• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    • Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025
    • LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”
    • La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity
    • Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center
    • L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale
    • Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center

    Digital Realty costruirà a Roma un nuovo data center

    By Redazione LineaEDP04/09/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Digital Realty ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione del suo primo data center a Roma

    Digital Realty

    Digital Realty, specialista globale nel settore dei data center carrier-neutral, colocation e soluzioni di interconnessione, annuncia l’avvio dei lavori per la realizzazione del suo primo data center a Roma. Con questo progetto, Digital Realty rafforza la propria posizione nel Mediterraneo, attraverso l’espansione di PlatformDIGITAL, la piattaforma globale di riferimento per i data center interconnessi.

    Il nuovo campus sorgerà su un’ex centro gestionale ACEA, oggetto di un importante intervento di riqualificazione urbana che consente di restituire valore al territorio senza intaccare il suolo naturale né alterare l’equilibrio ambientale. Il centro di elaborazione dati, ad alta connettività e carrier-neutral, denominato ROM1, sarà progettato per supportare le più avanzate applicazioni di intelligenza artificiale e garantire l’accesso a un vasto ecosistema di operatori di telecomunicazioni, sia globali che regionali. Sarà inoltre predisposto per l’interconnessione con diversi sistemi di cavi sottomarini, consolidando il ruolo del sito come snodo strategico tra Europa, Africa, Medio Oriente e Asia.

    Situato a meno di 15 chilometri dalla costa, ROM1 offrirà, nella sua fase iniziale, oltre 3 MW di capacità IT installata. Il sito si estende su un’area di 22 ettari – circa 220.000 metri quadrati – e prevede successive fasi di sviluppo che lo porteranno a diventare uno dei campus per data center più ampi del Paese.

    Il progetto prevede anche la riqualificazione di Via Delle Testuggini, la realizzazione di una nuova viabilità e di un parcheggio privato ad uso pubblico, pensati per migliorare l’accessibilità dell’area e integrare in modo funzionale l’infrastruttura con il tessuto urbano locale. Il progetto avrà ricadute positive anche sul tessuto economico e sociale della zona, generando nuova occupazione e contribuendo a stimolare l’indotto locale, sia nella fase di costruzione che a regime. Una trasformazione che crea valore per la comunità, rafforzando il ruolo strategico di Roma nel sistema infrastrutturale nazionale.

    “Roma è non solo un importante centro economico dell’Europa meridionale, ma anche un punto di accesso strategico al bacino del Mediterraneo, che si sta rapidamente affermando come nodo cruciale per la connettività globale”, ha dichiarato Alessandro Talotta, Amministratore Delegato di Digital Realty in Italia. “ROM1 rappresenta un traguardo fondamentale nella nostra strategia di costruzione di un network capillare di hub digitali sostenibili e altamente connessi, che consenta ai nostri clienti di scalare la propria infrastruttura digitale in tutta Europa, Medio Oriente e oltre”.

    ROM1 andrà a rafforzare la presenza di Digital Realty in altri snodi strategici del Mediterraneo, come Atene, Marsiglia, Zagabria e il recente data center HER1 inaugurato a Creta. Il piano di espansione prevede inoltre la realizzazione di un nuovo hub di interconnessione a Barcellona, a conferma della crescita della rete lungo il fronte meridionale dell’Europa.

    Roma, terza città più popolosa dell’Unione Europea e seconda economia d’Italia, si conferma un punto di riferimento strategico per la trasformazione digitale, capace di collegare mercati regionali e internazionali. Con ROM1, sarà possibile potenziare la connettività nel Sud Europa e ridurre sensibilmente la latenza tra Nord e Sud Italia, contribuendo a rendere il Paese più competitivo su scala globale.

    In linea con l’impegno globale di Digital Realty per la sostenibilità, ROM1 sarà interamente alimentato da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rispondere alla crescente richiesta di infrastrutture digitali avanzate. Il completamento del data center è previsto entro il 2027 e rappresenta il primo passo di un progetto più ampio volto a dar vita a un nuovo ecosistema digitale nel cuore della Capitale.

    Digital Realty
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    LLM: ecco perché è più giusto parlare di “comunicazione artificiale”

    04/09/2025

    L’osservabilità è il fondamento della resilienza digitale

    03/09/2025

    Vibe coding: democratizzazione del DevOps o rischio di nuove minacce?

    03/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025

    La Cyber Immunity guida la trasformazione della cybersecurity

    04/09/2025

    ASPM: Palo Alto annuncia un nuovo modulo di sicurezza orientato alla prevenzione

    03/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.