente a generare fiducia, da sola non basta a risolvere i problemi concreti e a conquistare la fiducia dei clienti. Ciò che conta davvero è la capacità di focalizzarsi sull’impatto che l’IA ha sull’ esperienza dei clienti finali e dei dipendenti.

    Nel caso dell’IA calata in un contesto di contact center, la forza sta nella capacità di risolvere i problemi rilevanti per clienti, mettendo le persone, l’etica e la collaborazione al centro. Quindi, concretamente, di cosa hanno bisogno aziende e organizzazioni che vogliono aumentare l’efficienza del proprio contact center puntando all’eccellenza?

    • Di soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate in base al contesto locale e progettate per rispondere alle reali esigenze delle aziende, in contrapposizione alle piattaforme standardizzate general-purpose
    • Di modelli di IA addestrati per settori altamente regolamentati e ad alto impatto come quello bancario, delle utility e dei servizi pubblici, dove accuratezza e comprensione del contesto sono imprescindibili
    • Di modelli di IA adattati al contesto specifico del cliente, perché ogni cliente è diverso da un altro, anche se dello stesso settore
    • Del riconoscimento vocale ottimizzato per le diverse particolarità linguistiche o per i diversi dialetti, perché le conversazioni reali non parlano una lingua “da manuale”

    Il risultato è la creazione di sistemi e soluzioni su misura, affidabili e realmente utili attraverso un approccio collaborativo.

    Il vantaggio dell’IA collaborativa

    Spitch definisce l’Intelligenza Artificiale Collaborativa come un approccio in cui esseri umani e IA lavorano fianco a fianco. L’IA offre velocità e scalabilità, mentre le persone danno il proprio contributo attraverso l’empatia, la capacità di sovrintendere e quella di giudizio. Questo equilibrio riduce i pregiudizi, aumenta la trasparenza e favorisce la fiducia sia all’interno dell’organizzazione che nel rapporto con i clienti.

    È così che l’automazione diventa intelligenza aumentata, potenziando le capacità umane piuttosto che sostituirle. È anche così che l’IA rimane ancorata alla realtà, conforme alle normative e pienamente allineata agli obiettivi aziendali.

    Etica ed engagement come vantaggi competitivi

    L’etica non è né una policy né un documento informativo. È cultura.

    Operando secondo principi di responsabilità condivisa e collaborazione aperta consente di sviluppare tecnologie improntate alla responsabilità e dotate di sistemi di controllo integrati, affidabili e trasparenti.

    L’employee engagement invece genera innovazione, qualità e fiducia. Dipendenti più motivati migliorano la qualità del servizio e creano relazioni più profonde con i clienti. Questa energia umana si moltiplica e crea un circolo positivo dove dipendenti maggiormente coinvolti contribuiscono attivamente all’aumento della customer experience.

    In un mercato in cui la fiducia è la valuta più preziosa, l’etica e la soddisfazione dei dipendenti non sono opzionali, ma veri e propri vantaggi strategici.

    Evolvere passo dopo passo

    L’adozione dell’IA dovrebbe essere consapevole e graduale. Iniziare in piccolo, dimostrare il valore, reinvestire per crescere in modo sicuro e sostenibile. Questo metodo consente di individuare il miglior approccio nell’utilizzo dell’IA, di apportare modifiche durante il percorso e guidare l’innovazione di pari passo con l’utilizzo della stessa. Gli utenti dell’IA avranno tempo di adattarsi al cambiamento e saranno loro stessi a guidare il secondo passo.

    Un approccio graduale consente di ridurre i rischi, accelerare l’apprendimento e consolidare risultati sostenibili nel tempo. È anche il modo migliore per evitare di implementare la tecnologia fine a sé stessa che poi non verrà utilizzata.

    Perché non serve essere più grandi, ma è fondamentale essere focalizzati su ciò che conta. In un mercato dominato da grandi player, la specializzazione e il focus sul dipendente e il cliente finale offre un netto vantaggio competitivo:

    • Approccio customer-centric: offerta di soluzioni personalizzate sulle reali esigenze dei clienti, che vanno oltre le proposte off-the-shelf dei grandi provider
    • Agilità e reattività: team dedicati e specializzati, sufficientemente agili e capaci di disegnare soluzioni flessibili in linea con le esigenze in continua evoluzione dei clienti
    • Etica by design: trasparenza, responsabilità e solide misure di sicurezza, costruiscono fiducia duratura tra aziende e clienti
    • Compliance: rispetto di ogni regolamentazione esistente, sia essa GDPR, DORA, restrizioni normative nazionali od altro, avendo il controllo sui dati, sul loro utilizzo, sulla privacy: i dati del cliente sono del cliente
    • IA guidata dall’uomo: un equilibrio fra automazione efficiente e intelligenza umana, fatta di giudizio ed empatia, dove la soluzione IA è un supporto per l’operatore umano e entrambi contribuiscono in maniera collaborativa al successo del servizio offerto

    L’intelligenza artificiale non deve essere “più grande” per essere migliore. Il vero valore deriva dalla specializzazione, dalla responsabilità e da un approccio antropocentrico, che mette le persone e il business al centro. Collaborando da vicino con i clienti aiutandoli ad evolversi in modo consapevole e sostenibile. È per questo che alla fine Davide vince su Golia.

    Spitch
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025

    Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.