• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Israele ospita il Lenovo Cybersecurity Innovation Center

    Israele ospita il Lenovo Cybersecurity Innovation Center

    By Redazione LineaEDP23/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Israele ospita il Lenovo Cybersecurity Innovation Center che sorge in collaborazione con l’Università Ben-Gurion del Neghev

    Israele
    Da sinistra: Nima Baiati, Executive Director & GM, Commercial Cybersecurity Solutions di Lenovo; Luca Rossi, Presidente IDG di Lenovo e Prof. Yuval Elovici, Head of Ben-Gurion University Cyber Security Research Center

    Israele ospita il Lenovo Cybersecurity Innovation Center (LCIC) inaugurato da Lenovo in collaborazione con il Cyber Security Research Center dell’Università Ben-Gurion University del Neghev, importante istituto di ricerca sulla sicurezza informatica con sede in Israele.

    Il Centro fungerà da hub per lo sviluppo di soluzioni di sicurezza di next-generation, con particolare focus sull’architettura zero-trust e sulla below-OS security. L’LCIC offre ai clienti di Lenovo un laboratorio di attestazione e la possibilità di conoscere il settore della cybersecurity, grazie alla presenza reale di un polo informativo.

    La molteplicità e la gravità delle minacce informatiche sono in aumento, gli hacker utilizzano strumenti sempre più sofisticati capaci di sviluppare nuove minacce, che colpiscono aziende, governi e consumatori.

    Secondo lo studio globale “Data For Humanity” pubblicato da Lenovo lo scorso novembre, la cybersecurity risulta essere uno degli elementi principali che piccole, medie e grandi aziende dovrebbero tenere in considerazione in caso decidessero di investire in soluzioni di digital transformation. Il monitoraggio e la valutazione delle minacce, combinati con la ricerca e il reporting dei professionisti della cybersecurity di LCIC, permetteranno di fornire risposte più strategiche ed efficaci.

    Israele ospita il nuovo LCIC ma è anche riconosciuto in tutto il mondo come il Paese più innovativo in ambito cybersecurity e Be’er Sheva è sede di centri di ricerca e sviluppo sulla cybersecurity di numerose aziende tecnologiche globali. L’LCIC sarà gestito e coordinato da esperti di cybersecurity di Lenovo e dell’Università Ben-Gurion.

    Come sottolineato da Nima Nadav Baiati, Executive Director & GM, Commercial Cybersecurity Solutions di Lenovo: «La sicurezza informatica è oggi una delle principali priorità dei CIO. Lenovo con l’apertura di un centro di innovazione per la sicurezza in collaborazione con la Ben-Gurion University, ci permetterà di approfondire il mondo della cybersecurity e di sviluppare soluzioni ancora più sicure, consentendo, inoltre, ai nostri clienti di entrare in contatto con esperti di cybersecurity a livello mondiale».

    Le soluzioni sviluppate presso l’LCIC saranno integrate in ThinkShield, la gamma Lenovo di componenti hardware, prodotti software e servizi. Il portfolio per la protezione end-to-end completa comprende soluzioni innovative, quali piattaforme per la sicurezza e la protezione dei dispositivi, strumenti per la protezione dei dati e copertura dalle minacce, oltre che per la gestione della sicurezza che aiuteranno a proteggere le informazioni aziendali più critiche.

    Come dichiratato dal Prof. Yuval Elovici, Responsabile del Centro di ricerca sulla sicurezza informatica dell’Università Ben-Gurion: «L’Università Ben-Gurion in Israele è impegnata a riconfermare la propria leadership nell’ambito della ricerca sulla sicurezza informatica non solo in Israele, ma anche a livello globale, e utilizzare la propria competenza e le più recenti ricerche accademiche per affrontare i problemi del mondo reale. In linea con questa visione, non vediamo l’ora di collaborare con i leader del settore che condividono i nostri valori e aspirano a diventare dei modelli ricercando attivamente l’eccellenza e l’innovazione nella sicurezza informatica. Diamo quindi il benvenuto a Lenovo come nostro nuovo partner in questa battaglia digitale contro le minacce informatiche. Siamo entusiasti di lavorare insieme nel nostro centro congiunto per le nuove tecnologie di cybersecurity, con un focus particolare all’architettura zero trust e della sicurezza di next-generation. Il lavoro del centro entrerà a far parte del portafoglio di cybersecurity di Lenovo e contribuirà a promuovere ulteriormente l’innovazione della sicurezza per i clienti di Lenovo».

    Infine, come concluso dal Prof. Daniel Chamovitz, Presidente dell’Università Ben-Gurion: «L’apertura del Lenovo Cybersecurity Innovation Center che Israele ospita presso l’Università Ben-Gurion di Neghev dimostra il successo degli accordi che stringiamo con attori chiave del mercato. Le collaborazioni dell’Università con l’industria sono fondamentali per lo sviluppo di tecnologie e capacità e per il rafforzamento della regione del Neghev. Tra i nostri maggiori punti di forza – forse la nostra miglior competenza – c’è la capacità di costruire forti legami con i partner globali dell’industria».

     

     

    Cyber Security Research Center Israele LCIC Lenovo Cybersecurity Innovation Center Università Ben-Gurion University
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.