• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Iperautomazione per avere più competenza in azienda

    Iperautomazione per avere più competenza in azienda

    By Redazione LineaEDP08/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Ivan Stanzial, Managing Director di Archiva Group l’iperautomazione è la leva per valorizzare le skill dei collaboratori

    Iperautomazione

    iperautomazioneNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Ivan Stanzial, Managing Director di Archiva Group, spiega perché l’iperautomazione è la leva per valorizzare le skill dei collaboratori, liberandoli dai task di scarso valore e aiutandoli a gestire i processi aziendali.
    A patto che si iperautomatizzi in maniera corretta.
    Buona lettura.

    L’iperautomazione contempla l’uso orchestrato di più tecnologie, strumenti o piattaforme, tra cui intelligenza artificiale (AI), machine learning, robotic process automation (RPA), business process management (BPM) e molto altro ancora. Ma come è possibile realizzare un progetto di iperautomazione in maniera corretta, senza rischiare di sperperare tempo e budget, con la possibilità di complicare ulteriormente attività e meccanismi aziendali?

    Digital Workspace alla base dell’iperautomazione

    Un punto di partenza per implementare un progetto di iperautomazione può essere la creazione di un digital workplace che riunisce i collaboratori dei diversi reparti aziendali, a prescindere da dove si trovino. Abbattere i tradizionali silos che rallentano i flussi di lavoro genera due effetti complementari, da un lato semplifica i processi incrementando la produttività, dall’altro libera il potenziale di ogni persona, che può focalizzarsi sulle proprie competenze senza essere distratta da attività dispendiose in termini di tempo. Questo facilita una crescita del livello di engagement nei confronti dei dipendenti.

    Robotic Process Automation

    Nell’ottica di aumentare l’employee engagement si possono utilizzare poi strumenti di RPA, che consentono di automatizzare quei task ripetitivi grazie all’impiego di bot capaci di replicare il comportamento umano sulle macchine. In pratica se il BPM digitalizza il workplace, i sistemi di RPA permettono di digitalizzare alcuni aspetti routinari e di scarso valore aggiunto come l’inserimento ed estrazione dei dati, i pagamenti, le transazioni periodiche etc. In questo caso l’iperautomazione aiuta a far emergere la creatività come skill trasversale, che è un elemento cardine della prestazione lavorativa.

    Questo si riflette anche nel calcolo del parametro FTE (Full Time Equivalent), ovvero il numero di risorse a tempo pieno impiegate per svolgere una determinata attività. Attraverso il ricorso a una digital workforce che sfrutta la RPA si assiste a un aumento virtuale di questo parametro, poiché i dipendenti possono contare su collaboratori robotici che li sollevano da mansioni time-consuming, a favore di una dimensione creativa più umana.

    Intelligent document processing 

    Infine, è necessario automatizzare i processi documentali anche in presenza di dati non strutturati. L’intelligent document processing o IDP, infatti, lavora su email, PEC, file pdf, documenti cartacei e su tutti quei dati che non provengono necessariamente dai classici sistemi informativi interni o esterni all’organizzazione come ERP, CRM o MES. L’IDP combina una serie di tecnologie per offrire una risposta su misura completamente integrata con le architetture aziendali preesistenti. In pratica, l’intelligent document processing permette non solo di gestire qualunque tipo di documento, a prescindere dal formato e dal canale impiegato, ma anche di riconoscerlo, di capirne il tono, e di classificarlo correttamente nei workflow approvativi e di processo.

     

    Archiva Group iperautomazione Ivan Stanzial
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.