• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Salesforce festeggia 25 anni nel segno dell’AI

    Salesforce festeggia 25 anni nel segno dell’AI

    By Redazione LineaEDP15/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo i nuovi dati IDC legati all’impatto delle soluzioni Salesforce in ambito Intelligenza Artificiale, la Salesforce Economy in Italia creerà una ricchezza addizionale stimata in 16,7 miliardi di dollari in ricavi aziendali che genereranno 102.000 nuovi posti di lavoro entro il 2028

    Vanessa Fortarezza, Country Leader di Salesforce per l’Italia
    Vanessa Fortarezza, Country Leader di Salesforce per l’Italia

    Salesforce, specialista nell’AI CRM, ha annunciato i risultati finanziari dell’anno fiscale 2024, concluso lo scorso 31 gennaio, che hanno visto il fatturato globale crescere su base annua dell’11% raggiungendo così i 34,9 miliardi di dollari con un margine operativo del 30,5%.

    A questa ottima performance ha contribuito anche l’Italia, che è si conferma al quarto posto in EMEA e al nono nel mondo per volume d’affari, crescendo in tutti i settori ma in particolare consolidando la propria leadership nel mercato Energy & Utilities e in ambito Fashion e Retail. Significativo anche l’impatto nel Settore Pubblico sia Centrale che Locale.

    “L’anno appena concluso è stato molto significativo sia dal punto di vista dei risultati finanziari che per quanto riguarda le novità di prodotto. Il modo migliore per festeggiare i 25 anni di Salesforce. Una storia fatta di innovazione, di crescita costante, di contributo al successo dei clienti e di impatto sociale. Valori che guidano la nostra attività anche in Italia dove anche lo scorso anno abbiamo ottenuto dei risultati molto importanti che danno luogo a un’evoluzione dell’intero ecosistema”, commenta Vanessa Fortarezza, Country Leader di Salesforce per l’Italia.

    Un ecosistema solido che cresce anche grazie all’AI

    L’ecosistema italiano è molto dinamico e numeroso e si mantiene stabile al secondo posto in EMEA per numero di certificazioni. Al termine dell’anno fiscale erano più di 18.000 le certificazioni registrate conseguite da più di 5.600 consulenti. Un dato che testimonia la qualità del servizio che gli oltre 180 partner italiani e i Servizi Professionali di Salesforce forniscono a tutte le aziende che scelgono Salesforce per il loro percorso di innovazione.

    Secondo una ricerca IDC, l’impatto che le soluzioni di Intelligenza Artificiale di Salesforce avranno sull’intero ecosistema è notevole. Lo studio rivela che l’effetto moltiplicatore che deriva dall’implementazione di progetti AI di Salesforce creerà una ricchezza aggiuntiva stimata in 16,7 miliardi di dollari che darà luogo a 102.000 posti di lavoro entro il 2028.

    Una piattaforma affidabile basata su dati, intelligenza artificiale e CRM

    Per quanto riguarda il fronte Innovazione, Salesforce ha appena annunciato la piattaforma Einstein 1 che unifica dati, AI e CRM facilitando l’adozione e la personalizzazione dell’AI generativa a supporto di tutte le applicazioni.

    La piattaforma Einstein 1 basata sui metadati integra tutti i dati dei vari sistemi aziendali grazie a Data Cloud, fornisce avanzate funzionalità di AI predittiva e generativa grazie ad Einstein e garantisce una user experience di livello superiore grazie ad un unico Copilot per interagire con tutte le applicazioni Salesforce da un’unica interfaccia conversazionale.

    Nicola Lalla, Vice President Solution Engineering di Salesforce Italia“Dati e AI sono due facce della stessa medaglia: senza i dati non è possibile sviluppare un AI personalizzata ed efficace, mentre senza AI non si valorizzano tutti i dati a disposizione – spiega Nicola Lalla, Vice President Solution Engineering di Salesforce Italia (nella foto). – Le più diffuse applicazioni AI consumer sono costruite su tre layer: dati, modello e UI. In ambito consumer i dati sono informazioni pubbliche disponibili su internet e quindi non sufficienti a creare una esperienza veramente personalizzata. Grazie alla piattaforma Einstein 1 abbiamo portato il paradigma Dati-Modello-UI in ambito aziendale dando l’opportunità ai nostri clienti di valorizzare tutti i dati aziendali grazie a Data Cloud che permette di contestualizzare l’interazione con il modello Einstein per ottenere risposte personalizzate e puntuali. Il tutto in un’unica piattaforma avvolta nell’Einstein Trust Layer che evita ai nostri clienti di affrontare costi per la sicurezza, l’addestramento e aggiornamento dei modelli e l’integrazione con le applicazioni CRM.”

    Il nuovo assetto di Salesforce Italia

    Per meglio cogliere le opportunità offerte dal mondo dell’intelligenza Artificiale Generativa, Salesforce Italia si è data una nuova organizzazione con l’obiettivo di comprendere in modo sempre più puntuale le esigenze dei clienti guidandoli puntualmente in questa fase di evoluzione.

    Il focus è per macro segmenti e per Industry. A riporto della Country Leader Vanessa Fortarezza è stata creata una divisione Business To Consumer (Fashion, Retail, CPG, TTH, Telco/Media) che fa riferimento ad Alessandro Catalano e una Business to Business (Manufacturing, Automotive, Energy&Utilities) sotto la responsabilità di Alessandro Sgroi, quindi le Assicurazioni sotto la guida di Domenico Scarpa e le banche coordinate da Davide Balladori. Il mercato definito Commercial (al di sotto dei 1200 dipendenti) è affidato ad Antonio Murgo. Le vendite specializzate in ambito Marketing, Commerce, Service e Platform saranno coordinate da Maurizio Capobianco.

    salesforce
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.