• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Fund for Peace ricorre agli Analytics di SAS per prepararsi ad affrontare le sfide future

    Fund for Peace ricorre agli Analytics di SAS per prepararsi ad affrontare le sfide future

    By Redazione LineaEDP28/02/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Insieme a partner locali, nazionali e internazionali Fund for Peace sviluppa meccanismi di allerta precoce dei conflitti e risposte preventive efficaci.

    fund-for-peace

    “Dovevamo trovare uno strumento che ci aiutasse a identificare meglio ciò che avrebbe permesso ai Paesi di assorbire e riprendersi da uno shock”. Con queste parole, Nate Haken, Vicepresidente per la Ricerca e l’Innovazione di Fund for Peace (il Fondo per la Pace), racchiude il senso del progetto che ha consentito lo sviluppo di un “Indice di resilienza degli Stati” e la creazione, grazie al supporto di SAS, di un “Crisis Sensitivity Simulator” uno strumento che consente alle organizzazioni per la difesa della pace, ai responsabili politici, alle organizzazioni non governative e altre realtà di identificare le opportunità per le Nazioni di trasformare le aree di fragilità in aree di forza.

    “C’è stato un crescente interesse, soprattutto nella community dedita allo sviluppo, a considerare non solo quali sono i rischi per la stabilità nel mondo, ma anche quali sono le opportunità per mitigare queste minacce e promuovere lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo”, afferma Nate Haken, Vicepresidente per la Ricerca e l’Innovazione di Fund for Peace.

    fund-for-peace

    Il simulatore utilizzato da Fund for Peace non si basa solo sui dati dello State Resilience Index e del Fragile States Index. Si tratta di uno strumento complementare che consente agli utenti di trarre spunti di riflessione dall’uso del simulatore e poi di rivisitare gli indici per capire dove e come concentrare gli sforzi.

    “È qui che gli utenti possono davvero iniziare a giocare con diversi tipi di scenari e identificare le opportunità chiave per promuovere la resilienza, anche in Paesi altrimenti molto fragili”, spiega Nate Haken.

    Lo strumento può anche evidenziare le sorprese in agguato, come ad esempio il fatto che anche i Paesi dotati di buone risorse potrebbero non essere così resilienti come ci si aspetta di fronte a una pandemia globale.

    “Ciò che mi entusiasma di più sono le conversazioni che scaturiranno dall’utilizzo di entrambi gli indici nel simulatore per comprendere la capacità di un Paese di gestire le pressioni, identificando i punti critici specifici”, afferma John Madden, Data Science Technology Associate di Fund for Peace. “Permettere ai due indici di comunicare tra loro e avere con più facilità analisi e strumenti di pianificazione aiuterà la Politica ad affrontare meglio le sfide e attuare azioni e pianificazioni in modo dinamico”.

    Ora che l’Indice degli Stati fragili ha una controparte nell’Indice di resilienza degli Stati – oltre al simulatore che li unisce – Fund for Peace spera che le fasi future di questo progetto possano aggiungere ulteriori funzionalità dinamiche per una comprensione più approfondita di come fragilità e resilienza interagiscono e identificare le leve del cambiamento.

    Analytics previsioni SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti

    19/11/2025

    Wolters Kluwer è miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.