• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»KPMG e Vectra AI uniscono le forze per ridurre il rischio informatico a favore delle imprese hybrid cloud

    KPMG e Vectra AI uniscono le forze per ridurre il rischio informatico a favore delle imprese hybrid cloud

    By Redazione LineaEDP14/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    KPMG ha aggiunto la piattaforma cloud-based di rilevamento e risposta alle minacce informatiche di Vectra alle proprie soluzioni e ai propri servizi di Cyber Operations

    KPMG

    KPMG Nederland ha stretto una partnership con Vectra AI, specialista nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche AI-driven per imprese ibride e multicloud, per rafforzare la sua intelligence sugli attacchi comportamentali basata sull’Intelligenza Artificiale con i servizi di Cyber Security di KPMG.

    Vectra fa parte della proposta Effective Security Observability (ESO) di KPMG. “Il primo passo di questo approccio unico è la comprensione dei rischi aziendali. I principi guida e un comprovato modello operativo di sicurezza assicurano che la piattaforma Vectra sia ben integrata e produca i risultati attesi. Supportiamo i nostri clienti nel rilevare efficacemente le minacce e nel mitigare i rischi, compresa la riduzione dei costi per massimizzare il valore aziendale”, spiega Henrik Smit, Direttore del team CyberOps di KPMG. “In altre parole, KPMG integra Vectra negli ecosistemi di sicurezza per migliorare la resilienza informatica, proteggere dalle minacce avanzate ed eliminare il rumore di sottofondo degli alert. In pochi giorni, i nostri clienti sono in grado di ottenere maggiore visibilità, efficacia di rilevamento e riduzione dei tempi di risposta agli incidenti, come dimostrato dagli esercizi di red teaming di KPMG”.

    Ora che gli attacchi informatici aumentano e diventano sempre più sofisticati e, contemporaneamente, la superficie di attacco si espande, i team di Security Operation Center (SOC) sono sommersi da un incremento delle segnalazioni da sottoporre a triage, a cui assegnare una priorità e su cui indagare.

    L’Attack Signal Intelligence di Vectra, basata sull’Intelligenza Artificiale, fornisce un monitoraggio continuo e automatizzato dei metodi di attacco, sfruttando modelli di Intelligenza Artificiale preimpostati per ridurre al minimo il lavoro manuale e creare insight azionabili. Combinando Vectra con Microsoft Sentinel e ServiceNow per identificare le lacune nella sicurezza, KPMG accelera l’adozione attraverso modelli operativi collaudati, aiutando i clienti nell’integrazione di queste tecnologie in linea con le esigenze delle persone e dei processi propri dell’organizzazione. In questo modo, KPMG aiuta i clienti a raggiungere la cosiddetta “Effective Security Observability”. Questo aggiunge un ulteriore livello ai servizi di Cyber Operations di KPMG, concentrandosi sulla realizzazione di risultati di business attraverso una tecnologia AI, supportata da un modello operativo collaudato per le operazioni di sicurezza: “Persone, processi, tecnologia”.

    “Di fronte a criminali informatici più subdoli e con l’ampliamento della superficie di attacco, il tempo medio di rilevamento di un incidente di sicurezza è salito a 277 giorni. È chiaro che le organizzazioni devono agire per migliorare la visibilità. Utilizzando l’Intelligenza Artificiale per rilevare e indagare le minacce note e ignote in tempo reale, Vectra consente alle organizzazioni di identificare gli attacchi nella fase più precoce possibile e di bloccarli prima che diventino violazioni. Siamo quindi lieti di entrare a far parte dell’ecosistema di sicurezza di KMPG, consentendo alle organizzazioni di colmare questa lacuna e di rispondere rapidamente alle minacce”, afferma Willem Hendrickx, Chief Revenue Officer di Vectra.

    La partnership di KPMG con Vectra è l’ultimo passo verso la creazione di un centro di eccellenza per la sicurezza nei Paesi Bassi, il cui modello può essere replicato in altre regioni per una rapida scalabilità e implementazione. Ciò dimostra l’impegno di KPMG nel creare un mondo digitale robusto e affidabile, dimostrandosi un consulente di fiducia, un integratore e un’organizzazione attiva nella risposta agli incidenti informatici.

    KPMG Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.