• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La strada dell’industry 4.0 con innovazioni ed investimenti

    La strada dell’industry 4.0 con innovazioni ed investimenti

    By Redazione LineaEDP04/04/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’automazione e gli strumenti tech come i sensori e i robot hanno trasformato il modo di fare industria

    industry 4.0 - img da cliente

    L’automazione e gli strumenti tech come i sensori e i robot hanno trasformato il modo di fare industria, cambiando la produttività ed il lavoro di ogni settore. anche chiamata “industria 4.0,” questa è la nuova frontiera dell’economia, che si affida all’innovazione e allo sviluppo tecnologico per essere sempre più efficiente, sostenibile e di successo. 

    Secondo i dati del Centro Studi CNI, nel 2022, gli investimenti in tecnologie delle imprese italiane hanno oltrepassato la soglia dei 7 miliardi di euro, un aumento del 14% rispetto al 2021 e un aumento ancora maggiore rispetto al 2020, quando la cifra si era fermata a 4 miliardi di euro. Tra le tante innovazioni che vengono implementate dalle aziende italiane ci sono i servizi in Cloud per il controllo e la gestione dei processi produttivi da remoto. 

    Ci sono poi i dispositivi indossabili (chiamati “wearable technology”) come i sensori, gli smartwatch e i visori.  Questi strumenti migliorano la prestazione lavorativa e permettono di controllare le attività lavorative anche a distanza, garantendo la sicurezza sul lavoro e la comunicazione tra datore di lavoro ed impiegati. 

    Diverse industrie usano strumenti come il lettore rfid (identificazione a radiofrequenza) per il rilevamento di oggetti, misurazioni affidabili e per una risposta in tempo reale alla gestione dell’inventario. Questi sensori sfruttano un impulso elettromagnetico per identificare automaticamente i tag attaccati a un oggetto. Esistono diverse tipologie di questi lettori, alcuni ad infrarossi, altri che sono dei ricetrasmettitori, ma questi sensori sono dispositivi innovativi utili in diverse industrie, da quella farmaceutica fino alle scuole e al settore dei trasporti e della logistica. 

    L’intelligenza artificiale (IA) è un’altra tecnologia fondamentale per lo sviluppo dell’industria 4.0 e, in un futuro, per raggiungere lìindustry 5.0. L’Italia è uno dei paesi che sta adottando questa innovazione, con ricerche e studi di mercato che sono sempre più rilevanti. Una delle industrie che sfrutta l’IA è quella dell’automotive, cruciale per l’economia italiana. 

    A Pisa, la Scuola superiore “Sant’Anna” ha annunciato il suo progetto di realizzare una pista di prova su strada per testare i veicoli a guida autonoma. Il progetto prevede un circuito nella periferia pisana e l’inaugurazione è prevista per la fine del 2024. La pista prevede 300 metri, con un rettilineo di 100, e un’area totale di  15.000 metri quadri. 

    L’obiettivo di questo impianto è di testare nuove tecnologie ceh sfruttano l’IA ed altre innovazioni per la guida autonoma. Inoltre, il progetto pisano si concentra sui veicoli senza pilota riservati al settore sanitario e per le persone con disabilità. Con semafori, incroci e sagome di edifici, la pista di Pisa è unica nel suo genere e sarà monitorata da sensori per valutare gli algoritmi.

    Il rapport dell’Unione Europea ERC ha analizzato i 1.048 progetti finanziati dall’UE e ha confermato che, dal 2007, ERC ha investito più di 2 miliardi di euro nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Questo dato conferma che la ricerca coinvolge tutta l’Europa e che il futuro dell’industria è tecnologico. Per questo a Milano è nato l’international Competence Center dedicato all’IA che impiegherà 1000 persone nei prossimi tre anni. Lanciato da Jakala, questo nuovo centro punta a diventare un punto di riferimento fisico e digitale per le imprese e per i professionisti del settore. 

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.