• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dynatrace estende la sicurezza del cloud per fornire l’analisi delle vulnerabilità su tutti i livelli dello stack applicativo

    Dynatrace estende la sicurezza del cloud per fornire l’analisi delle vulnerabilità su tutti i livelli dello stack applicativo

    By Redazione LineaEDP01/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova analisi delle vulnerabilità dell’ambiente a runtime e il supporto per il linguaggio di programmazione Go posizionano Dynatrace come l’unica soluzione in grado di fornire visibilità e analisi in tempo reale sull’intero stack applicativo

    Dynatrace Logo-davis

    La software intelligence company Dynatrace ha annunciato di aver esteso il proprio Application Security Module per rilevare e proteggere dalle vulnerabilità degli ambienti a runtime, tra cui la Java Virtual Machine (JVM), il runtime Node.js e il CLR .NET. Inoltre, Dynatrace ha ampliato il supporto alle applicazioni eseguite in Go, uno dei linguaggi di programmazione in più rapida crescita, la cui adozione è aumentata del 23% lo scorso anno. Con questi miglioramenti, la piattaforma Dynatrace® diventa l’unica soluzione in grado di fornire visibilità in tempo reale e analisi delle vulnerabilità sull’intero stack applicativo, che comprende codice personalizzato, librerie open source e di terze parti, runtime dei linguaggi, runtime dei container e orchestratori di container. Dynatrace non solo identifica automaticamente le vulnerabilità in ognuno di questi livelli, ma le analizza anche per fornire risposte precise e attuabili. Ciò consente ai team di sviluppo e di sicurezza di valutare meglio i rischi, di stabilire le priorità e di porre rimedio alle minacce in modo più efficace e di innovare più rapidamente e con maggiore sicurezza.

    “Abbiamo una prestigiosa tradizione come azienda cloud-native che sfrutta pratiche di agile delivery, la tecnologia più recente e un ciclo di vita di sviluppo sicuro e all’avanguardia per portare innovazione continua ai nostri clienti”, ha dichiarato Luca Domenella, Head of Cloud Operations and DevOps di Soldo. “Dynatrace Application Security ci aiuta a rendere tutto questo possibile, offrendoci visibilità e analisi complete su tutti i livelli del nostro complesso ecosistema applicativo, garantendo che nessuna vulnerabilità sfugga al nostro ciclo sicuro DevOps. Inoltre, ci aiuta a capire immediatamente il rischio e l’impatto potenziale delle vulnerabilità zero-day, come Log4Shell, e a dare automaticamente la priorità ai passaggi necessari per risolverle. Questo evita ai nostri team di perdere settimane a gestire gli avvisi e consente loro di risolvere le nuove vulnerabilità in pochi giorni o meno, in modo da potersi concentrare sull’innovazione”.

    Il runtime del linguaggio è un livello critico dello stack applicativo, in quanto garantisce che le applicazioni siano disponibili e ben eseguite su qualsiasi piattaforma senza dover essere riscritte o ricompilate. Estendendo l’Application Security Module al supporto dei runtime dei linguaggi di programmazione più diffusi, Dynatrace offre l’analisi delle vulnerabilità delle applicazioni più completa del settore, che copre tutti i potenziali punti di ingresso negli ambienti di pre-produzione e produzione.

    “Il numero di punti di accesso utilizzati dagli aggressori per colpire le applicazioni continua a crescere. Le vulnerabilità possono insinuarsi nelle applicazioni da qualsiasi parte della catena di fornitura del software, compresi i componenti open source o di terze parti e il runtime delle applicazioni”, ha dichiarato Steve Tack, SVP of Product Management di Dynatrace. “Gli approcci tradizionali non sono in grado di far emergere con precisione le vulnerabilità in fase di runtime o di analizzarne il potenziale sfruttamento e impatto. Dynatrace è l’unica soluzione che fornisce un’analisi delle vulnerabilità a runtime per l’intero stack applicativo e una prioritizzazione assistita dall’intelligenza artificiale per le tecnologie applicative cloud-native più diffuse, tra cui Golang. Grazie a queste funzionalità, i team DevSecOps possono concentrarsi sulla correzione delle vulnerabilità di maggiore impatto. Questo li aiuta a innovare più velocemente, con la certezza che tutti i livelli delle loro applicazioni siano privi di vulnerabilità”.

    Dynatrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025

    Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.