• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    • Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Rischio attacco ransomware sotto controllo

    Rischio attacco ransomware sotto controllo

    By Redazione LineaEDP28/03/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Albert Zammar (Cohesity), raccomanda rilevamento, protezione e recovery contro il rischio di un attacco ransomware

    Albert Zammar, Regional Director SEMEA Cohesity

    Secondo Albert Zammar (in foto), Regional Director for Southern Europe di Cohesity, l’attacco ransomware contro il sistema di biglietteria di Trenitalia ha compromesso un’infrastruttura critica del nostro Paese e si aggiunge ai recenti attacchi di alto profilo sferrati contro il sistema di oleodotti Colonial Pipeline e l’azienda di carne JBS negli Stati Uniti. Questi rappresentano solo una minima parte degli attacchi che hanno avuto luogo negli ultimi mesi. Nel suo più recente rapporto, datato 22 marzo, l’FBI parla di 8,9 miliardi di dollari di danni causati da incidenti informatici in tutto il mondo. Soltanto in Italia, nel 2021 sono stati registrati 2.049 attacchi informatici “gravi”, secondo il Rapporto Clusit 2022 redatto dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.

    Questo genere di incidenti è molto spiacevole e ricorda a tutti noi che qualsiasi azienda può cadere vittima di un attacco ransomware in qualsiasi momento, comprese le infrastrutture critiche. È importante che le aziende riconoscano questo rischio, lo prendano sul serio e ripensino la propria strategia di sicurezza complessiva, in modo da pensare non solo alla prevenzione, ma anche a rilevamento, protezione e recovery.

    Per far questo, le aziende dovrebbero migliorare le proprie condizioni di sicurezza adottando un approccio di nuova generazione alla gestione dei dati, che include una moderna architettura di difesa dalle minacce. Un simile tipo di architettura si dimostra in sé resiliente e può aiutare a proteggere i dati di backup, evitando che siano presi in ostaggio attraverso snapshot di backup immutabili. Utilizza, inoltre, una sofisticata tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, che può aiutare i clienti a identificare quasi in tempo reale anomalie relative a elementi quali i dati di backup. Se queste anomalie esistono, potrebbero infatti indicare che è in atto un attacco ransomware.

    Velocità, avvisi tempestivi e la capacità di ripristinare rapidamente i dati sono tutti elementi chiave del data management di nuova generazione, che può aiutare le organizzazioni a mantenere la continuità della attività aziendali, senza dover pagare riscatti onerosi per avere indietro i propri dati.

    albert zammar Attacco ransomware Cohesity protezione recovery rilevamento
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025

    Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.