• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Diventare “composable” per la nuova rivoluzione digitale

    Diventare “composable” per la nuova rivoluzione digitale

    By Redazione LineaEDP28/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Manuel Zini, Distributed Systems and New Tech Senior Manager di Kirey Group, illustra i requisiti fondamentali del processo, che molte aziende riconoscono oggi di primaria importanza, verso l’adozione di un modello componibile e di uno status che Gartner definisce “composable enterprise”

    composable enterprise
    Manuel Zini, Distributed Systems and New Tech Senior Manager, Kirey Group
    Adattarsi, diventare resilienti e scalare rapidamente il proprio business per far fronte a sfide e rischi inattesi: nel turbolento periodo socio-economico che il mondo intero sta affrontando, i nuovi mantra della trasformazione aziendale passano per la rimozione delle barriere organizzative e tecnologiche più obsolete, dall’innovazione vista come un’opportunità piuttosto che un ostacolo, e, ovviamente, dall’integrazione sempre più profonda di piattaforme e infrastrutture digitali. In particolare, secondo una recente indagine a cura di Omdia, molte aziende riconoscono oggi l’importanza di passare a un nuovo modello “componibile”, identificandosi in quella che Gartner, che ha coniato il termine, definisce “composable enterprise”, ovvero un’organizzazione capace di fornire risultati di business adattandosi a circostanze mutevoli e impreviste, al ritmo dei cambiamenti aziendali.
    Ma come si concretizza questo processo e in che modo costituisce un nuovo, importante avanzamento nell’allineamento e nella sempre maggior permeabilità tra IT, business e strutturazione aziendale?

    La base di partenza della composable enterprise: guardare alla modularità

    Uno degli scopi primari della Composable Enterprise è l’eliminazione delle barriere interne che limitano la flessibilità e il cambiamento, sia a livello di processi che di architetture, andando a realizzare un percorso di “scomposizione”.
    Il tutto con l’obiettivo di segmentare le funzioni applicative in una serie di unità che – sempre Gartner – chiama Packaged Business Capabilities (PBC), dove ogni PBC incapsula al suo interno funzionalità di business specifiche ed altamente coerenti, offrendo all’impresa una maggiore capacità di cambiamento e una maggiore rapidità nell’assemblare, smontare e riutilizzare team e tool a seconda delle esigenze.
    Se stessimo giocando con i Lego, sarebbe l’equivalente di prepararsi a rispondere ad ogni sfida costruttiva predisponendo una serie di mattoncini, ben definiti, autonomi e sempre tra di loro interfacciabili; e proprio questa metafora ci aiuta anche a capire come l’idea di “composable enterprise” diventi una sorta di filo rosso che non fa riferimento a una singola tecnologia, una singola pratica, un singolo modo o schema, ma che lega l’intera azienda, sottolineando l’importanza della modularità, a sua volta elemento chiave dell’adattabilità.

    L’architettura definisce la componibilità

    La modularità non è certamente un concetto nuovo nell’informatica e nemmeno nell’organizzazione aziendale.
    Single responsibility principles, separation of concern, loose coupling, e molti altri ancora, sono tutti
    principi e metodi utilizzati dai progettisti di software da diverso tempo, eppure la composability costituisce un’eccezione in virtù della sua visione allargata, che porta a estendere tali concetti non solo all’IT, alla programmazione, ma anche alle architetture per intero e, possibilmente, al modo di pensare, organizzare e definire l’intera strategia aziendale e i suoi processi.
    Per supportare il modo di concepire  le“composable enterprise”, tuttavia, serve una precisa architettura digitale, volta all’eliminazione delle divisioni in silos dei dati e delle applicazioni legacy, monolitiche, a favore di un portfolio di moduli, quindi di applicazioni, estremamente interfacciabili e ricomponibili per diversi scopi.
    Questo traguardo presuppone essenzialmente tre prerequisiti:
    1. Una buona infrastruttura di integrazione applicativa, che garantisca la possibilità di far comunicare l’ecosistema in maniera ben governata attraverso l’uso di standard e tecnologie efficienti e pensate per il cambiamento, semplificando così l’aggiunta al portfolio di nuovi servizi o la modifica di quelli esistenti.
    2. Una forte automazione dei processi IT. Per essere massimamente adattabile, rilasciare un nuovo software, una modifica o un cambiamento deve essere economico, fattore che rende automatizzare tutti i processi di CI/CD una decisione imprescindibile.
    3. Infine, vendor che, come pratica di progettazione, partano da una visione di architetture adattabili e flessibili, e che quindi dimostrino competenze sull’architettura di governo dell’integrazione applicativa e del mondo dei microservizi come Enterprise Service Bus, Digital Integration Hub, API Gateways e API Portals.

    Obiettivo ultimo: governare il cambiamento

    È chiaro, a questo punto, come la composability abbia un solo, vero scopo finale: governare il cambiamento in un momento in cui quest’ultimo impatta su tutti costantemente, ponendo le aziende di fronte alla scelta tra un’evoluzione proattiva o una reattiva.
    Essere composable significa essere in grado di adattare velocemente la forma del supporto organizzativo digitale alle esigenze di business aziendale, ottimizzando tutti i vantaggi insiti nell’aprire nuovi canali di business e relazioni tra gli stessi.
    Cosa vuol dire? Ad esempio, che in caso di un black swan, come è stata la pandemia Covid, sarà possibile riconfigurare ed adattare la modalità di fare business in tempi brevi, ad esempio supportando nuovi canali, nuove modalità logistiche od organizzative, introducendo nuovi strumenti di comunicazione digitale validi sia per l’interno che per l’esterno dell’azienda; o ancora, nel caso di problematiche meno imponenti ma comunque impattanti sull’operatività, come il cambiamento o l’evoluzione di un applicativo aziendale, riuscire a compiere l’operazione velocemente, senza che si crei disservizio al cliente finale.
    In ultima battuta, possiamo affermare che il raggiungimento di una vera composability non sia riuscire a prevedere il cambiamento, ma ottenere il massimo grado di reattività e profittabilità nei confronti del cambiamento stesso.
    A cura di Manuel Zini, Distributed Systems and New Tech Senior Manager, Kirey Group
    Composable enterprise Kirey Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.