• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Forum One Lavoro: ecco le ultime novità normative

    Forum One Lavoro: ecco le ultime novità normative

    Di Redazione LineaEDP29/05/2023Updated:28/05/2023Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Organizzato da Wolters Kluwer con Dottrina Per il Lavoro, il XII Forum One Lavoro ha approfondito le ultime normative del lavoro

    XII Forum One Lavoro

    Come stanno cambiando il lavoro e l’amministrazione del personale dopo l’approvazione del nuovo Decreto Lavoro sono stati i temi portanti al centro del XII Forum One Lavoro.

    Forum One Lavoro“Le misure previste dal Decreto Lavoro pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio, sono solo alcune delle ultime novità per i professionisti che si occupano di consulenza e organizzazione delle risorse umane”. Lo ha evidenziato Giulietta Lemmi, Ceo di Wolters Kluwer Italia, che ha organizzato il XII Forum One Lavoro in collaborazione con Dottrina Per il Lavoro.

    Aggiornamenti concreti e risposte ai professionisti al Forum One Lavoro

    “Mai come in questi ultimi anni, normative ed adempimenti sono cambiati e sono stati introdotti con grande rapidità. Incontri come il Forum One Lavoro e un costante flusso informativo ed interpretativo sono quindi fondamentali sia per le imprese pubbliche e private che per gli esperti di consulenza e direzione HR. Wolters Kluwer è da anni ormai promotrice di incontri come questo, che hanno l’obiettivo di fornire gli aggiornamenti concreti e risposte ai professionisti e favorire il dialogo tra le parti.”

    Durante il dibattito sono stati affrontati alcuni degli elementi più interessanti del D.L. n. 48/2023 in vigore già dal 5 maggio. Tra questi anche i provvedimenti in tema di trasparenza nelle comunicazioni ai lavoratori che hanno introdotto alcune semplificazioni rispetto alla normativa di agosto 2022, oltre alla certificazione di parità di genere che, se reale e ben strutturata, porta effettivi vantaggi alle aziende che la posseggono.

    Le nuove norme devono dialogare con le attuali

    Forum One Lavoro“Il decreto Lavoro interviene anche in materia di assunzioni prevedendo dei nuovi incentivi per i datori di lavoro, che si sommano ai precedenti, alcuni ancora in attesa dell’autorizzazione UE – ha sottolineato Eufranio Massi, esperto di diritto del lavoro e Direttore del sito Dottrinalavoro.it, durante il suo intervento. – L’Italia ha un sistema di incentivi all’occupazione molto variegato, spesso con misure slegate tra loro e che possono entrare in contraddizione. Le nuove norme devono dialogare con le attuali oltre che passare il vaglio dell’unione Europea, che potrebbe non arrivare in tempi brevi o limitarle. Questo crea non poca confusione nelle imprese che non conoscono tutti gli strumenti già a disposizione. Sarebbe importante quindi avere delle norme stabilizzate sulle quali fare affidamento nel lungo periodo. Inoltre dovremmo chiederci se il tema da affrontare sia più di professionalizzazione che di disoccupazione.”

    Focus sulla normativa del contratto a termine

    Tra le misure più dirompenti per le imprese c’è anche l’intervento in tema di causali di legittimità dell’apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato.

    “La normativa sul contratto a termine subisce una nuova modifica – ha spiegato Roberto Camera, esperto di diritto del lavoro e Curatore del sito DottrinaLavoro.it, nell’ambito del suo speech. – In questo caso la modifica ha riguardato le causali obbligatorie per l’avvio di un rapporto a tempo determinato. In particolare, le macro causali previste dal legislatore sono due. Si potrà attivare un contratto a tempo determinato, ovvero avviare un rapporto in somministrazione a termine, per motivi sostitutivi o in base alle esigenze previste dalla contrattazione collettiva. In assenza di previsione contrattuale, la causale potrà essere individuata dalle parti (datore di lavoro e lavoratore) in base alle esigenze organizzative, produttive o tecniche. La modifica legislativa cerca di limitare il contenzioso nei rapporti a termine e semplificare le motivazioni alla base dell’avvio di un contratto flessibile.”

    Da Wolters Kluwer la soluzione One Lavoro

    Particolarmente interessante anche la tavola rotonda conclusiva che ha affrontato il tema della produttività, sempre più legata alla misurazione dei risultati e meno al tempo di lavoro. Tanto che alcune imprese stanno già sperimentando turni di lavoro più brevi o la settimana da quattro giorni. Ne hanno discusso Cesare Damiano, ex Ministro del lavoro, Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Aldo Campo, Consigliere Nazionale delegato area lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, con sindacalisti e associazioni datoriali.

    Per agevolare il lavoro dei professionisti del settore e assisterli day by day, Wolters Kluwer ha ideato One Lavoro, la soluzione digitale che garantisce aggiornamento, interpretazione e approfondimento su ogni tematica in ambito lavoro. Uno strumento intelligente che consente la gestione degli adempimenti, di tenere sotto controllo le scadenze, di avere a disposizione i modelli necessari e facilitare l’attività con l’accesso ai casi risolti.

    Nell’amministrazione e nella gestione del Personale la tematica paghe assorbe risorse e impegno. Wolters Kluwer con la sua divisione Tax & Accounting Italia ha sviluppato Giotto, una soluzione software che, in un unico ambiente mette a disposizione di Studi professionali ed aziende le più autorevoli ed aggiornate conoscenze giuslavoristiche e i dati tabellari. La soluzione, grazie a tecnologie digitali avanzate, rende più flessibili ed efficienti la gestione delle paghe e i relativi adempimenti, come anche la condivisione dei documenti e la collaborazione con i dipendenti e con i clienti.

     

    Decreto Lavoro Dottrina Per il Lavoro Forum One Lavoro Mondo del lavoro 2023 Wolters Kluwer
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare