• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dai dati al valore, ecco la sfida digitale delle PMI
    • Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità
    • Bitdefender potenzia l’email security con l’acquisizione di Mesh Security
    • SAP presenta le ultime novità per la gestione della spesa
    • Tecnologia e comunicazione: perché la trasformazione digitale della tua azienda fallirà senza un’adeguata strategia di marketing
    • IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale
    • Customer Journey: 10 segreti per una gestione efficace
    • PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Salotto 2024: focus sulle PMI italiane

    Salotto 2024: focus sulle PMI italiane

    By Redazione LineaEDP13/12/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tema centrale del Salotto 2024 sono state le PMI. Il Presidente di MIX esorta a supportare queste realtà per un’Italia più competitiva

    Salotto-2024
    Alessandro Talotta, Executive President & Chairman MIX

    Cala il sipario sul Salotto 2024, l’evento annuale promosso da MIX – Milan Internet eXchange e che ha visto la partecipazione di oltre 1500 operatori Telco in rappresentanza di più di 500 aziende del comparto si sono confrontati su tematiche quali infrastrutture, competitività, AI. Gli obiettivi di questa edizione erano i seguenti: favorire il confronto tra istituzioni e industria sui temi legati allo sviluppo digitale del Paese e il networking tra gli operatori della filiera.

    Un riassunto di Salotto 2024

    La prima giornata del Salotto 2024 si è aperta con la sessione MIXCOOL, a cui hanno partecipato oltre 350 studenti delle scuole secondarie a indirizzo informatico, che hanno potuto conoscere da vicino la realtà degli Internet eXchange e le principali innovazioni del comparto dei Datacenter, raccontati direttamente dalle aziende protagoniste.

    In occasione del panel di apertura del Salotto 2024 è stata inoltre annunciata un’importante partnership con AMS-IX, Internet eXchange olandese, tra i player più virtuosi nel mondo di Internet, per la creazione di una potenziale piattaforma europea di peering da 1200 reti interconnesse.

    A Salotto 2024 due i panel di confronto tra istituzioni e industria: “Datacenter in Italia: opportunità, sfide e criticità di un mercato in crescita”, a cui hanno partecipato Giulia Pastorella, IX Commissione Trasporti, Camera dei Deputati; Vicepresidente di Azione, Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale, Comune di Milano, Alessandro Piva, Direttore Osservatorio Data Center, Politecnico di Milano, Giorgio Maria Tosi Beleffi, Dirigente, Gabinetto del Ministro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A rappresentare l’industria, Stefano Mazzitelli, Direttore Mercato Business Open Fiber, Renzo Ravaglia, CEO e Co-Founder FibreConnect, e Ruggero Slongo, Chief Operating Officer Retelit, e “Le sfide per l’Italia: sempre più digitalizzazione per sostenere la competitività”, con la partecipazione di Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato Coordinamento Politica Economica e Programmazione Investimenti Pubblici, Vinicio Peluffo, Membro Commissione Attività produttive, Camera dei Deputati, Patrizia Catenacci, Direttrice Generale Digitale e Telecomunicazioni, Ministero delle Imprese e Made in Italy.. Per l’Industria interverranno Guido Garrone, CEO Eolo e Marco Padula, Sales Director BT Italia.

    Nel corso delle due giornate del Salotto 2024 si sono svolte anche 15 sessioni parallele di approfondimento su tematiche tecniche e centinaia di incontri one to one. Il raddoppio del numero degli sponsor, in rappresentanza di tutta la filiera Telco, conferma il Salotto come evento B2B di riferimento per gli operatori del settore.

    Dichiarazioni

    “Durante il Salotto 2024 è emerso il ruolo centrale del comparto delle telecomunicazioni come motore di competitività, a supporto degli altri settori che richiedono strumenti digitali per poter crescere. La filiera ha sollecitato una risposta da parte delle Istituzioni, per poter incentivare gli investimenti in innovazione e contribuire così a creare un’Italia più competitiva, a partire da un’analisi del tessuto economico italiano, che non richiede dei campioni nazionali, ma un sistema di supporto alle tante piccole e medie imprese che contribuiscono al riconoscimento del Made in Italy a livello globale”, sottolinea Alessandro Talotta, Executive President & Chairman MIX.  

    competitività MIX (Milan Internet eXchange) PMI settore telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dai dati al valore, ecco la sfida digitale delle PMI

    20/06/2025

    Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità

    20/06/2025

    Bitdefender potenzia l’email security con l’acquisizione di Mesh Security

    20/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Defence Tech

    Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità

    20/06/2025

    SERICS Cybersecurity Academy: per una formazione in cybersecurity d’eccellenza

    18/06/2025

    ConfSec 2025: lo stato dell’arte della cybersecurity nel Sud Italia

    17/06/2025

    Lo Zero Trust Everywhere si estende con le nuove soluzioni di Zscaler

    17/06/2025
    Report

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025

    L’Intelligenza Artificiale trasforma lo shopping degli italiani

    18/06/2025

    PMI italiane e il potenziale inespresso dell’Intelligenza Artificiale

    18/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.