• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»RAIL di Minsait accelera il salto verso l’AI delle aziende

    RAIL di Minsait accelera il salto verso l’AI delle aziende

    By Redazione LineaEDP06/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Microsoft, Minsait presenta RAIL, framework per l’adozione dell’IA sintetizzato in Responsabilità, Ambizione, Integrazione, Leadership

    Minsait e Microsoft hanno avviato una partnership per la definizione di RAIL. Si tratta di un framework per aziende, istituzioni ed enti pubblici volto ad accelerare il salto verso l’intelligenza artificiale come parte della loro strategia in un contesto competitivo dominato dalla conoscenza.

    RAIL
Secondo Natalia Clavero, direttrice di AI e Dati di Minsait: “le aziende che pianificheranno l’adozione dell’intelligenza artificiale in anticipo avranno maggiori probabilità di assumere un ruolo di leadership nel mercato. Questo approccio deve garantire la coesione tra la realtà aziendale e le possibilità dell’intelligenza artificiale, in modo che la sua adozione risponda alle priorità strategiche del business. Ma anche alle particolarità operative dell’azienda e ai requisiti del contesto sociale e normativo. Da qui, l’intelligenza artificiale nasce in modo ordinato ed è possibile articolare meccanismi che la rendano sostenibile, garantendo il monitoraggio del suo contributo ai risultati aziendali“.

    Con RAIL diventa possibile misurare l’impatto dell’AI

    In questo modo, la proposta di Minsait, in collaborazione con Microsoft, permette di misurare l’impatto dell’AI, ne facilita la scalabilità e la guida secondo criteri etici. In altre parole, RAIL consente di conoscere il reale ritorno sul business, accelera la rapida adozione dell’AI e offre garanzie legali in previsione dei requisiti stabiliti dalla normativa europea. Il primo regolamento sull’AI sarà pronto entro la fine del 2023.

    In un momento in cui l’AI si sta rivelando un acceleratore della competitività aziendale, “le aziende devono impegnarsi a sfruttare tutte le possibilità che offre, ma anche essere consapevoli e responsabili di come la utilizzano, stabilendo meccanismi che consentano loro di scalarla internamente con altri sistemi e di valutarne e misurarne l’impatto reale“, spiega Clavero.

    In questo modo, il valore di RAIL risiede nella sua capacità di accompagnare le organizzazioni nell’adozione dell’intelligenza artificiale, consentendo loro di ottenere risultati migliori con un investimento ben indirizzato e di rispettare gli standard etici e normativi. La combinazione degli strumenti e delle soluzioni di Microsoft e dell’esperienza di Minsait, già collaudata sul mercato, facilita la rapida adozione di nuove soluzioni di intelligenza artificiale e fornisce visibilità sul loro funzionamento.

    Oltre a permettere alle aziende di vedere l’impatto dell’intelligenza artificiale sui loro progetti, RAIL le aiuta a implementarla e a scalarla nelle loro attività, accorciando i tempi di ritorno dell’investimento.

    Un altro dei vantaggi di questo framework risiede nella sua capacità di guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in tutti i settori di attività – privati e pubblici – moltiplicando le opportunità di crescita e favorendo persino la nascita di nuovi modelli di business.

    IA misurabile, regolamentata e integrata nell’organizzazione

    RAIL è l’acronimo dei quattro principi che guidano l’attuazione di questo modello di lavoro:

    • Responsabilità: sociale, ambientale e finanziaria, per garantire la sostenibilità.
    • Ambizione: combinare tecnologie tradizionali e innovative alla ricerca di un impatto misurabile sul business.
    • Integrazione: con i processi e i sistemi aziendali.
    • Leadership: esercitata dal punto di vista tecnologico, metodologico e organizzativo.

     

    IA intelligenza artificiale microsoft Minsait RAIL
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.