• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il SAS Hackathon apre le iscrizioni

    Il SAS Hackathon apre le iscrizioni

    By Redazione LineaEDP12/01/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    C’è tempo fino al 15 febbraio per iscriversi al SAS Hackathon dedicato a chi vuole cimentarsi con AI, machine learning e cloud analytics

    SAS torna a organizzare un Hackathon globale: fino al 15 febbraio, chiunque sia interessato agli analytics, potrà iscriversi al SAS Global Hackathon 2022. I team dell’Hackathon possono includere persone provenienti da una o più organizzazioni, o un individuo che voglia unirsi a un gruppo.

    Come partecipare al SAS Global Hackathon

    Per partecipare basta registrare il proprio team (da 2 a 10 persone) sul sito web SAS Hackathon entro il 15 febbraio 2022. Le squadre dovranno fornire una breve descrizione della sfida reale – ad esempio, un problema di business o di sostenibilità – che affronteranno.

    Per chi vuole iscriverti singolarmente, SAS si impegna a trovare un team nel quale inserire i singoli partecipanti: basta condividere al momento dell’iscrizione più informazioni su interessi e competenze, in modo da poter abbinare ciascuno alla squadra più adatta. Una volta che la registrazione è confermata, i partecipanti riceveranno e-mail con ulteriori istruzioni.

    Si può scegliere una o più delle 10 categorie previste

    AgTech

    Banking

    Energy

    Health care and Life Science

    Insurance

    IoT

    Manufacturing

    Settore pubblico

    Retail

    Telecomunicazioni

    Tempistiche

    Per tutto il mese di marzo, le squadre faranno networking e collaboreranno tra loro e con i mentor e i partner SAS per migliorare le loro idee e tecnologie. I finalisti saranno selezionati in aprile e messi in contatto con gli esperti SAS per un ulteriore sviluppo dell’applicazione. I vincitori saranno annunciati durante un evento SAS.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Einar Halvorsen, Global Hackathon Lead di SAS: «Le grandi idee possono venire da chiunque, ovunque. Quando gli appassionati di dati si riuniscono da diverse regioni, con diversi background e livelli di abilità, possono accadere cose incredibili. Il SAS Hackathon è un ambiente dove la tua curiosità porta all’innovazione».

    Seguendo l’esempio di LivNSense

    Lo scorso anno, infatti, la startup LivNSense ha perfezionato la sua tecnologia per l’ottimizzazione dei forni industriali per i settori chimico, petrolchimico e metallurgico, partecipando al primo SAS Global Hackathon, dove ha vinto per la categoria manufacturing e per quella IoT.

    Come affermato da Avnish Kumar, CEO di LivNSense: «Il SAS Global Hackathon ci ha aiutato a sperimentare e portare la nostra tecnologia Cognitive Furnace al livello successivo. I dati provenienti dai sensori nei forni industriali alimentano la nostra fornace virtuale alimentata dall’intelligenza artificiale: questo fa sì che i produttori possano ottimizzare le prestazioni e ridurre il consumo di energia, le emissioni di gas serra e l’impronta di carbonio. Il SAS Hackathon è stato un ottimo ambiente in cui provare nuove idee e guidare l’innovazione».

    LivNSense è stato uno dei 100 team provenienti da tutto il mondo che nel 2021 hanno partecipato a SAS Hackathon. In ciascuna edizione, lo scopo condiviso da tutti i team è lo stesso: lavorare per migliorare la vita delle persone, migliorare le imprese e promuovere un pianeta più sano.

    Nelle edizioni precedenti, altre squadre vincitrici hanno utilizzato tecnologie come l’AI e il machine learning, la computer vision e l’IoT per:

    • Salvare la vita dei primi soccorritori tramite semafori intelligenti;
    • Esplorare il riciclaggio del letame a livello nazionale per aumentare la produzione alimentare e migliorare l’ambiente;
    • Analizzare i movimenti dei pazienti tramite una soletta intelligente per limitare la perdita di equilibrio e il conseguente rischio di caduta;
    • Aiutare le banche ad allineare meglio i loro portafogli con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

    Cos’è un hackathon?

    Durante un hackathon, i team di partecipanti collaborano e competono per trovare le migliori soluzioni a una sfida di business o umanitaria utilizzando la tecnologia.

    A differenza di molti hackathon in cui i partecipanti si incontrano di persona per un paio di giorni, il SAS Hackathon si svolge interamente in modo virtuale ed è molto più di una competizione. Prima dell’inizio dell’Hackathon, le squadre hanno accesso a un portale di apprendimento e a incontri con mentor SAS.

    Attraverso SAS Global Hackathon, i partecipanti possono esplorare approcci imprenditoriali, fare rete con altri innovatori e provare tecnologie come SAS Viya. Inoltre, i team dell’Hackathon possono creare applicazioni e soluzioni che SAS potrebbe aiutare a sviluppare e commercializzare.

     

    SAS Hackathon 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025

    AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025

    13/05/2025

    Data Center Legacy e le sfide per il futuro

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.