• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’edilizia digitale ha bisogno di connettività

    L’edilizia digitale ha bisogno di connettività

    By Redazione LineaEDP18/04/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager, Cradlepoint Italy, parla dell’importanza di reti wireless 5G e 4G per l’edilizia digitale

    edilizia digitale
    Foto di annca da Pixabay

    edilizia digitaleNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager, Cradlepoint Italy, parla di un’edilizia digitale che si realizza tramite l’integrazione di tecnologie ritenute chiave per affrontare molte delle principali sfide che il settore si trova a dover gestire. Prime tra tutte, competitività, efficienza delle risorse e produttività.
    Buona lettura.

    Oggi come oggi, l’edilizia digitale è l’unica strada percorribile per far fronte a molte delle principali sfide che il settore si trova a dover gestire.

    Poter accedere a una connettività affidabile e sicura è essenziale in sempre più settori, tra i quali certamente quello dell’edilizia. Un recente studio di Deutsche Telekom[1] conferma la necessità delle aziende di utilizzare le tecnologie digitali per rendere i propri progetti ancora più efficaci.

    Comunicazione centralizzata grazie al cloud

    In passato nel settore edile i cambiamenti e le nuove tecnologie sono stati adottati con una certa lentezza. Negli ultimi anni, però, l’esigenza di snellire i processi, velocizzare le operazioni e avere più certezza nei tempi di consegna ha accelerato l’adozione di diverse tecnologie digitali come la robotica, la stampa 3D, il BIM, l’IoT e la realtà virtuale. In un cantiere edile, ad esempio, la mancanza di strumenti digitali rende difficile la comunicazione: nei container si procede con le verifiche per la sicurezza, il controllo della documentazione, degli ordini, ecc. Con l’aiuto delle tecnologie digitali, si avvia un flusso di lavoro in cui tutte le parti sono informate in tempo reale. Inoltre, si incentiva il rispetto dei tempi e dei costi preventivati perché si riducono gli imprevisti e le modifiche in corso d’opera. L’utilizzo del cloud centralizza la comunicazione e consente a tutti di interagire, indipendentemente dai vincoli geografici.

    Sicurezza dei dati fondamentale per l’edilizia digitale

    Anche l’edge computing ha un ruolo rilevante nel settore dell’edilizia digitale. A livello macroscopico si presenta come un’architettura IT distribuita e decentralizzata, in grado di elaborare e memorizzare dati critici localmente e di trasmettere i dati ricevuti a un data center centrale o a un repository di cloud storage. Tuttavia, la gestione centralizzata è spesso fonte di preoccupazione per i responsabili IT, poiché la sicurezza delle informazioni è fondamentale per le imprese edili.

    Qui entra in gioco la triade CIA, ossia Confidentiality, Integrity, Availability: confidenzialità, integrità e disponibilità, tre principi fondamentali che devono essere ricercati in ogni soluzione di sicurezza, tenendo conto anche delle implicazioni introdotte dalle vulnerabilità e dai rischi.

    • Confidenzialità dei dati: garantire che i dati e le risorse siano preservati dal possibile utilizzo o accesso da parte di soggetti non autorizzati.
    • Integrità dei dati informatici: la capacità di mantenere la veridicità dei dati e delle risorse e garantire che non siano in alcun modo modificate o cancellate, se non ad opera di soggetti autorizzati.
    • Disponibilità dei dati: si riferisce alla possibilità, per i soggetti autorizzati, di poter accedere alle risorse di cui hanno bisogno per un tempo stabilito ed in modo ininterrotto.

    La “confidenzialità” e la “disponibilità” dei dati sono particolarmente a rischio nell’edge computing, ma grazie all’adozione di soluzioni SD-WAN le connessioni sono sicure e crittografate. A differenza della tradizionale architettura WAN incentrata sul router, il modello SD-WAN è progettato per supportare pienamente le applicazioni ospitate nei data center on premise, nei cloud pubblici o privati e nei servizi SaaS, offrendo al contempo i massimi livelli di prestazione delle applicazioni. Attraverso il monitoraggio continuo, una SD-WAN risponde automaticamente e in tempo reale a qualsiasi cambiamento dello stato della rete.

    Maggiori vantaggi con Cradlepoint SD-WAN all-in-one

    Le imprese ricercano router SD-WAN altamente automatizzati e multi-WAN nella parte “edge” della rete. I router SD-WAN all-in-one di Cradlepoint includono connettività LTE e 5G, funzionalità multi-WAN, facile configurazione delle VPN, Wi-Fi, routing e firewalling, supportando al contempo affidabilità di rete, visibilità in remoto, controllo centralizzato, automazione e prestazioni dell’applicazione attraverso tecnologie di rete software-defined.

    I vantaggi dell’edilizia digitale per le imprese sono numerosi, e vanno dal controllo centralizzato alle verifiche per la sicurezza (firewall, IPS/IDS, filtro dei contenuti), dalla risoluzione dei problemi a distanza all’implementazione di nuove applicazioni. Notevoli i vantaggi anche per il personale, come la configurazione centralizzata (zero-touch setup), la possibilità di inviare file di grandi dimensioni, una connettività sempre sicura, affidabile e flessibile.

    Connettività a portata di mano anche per l’edilizia

    Cosa hanno in comune l’edificio più alto del mondo e quello più alto d’Europa? Il Burj Khalifa di Dubai, famoso in tutto il mondo e il Lakhta Center di San Pietroburgo poggiano saldamente su una struttura realizzata da un’azienda di costruzioni e ingegneria meccanica della città bavarese di Schrobenhausen, la Bauer Spezialtiefbau GmbH. In caso di progetti di questa entità, è basilare disporre di una connettività Internet stabile, per accedere ai piani, ordinare nuovo materiale, leggere le informazioni, ecc. A tale scopo vengono utilizzati i router di Cradlepoint, basati su connettività 4G LTE e 5G.

    Grazie alle innovative soluzioni di Cradlepoint, i capi progetto “portano con sé” i dispositivi da un cantiere all’altro, per creare un’infrastruttura wireless da utilizzare all’interno e all’esterno, ovunque sia necessario. L’azienda di costruzioni ed ingegneria gestisce i router in modo centralizzato da remoto tramite la piattaforma di gestione NetCloud di Cradlepoint. Ciò significa che nei cantieri non è necessario l’intervento di esperti informatici per l’installazione e la manutenzione dei dispositivi.

    [1] Digitalisierungsindex Mittelstand 2021/2022

    Connessioni sicure connettività 4G LTE Cradlepoint Digitalizzazione dei cantieri Edilizia Massimiliano Ballarin Reti 4G e 5G soluzioni SD-WAN Tecnologie digitali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.