• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Centro Software risponde alla crisi cyber
    • Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any
    • Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1
    • Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese
    • One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI
    • La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ESET Campus, un posto di lavoro a misura di futuro

    ESET Campus, un posto di lavoro a misura di futuro

    By Redazione LineaEDP09/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ESET Campus è un nuovo hub di innovazione e tecnologia con sede a Bratislava, in Slovacchia, dove è situato anche l’headquarter di ESET

    ESET, specialista globale nel mercato della cybersecurity, ha presentato i progetti per l’annunciato ESET Campus – un hub di innovazione e tecnologia con sede a Bratislava, in Slovacchia, dove è situato anche l’headquarter dell’azienda (nella foto). Il campus di 55.000 m², progettato dallo studio di architettura di fama mondiale BIG-Bjarke Ingels Group, ospiterà la nuova sede dell’azienda e diventerà un centro di eccellenza, creando un forte ecosistema di cybersecurity, AI e innovazione per la Slovacchia e l’Europa centrale.

    In risposta ai mutevoli modelli di lavoro post-pandemia e ai suggerimenti dei suoi dipendenti, il Campus ESET è stato costruito per rispondere alle esigenze di business di dipendenti, clienti e partner. La funzione principale del Campus è quella di essere un ambiente di lavoro accogliente supportato da tutta una serie di strutture e servizi per ESET e la comunità locale.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Richard Marko, amministratore delegato di ESET: «Immagino l’ESET Campus come un hub creativo dove soluzioni innovative di cybersecurity prendono vita in modo che tutti noi possiamo godere del vasto potenziale di tecnologie all’avanguardia.  Costruendo un luogo di lavoro inclusivo, diversificato, verde e collaborativo adatto al futuro, stiamo rispondendo alle esigenze dei nostri dipendenti, clienti, partner e della nostra comunità. Continueremo a rispondere in modo sempre più propositivo alle reali esigenze della società, al fine di sostenere la scienza, l’istruzione e l’innovazione».

    Il campus di ESET sarà costruito su principi di funzionalità ed ecosostenibilità. L’azienda ha già fatto il primo passo verso il reporting delle sue emissioni di carbonio che ne ha visto una diminuzione del 40% nel 2020.

    Per Palo Luka, Chief Operating Officer di ESET: «Crediamo che sia fondamentale per ESET dare l’esempio nel campo dell’innovazione e della tecnologia. Ci assicureremo che il nostro Campus ospiti le ultime tecnologie, soluzioni intelligenti ed efficienti per raggiungere i più alti livelli di sostenibilità. Punteremo a un funzionamento del campus a zero emissioni, ma abbiamo l’ambizione di ridurre anche le emissioni in fase di costruzione, e crediamo che la nostra partnership con BIG ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo».

    Infine, secondo Bjarke Ingels, socio fondatore di BIG: «Il nuovo quartier generale di ESET materializza il brief e la sfida che abbiamo ricevuto dal Top Management di ESET nel modo più letterale possibile – l’architettura non è solo ecologicamente ed economicamente sostenibile, lo è anche socialmente: piuttosto che una singola entità isolata, abbiamo dissolto il nuovo campus in una serie di edifici che incorniciano una piazza centrale. Un’abbondanza di spazi pubblici, percorsi e padiglioni a misura d’uomo accolgono i dipendenti ESET, gli studenti universitari e i cittadini di Bratislava per riunirsi, scambiare conoscenze e divertirsi. L’architettura del campus potrà espandersi organicamente nel tempo, ma si sente anche come una singola identità unificata che è aperta, integrata e accessibile alla comunità dal primo giorno. Siamo entusiasti che il nuovo quartier generale di ESET sia parte della trasformazione della città verso un ambiente pubblico più coinvolgente e crediamo che il nuovo ESET Campus abbia il vero potenziale per diventare il seme di un nuovo distretto dell’innovazione che la città merita».

    BIG-Bjarke Ingels Group ESET Campus
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any

    14/05/2025

    Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1

    14/05/2025

    Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.