• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nozomi avverte: le minacce agli ambienti OT restano alte

    Nozomi avverte: le minacce agli ambienti OT restano alte

    By Redazione LineaEDP03/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il report SANS sponsorizzato da Nozomi Networks il livello di sicurezza migliora, ma le minacce agli ambienti OT restano alte

    Nozomi Networks , specialista nella sicurezza per OT e IoT, ha pubblicato i risultati dello OT/ICS Cybersecurity Report 2022, condotto da SANS, che ha rilevato come le minacce alla cybersecurity, specie in ambienti OT, siano ancora molto elevate, con gli attori malevoli che mirano sempre più alle componenti dei sistemi di controllo. In risposta a questa tendenza, le organizzazioni hanno migliorato significativamente le loro security posture rispetto allo scorso anno. Nonostante i progressi, però, più di un terzo delle organizzazioni (35%) non ha visibilità su una possibile compromissione, e gli attacchi alle workstation di progettazione sono raddoppiati negli ultimi 12 mesi.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di un comunicato ufficiale da Andrea Carcano, Co-Fondatore e CPO di Nozomi Networks: «Nell’ultimo anno, i ricercatori di Nozomi Networks insieme alle community di cybersecurity ICS hanno visto programmi come Incontroller spostarsi dal più tradizionale target delle reti enterprise per attaccare direttamente gli OT. Sebbene gli attori delle minacce stiano affinando le proprie abilità nel settore ICS, abbiamo a disposizione le tecnologie e i framework specifici per mettere a punto una solida difesa contro questi attacchi. La nostra ricerca ha rilevato come sempre più organizzazioni si stiano adoperando proattivamente per utilizzare questi strumenti, anche se c’è sicuramente ancora molto lavoro da fare. Per questo, incoraggiamo tutte le imprese ad avviare fin d’ora un percorso di security per minimizzare i rischi e massimizzare la resilienza». 

    I rischi di cybersecurity ICS rimangono alti

    • Il 62% degli intervistati ha valutato il rischio per il proprio ambiente OT come elevato o grave, in leggero calo rispetto al 69,8% del 2021.
    • I ransomware e i crimini informatici a sfondo finanziario sono ai primi posti tra i vettori di attacco (39,7%), seguiti dagli attacchi promossi da entità statali (38,8%). Gli attacchi criminali non di tipo ransomware sono al terzo posto, indicati dal 32,1% degli intervistati, a poca distanza dai rischi della supply chain hardware/software (30,4%).
    • Il numero degli intervistati che ha dichiarato di aver subito una violazione negli ultimi mesi è calato al 10,5% dal 15% del 2021. Tra questi, il 35% ha indicato le workstation di progettazione come vettore iniziale di infezione, un numero quasi raddoppiato rispetto allo scorso anno (18,4%).
    • Il 35% dei rispondenti ha dichiarato di non sapere se la propria organizzazione sia stata compromessa (una positiva diminuzione rispetto al 48% del 2021) e il 24% è certo di non aver subito alcun incidente di sicurezza, una percentuale doppia rispetto allo scorso anno.
    • In generale, le compromissioni all’ambiente IT rimangono il principale vettore di accesso (41%), seguite dalla replica attraverso supporti removibili (37%).

    Migliora la cybersecurity posture in ambito ICS

    • Il 66% degli intervistati ha riferito che il budget destinato alla security dei sistemi di controllo è aumentato nel corso degli ultimi due anni, contro il 47% dello scorso anno.
    • Il 56% ha dichiarato di essere in grado di rilevare compromissioni di security entro 24 ore da un incidente (in lieve aumento dal 51% del 2021). La maggioranza degli intervistati (69%) ha inoltre riferito di riuscire a muoversi dalla fase di identificazione a quella di contenimento in un periodo di tempo tra 6 e 24 ore.
    • Nell’ultimo anno, l’87,5% delle organizzazioni esaminate ha condotto un audit di security su OT/sistemi di controllo o reti, in aumento dal 75,9% dello scorso anno. Inoltre, circa un terzo (29%) ha adottato un programma di assessment continuativo.
    • La stragrande maggioranza delle imprese (83%) monitora la security dei propri sistemi OT. Tra queste, il 41% ha utilizzato un SOC dedicato.
    • Le organizzazioni stanno investendo in formazione e certificazioni ICS: l’83% degli intervistati è in possesso di una certificazione professionale peri sistemi di controllo, un incremento significativo rispetto al 54% degli ultimi 12 mesi.
    • Quasi l’80% degli intervistati ha introdotto ruoli dedicati alle operazioni ICS, rispetto al 50% del 2021.
    ambienti OT minacce agli ambienti OT Nozomi Networks. OT/ICS Cybersecurity Report 2022 SANS sicurezza per OT e IoT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.