• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Finanza: come sfruttare i dati grazie al fintech

    Finanza: come sfruttare i dati grazie al fintech

    By Redazione LineaEDP29/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Maurizio Diana, Chief Product Officer di Opyn, il fintech collaborerà con banche e istituti tradizionali per indicare le previsioni a brevissimo termine

    finance

    Pubblichiamo di seguito un articolo a firma di Maurizio Diana (in foto), Chief Product Officer di Opyn, intitolato: “I dati sono il nuovo petrolio. Ecco come la finanza può sfruttarli grazie al fintech“.
    Buona lettura.

    Anno 2022: i dati sono la più grande risorsa per le aziende, o il “nuovo petrolio”, per dirla come Clive Humby, data scientist e matematico inglese, che aveva coniato questa definizione nell’ormai lontano 2006. Sono passati oltre 15 anni che nell’ambito della tecnologia corrispondono a una (o due) ere geologiche. L’innovazione corre veloce e oggi i dati, opportunamente raccolti, analizzati e catalogati, offrono informazioni che possono diventare strategiche per il business, in qualsiasi settore merceologico. Anche, e soprattutto, nella finanza.

    Opyn, data driven by design

    L’utilizzo dei dati come “strumento” del business è connaturato in Opyn, sin dalla sua fondazione. In particolare, fin dal 2015 e dai primi esperimenti di P2P lending, utilizzavamo i dati alternativi per valutare la solvibilità delle Pmi richiedenti credito. Dati come la presenza e l’identificazione sul web, i commenti sui social, le notizie di stampa online, che ci hanno sempre consentito di avere un’idea affidabile del merito di credito dell’imprenditore che si rivolgeva a noi per un prestito. Raccolta, analisi e catalogazione dei dati – che sono un mare magnum – sono resi possibili dalla tecnologia, segnatamente da algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Il lungo biennio del Covid ha reso evidente per tutti quanto questo approccio sia corretto e spesso necessario.

    I dati sono ciò che consente alle aziende di qualsiasi settore merceologico di strutturare offerte personalizzate, piani di marketing ad hoc per cluster di consumatori, di correggere in corsa errori importanti.

    Vale anche nel settore della finanza. Banche e altre istituzioni finanziarie stanno sempre più usando i dati (in questo l’open banking ha dato un boost significativo) per tagliare addosso al singolo cliente, o a un cluster di clienti, l’offerta di prodotti e servizi. Una strategia che tipicamente aumenta i ricavi e contribuisce a fidelizzare i consumatori.

    I dati e il credito alle imprese

    I dati svolgono, come abbiamo accennato e com’è sempre stato per Opyn, un ruolo fondamentale anche nell’ambito del credito alle imprese. Gli eventi più recenti – dalla pandemia, alla guerra, al boom delle quotazioni delle materie prime e poi dell’energia, alla carenza delle stesse sul mercato – hanno sdoganato la possibilità dei cigni neri. Questa imprevedibilità fa sì che i soli dati tradizionali (e.g. i bilanci) non siano più sufficienti per dare una visione esaustiva dello stato di salute di un’azienda.

    In questi documenti si trovano sì delle informazioni, ma non abbastanza per determinare la sostenibilità e il merito creditizio della Pmi, trattandosi spesso di dati ormai obsoleti e di conseguenza meno adatti a fornire una fotografia recente ed affidabile.

    Sempre più anche le banche e chi si occupa di erogare credito nel mondo tradizionale guardano a dati alternativi – che reperiscono dall’analisi dei movimenti sui conti correnti, dallo storico del pagamento delle fatture e degli stipendi (segnale di un solido network e dunque di affidabilità), dalle pagine web e social e così via per fa fronte a questa esigenza.

    Fintech e finanza tradiazionale, cosa ci aspetta nel futuro?

    Nel prossimo futuro quello che ci attende sono previsioni sempre più aggiornate, basate su dati ampi e sempre più complessi, sulla scia di quello che in meteorologia si definisce nowcasting, ovvero la previsione a brevissimo termine e su parametri anche singoli.

    La finanza tradizionale lavorerà sempre più a fianco del fintech, che dispone degli strumenti e delle tecnologie che rendono possibile questa analisi così stringente.

    I dati che si vanno ad analizzare sono eventuali notizie negative che circolano in rete e gli estratti dei conti correnti che sono più aggiornati e non vecchi di un anno come i bilanci. Questo genere di analisi Opyn la faceva già un quinquennio prima che la PSD2 venisse adottata in Italia, nel settembre 2019. Abbiamo costruito algoritmi proprietari sull’analisi dei conti correnti che ci aiutano ad avere una visione concreta e aggiornata dei numeri dell’azienda. Ma con gli estratti conto si evincono anche elementi di stress, per esempio dai ritardi nei pagamenti delle fatture, o da un’eccessiva concentrazione verso un fornitore o un cliente e così via. L’algoritmo consente di analizzare una mole enorme di dati in tempi strettissimi e di scartare con immediatezza le aziende non idonee. Ma anche di fare simulazioni sui conti prospettici, modificando determinati parametri e valutando come vanno a impattare su fatturato e marginalità.

    È chiaro che il fintech ha in qualche misura re-inventato il merito creditizio, rendendolo “facile” e accessibile a tutti, grazie alla tecnologia.

     

     

    Fintech Opyn
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.