• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Fincons Group è socio sostenitore del Digital Transformation Institute

    Fincons Group è socio sostenitore del Digital Transformation Institute

    By Redazione LineaEDP25/08/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Portando la propria competenza e visione sull’evoluzione del digitale e l’attenzione ai temi di sostenibilità, Fincons darà il suo importante contributo nella realizzazione degli obiettivi della Fondazione

    Fincons Group

    Fincons Group, affermata IT business consulting e system integration family company che opera a livello internazionale, è socio sostenitore del Digital Transformation Institute, la prima Fondazione riconosciuta di ricerca italiana sulla digital sustainability volta allo studio delle dinamiche della “rivoluzione di senso” indotta dalla trasformazione digitale, con particolare riferimento agli impatti sulla sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica.

    La Fondazione aggrega alcune tra le principali realtà italiane attive sui temi della sostenibilità in ambito tecnologico e digitale: Università, Aziende, Istituzioni ed esperti indipendenti. Il programma di lavoro si propone di supportare il Paese in questa fase difficile e fondamentale che lo proietta verso la nuova normalità, nella quale non solo il ruolo delle tecnologie sarà determinante, ma lo sarà anche guardare ad esse come strumenti di sostenibilità.

    Afferma Stefano Epifani, Presidente della Fondazione e autore del libro ‘Sostenibilità digitale’: “La trasformazione digitale è una vera e propria rivoluzione di senso. Non guarda soltanto al come si fanno le cose, ma definisce cosa abbia senso fare in un contesto che vede nel digitale un elemento di trasformazione di persone, ambiente, economia e società. Ma anche e soprattutto uno strumento per costruire un futuro migliore. Ed il futuro sarà migliore se sostenibile. La sostenibilità digitale indica da una parte il ruolo delle tecnologie digitali quali strumenti per lo sviluppo di un futuro sostenibile, dall’altra la direzione da dare alla tecnologia digitale perché sia sviluppata sulla base di criteri di sostenibilità.”

    Con la partecipazione dei soci e attraverso iniziative di ricerca, di comunicazione e di advocacy, la Fondazione contribuisce, da una parte, all’identificazione delle modalità con le quali la trasformazione digitale possa essere funzionale al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità definiti nell’ambito di Agenda 2030, dall’altra allo sviluppo di una riflessione strutturata su come la digitalizzazione debba essere attuata sulla base di criteri di sostenibilità, anche con riferimento al ruolo delle piattaforme e dei fenomeni economici e sociali ad esse connessi.

    “Sono fermamente convinto della profonda relazione tra innovazione e sostenibilità – afferma Francesco Moretti, Group Deputy CEO e CEO International di Fincons Group – e in questo senso penso che le grandi multinazionali della tecnologia, quale è Fincons Group, giochino un ruolo fondamentale nell’immaginare e sviluppare soluzioni sempre più sostenibili, grazie ad una trasformazione digitale consapevole e che metta sempre la persona al centro. Un approccio che produce come risultato virtuoso un processo di auto-responsabilizzazione che porta ognuno ad impegnarsi non solo in attività volte al miglioramento dell’ambiente, ma ad un miglioramento a 360 gradi, di sé stessi e di ciò che ci circonda. Che è, poi, la vera sostanza della sostenibilità.”

    L’attività di sensibilizzazione sta iniziando a dare i suoi frutti, ma potrebbe volerci ancora del tempo perché tutta l’opinione pubblica sia allineata. La spinta al cambiamento deve sicuramente essere gestita dall’alto, con una responsabilità normativa e di logica attenta agli investimenti. Ma la spinta deve arrivare anche dalle aziende e in modo più diffuso dal basso.

    “All’interno delle aziende credo sia fondamentale attivare dei tavoli di lavoro e creare un coordinamento tra progetti interfunzionali, con il coinvolgimento delle più importanti direzioni aziendali: le Risorse Umane, la Direzione Procurement per i rapporti con i fornitori, la Direzione Comunicazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare su tematiche fondamentali – commenta Michele Moretti, CEO di Fincons Group – Bisogna guardare tutti insieme verso risultati non solo immediati e circoscritti, ma avere una visione sempre attenta all’impatto che le decisioni di oggi hanno sul futuro di tutti noi e delle generazioni a venire. Sentiamo tutti l’esigenza di compiere una trasformazione, e per questo ci vuole la forza e il coraggio di andare oltre l’impulso istintivo a riprendere la forma precedente rispetto a quella che è la profonda metamorfosi attesa.”

    Fincons Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.