• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Formazione prioritaria per la ripartenza delle aziende italiane

    Formazione prioritaria per la ripartenza delle aziende italiane

    By Redazione LineaEDP06/10/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dice una quick survey voluta dalla Camera di Commercio Italo-Germanica realizzata con Cluster COMET e Anitec-Assinform sulla formazione

    formazione

    In tema di formazione, la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) ha realizzato una quick survey rivolta alla business community italiana per identificare i fabbisogni formativi emersi durante l’emergenza sanitaria e delineare le strategie e gli scenari futuri.

    L’indagine è stata realizzata tra maggio e giugno 2020, in partnership con Cluster COMET e Anitec-Assinform e nel contesto del progetto di cooperazione bilaterale digITALIA.

    Alla survey hanno partecipato circa 100 aziende, tra PMI (55%) e imprese medio-grandi (45%), localizzate principalmente nel Nord e Nord-Est Italia (Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna) e afferenti ai settori della meccanica, della consulenza e formazione, dell’IT-ICT e del manifatturiero.

    Quali competenze servono alla ripartenza

    Nella prima fase dell’emergenza sono mancate in azienda soprattutto competenze in ambito digitale/IT, progettuale-commerciale e le skill di leadership e gestione del rischio e della crisi. Queste ultime risultano decisive anche nelle fasi successive, ma sono le competenze di tipo progettuale e commerciale ad affermarsi come prioritarie: per circa la metà dei rispondenti (48%), infatti, le conoscenze riconducibili agli ambiti project management, marketing, business development e customer service sono fondamentali per strutturare la ripartenza in maniera efficace e dare alle imprese una prospettiva a lungo termine.

    La formazione resta un tema prioritario per la ripartenza per oltre il 70% dei rispondenti. Le aziende partecipanti dichiarano che il budget pianificato per le attività formative resterà sostanzialmente invariato tra il 2020 e il 2021 e nel 35% dei casi è previsto un incremento per il prossimo anno. È infatti l’83% dei rispondenti a segnalare attività di formazione già previste in azienda entro fine 2020 e per il 2021.

    La formazione online in cima alle priorità

    Protagonista del 2020 è la formazione online, definita un ottimo strumento dal 44% delle aziende in quanto importante fattore di flessibilità e risparmio: durante la prima fase dell’emergenza sanitaria, ben l’84% dei rispondenti ha partecipato a corsi online. La soluzione ideale, per il 60% delle aziende, è rappresentata tuttaia da una formazione di tipo ibrido, che includa sia moduli teorici erogati online, sia lezioni più pratiche e interattive svolte in presenza.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Jörg Buck, Consigliere Delegato della AHK Italien: «È molto importante per noi riscontrare che le aziende intendono continuare a investire sulla formazione, uno dei pilastri della nostra mission. Alle imprese servono coraggio e determinazione nel continuare a puntare sul capitale umano in un’ottica di lungo termine, anche in momenti di crisi dove spesso prevalgono scelte orientate al breve periodo. Alla costanza da parte delle aziende deve però affiancarsi continuità nelle scelte politiche: sugli ITS, ad esempio, occorre continuare a puntare con decisione e lungimiranza, all’interno di un piano di ampio respiro che miri al consolidamento del sistema».

    Per Maria Rita Fiasco, Vicepresidente Anitec-Assinform e Coordinatrice del Gruppo di lavoro “Skills per la crescita d’impresa”: «Per uscire da questa crisi economica che ha radici lontane nel tempo, occorre puntare sulla nostra prima ricchezza: le persone. Dobbiamo, cioè, mettere in campo strategie, strumenti e risorse per dotarci delle nuove competenze necessarie a uscire dall’emergenza costruendo basi solide e durature. Servono non solo nuovi investimenti pubblici e privati, ma anche tutte le capacità tecniche e manageriali perché questi possano tradursi in crescita economica e benessere per i cittadini. È positivo che la survey rilevi una rinnovata attenzione delle imprese ai temi delle competenze, in particolare a quelle digitali. Mi auguro, come cittadino, prima ancora che come esponente del settore ICT, che ciò stimoli imprese e istituzioni ad accelerare su questo fronte, perché la trasformazione digitale sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e fare impresa, creando per tutti i settori nuove opportunità di integrazione a livello europeo».

    Secondo Saverio Maisto, Direttore di COMET – Cluster della Metalmeccanica del FVG, un comparto che comprende 3.800 aziende manifatturiere e impiega 58.000 collaboratori: «Dalle difficoltà possono nascere nuove opportunità: a causa dell’emergenza COVID-19, i processi di digitalizzazione sono entrati in modo ancora più importante in tutte le nostre attività, non ultimi i processi produttivi e amministrativi delle aziende. In realtà si sono velocizzati processi che comunque sarebbero accaduti, verificandosi in poche settimane anziché in mesi o forse anni. Non possiamo farci sfuggire l’occasione di trasformare la necessità di accelerare la digitalizzazione in un’opportunità di crescita per le nostre imprese e, per fare ciò, è necessario investire adeguate risorse sulla formazione, sulla professionalità e sullo sviluppo di nuove competenze. Le risorse umane sono e resteranno il principale asset delle nostre aziende».

     

    AHK Italien Anitec-Assinform Camera di Commercio Italo-Germanica Cluster COMET formazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.