• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ServiceNow: Come scalare in maniera efficace?

    ServiceNow: Come scalare in maniera efficace?

    By Redazione LineaEDP22/08/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende implementano strutture sempre più complesse ma una grande crescita può comportare problemi di scalabilità. ServiceNow ci spiega come ovviare a questa criticità?

    Sally Sourbron, Vice President, Global People, Sales Business Partner ServiceNow
    Sally Sourbron, Vice President, Global People, Sales Business Partner ServiceNow

    A cura di Sally Sourbron, Vice President, Global People, Sales Business Partner ServiceNow

    La crescita di un’azienda è una cosa meravigliosa e va indubbiamente celebrata. Ma, come è noto, una grande crescita può comportare anche problemi di scalabilità.

    Spesso le aziende implementano strutture sempre più complesse man mano che crescono, ma non c’è mai abbastanza tempo per fermarsi e fare il punto, o analizzare i processi che governano una crescente complessità. Crescendo, diventa fin troppo facile impantanarsi nel lavoro e perdere di vista ciò che conta davvero per i clienti e i dipendenti.

    Come ServiceNow ci troviamo nel pieno di un periodo di crescita che continuerà per tutto l’anno e non solo, e, proprio come tutte le aziende, vogliamo evitare di intraprendere il percorso sbagliato. Per questo motivo, ServiceNow si è impegnata per assicurarsi di crescere nel modo più efficace possibile e, di conseguenza, ha appreso molto lungo il percorso. Di questi insegnamenti, ecco i più utili per le altre aziende che stanno vivendo una crescita su larga scala e che vogliono raggiungere il successo.

    Il cliente viene sempre prima di tutto

    La crescita è inevitabile: le aziende devono scalare per prosperare e promuovere l’innovazione. Tuttavia, se la struttura interna diventa troppo complicata o se diventa eccessivamente rigida, è facile dimenticare gli aspetti fondamentali, come ad esempio: si sta fornendo il miglior prodotto o risultato possibile al cliente? Se non si comprende appieno chi è il cliente o di cosa ha bisogno perché si è distratti dalla crescita dell’azienda, il rischio è di perdere proprio ciò che è alla base di questa crescita. Oltretutto, i clienti e i mercati cambiano. Si potrebbe pensare di essere al corrente di quello che vogliono i clienti, ma non riuscire a stare al passo con le loro esigenze in continua evoluzione, anche per un breve periodo di tempo, può avere conseguenze disastrose.

    Dal punto di vista del cliente, è come assistere a uno spettacolo teatrale e rendersi conto che gli attori sul palco sono più attenti agli oggetti di scena o alle quinte che al pubblico vero e proprio. Qualunque sia l’offerta aziendale, che si tratti di produzione, beni di consumo o altro, i clienti sono il pubblico e le loro esigenze devono essere sempre in primo piano.

    Automatizzare dove possibile

    Perché le piccole imprese spesso sono più agili di quelle più grandi? Quando le aziende crescono, diventano naturalmente più complesse e perdono più tempo per l’amministrazione o in burocrazia. Tempo che le piccole imprese con processi più semplici possono dedicare all’innovazione, al servizio clienti o allo sviluppo dei prodotti. Per recuperare parte di questo tempo, secondo ServiceNow le aziende in crescita possono (e dovrebbero) rivolgersi all’automazione. Le piattaforme di automazione riducono il tempo dedicato alle attività amministrative e manuali, liberando ore preziose per i dipendenti che possono essere destinate altrove, a ciò che conta davvero. Inoltre, con la crescita delle organizzazioni, aumenta la probabilità di trovarsi a lavorare con più team in più aree. Anche in questo caso, è importante razionalizzare e semplificare dove possibile.

    Una piattaforma progettata su misura, che permette di automatizzare i processi dei dati e di raccogliere tutte le informazioni in un unico luogo, con una visibilità completa su tutto ciò che accade contemporaneamente, è utile in questo processo. Grazie alla visibilità, diventa più facile non solo identificare le aree problematiche, ma anche risolverle prima che abbiano un impatto sull’esperienza del cliente o che sprechino risorse vitali.

    Le domande da porsi in questa fase sono quindi le seguenti: è possibile snellire i processi per consentire ai team una maggiore flessibilità? È possibile automatizzare le attività manuali che richiedono tempo per consentire ai dipendenti di concentrarsi maggiormente sul cliente? I team stanno diventando più isolati e meno efficienti man mano che l’azienda evolve?

    Se la risposta a una sola di queste domande è affermativa, è necessario valutare quali piattaforme tecnologiche devono essere implementate.

    Mantenere l’obiettivo e la cultura

    Scalare senza uno scopo chiaro è come partire per un viaggio senza sapere dove si sta andando.

    Senza un obiettivo chiaro verso cui lavorare, non ci si può aspettare che dipendenti e clienti capiscano dove sia diretta l’azienda o come aiutarla ad arrivarci. È una ricetta per la confusione.

    Per ServiceNow, una priorità fondamentale è stata quella di garantire che tutti coloro che sono coinvolti nelle operazioni aziendali ne comprendano la cultura, gli obiettivi per il futuro e, soprattutto, il fine. Per questo sta facendo tutto il possibile per mantenere questo aspetto anche durante la crescita e il suo “People Pact” ne è un ottimo esempio.

    Il “People Pact” è l’impegno dell’azienda nei confronti dei dipendenti e l’impegno dei dipendenti, manager e colleghi tra di loro. L’impegno vero e proprio è semplice: ognuno contribuisce alla causa insieme, vive la sua vita e svolge il suo lavoro al meglio.

    In fin dei conti, ogni azienda in rapida crescita è destinata ad affrontare i propri problemi e un aumento della complessità è normale. La chiave per un’efficace scalabilità potrebbe essere quella di assicurarsi che cliente e i dipendenti siano al centro di ciò che si fa, sia che si tratti di condividere e allinearsi su una chiara visione del futuro, sia che si tratti di ridurre al minimo la complessità interna nel modo in cui il lavoro viene svolto. Se si riesce a ottenere questo risultato, si può essere certi di crescere nel modo giusto, indipendentemente dalla velocità di crescita.

    scalabilità ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica

    07/07/2025

    Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering

    07/07/2025

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.