• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    • Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI
    • Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?
    • La CX immersiva premia le aziende
    • Mark McLaughlin nel CdA di una Rubrik in crescita
    • Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende
    • Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity
    • Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»ServiceNow indirizza i team di procurement verso attività strategiche
    Tecnologia

    ServiceNow indirizza i team di procurement verso attività strategiche

    Di Redazione LineaEDP10/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ServiceNow Procurement Service Management accelera l’automazione e migliora la produttività nell’intero ciclo di vita dell’approvvigionamento

    ServiceNow presenta Procurement Service Management (PSM), la soluzione che aiuta a trasformare le attività di procurement in tutta l’azienda, velocizzando i tempi di delivery delle attività di approvvigionamento più semplici grazie alla digitalizzazione e al self-service.

    Modernizzare il procurement è una priorità per tutte le organizzazioni che desiderano digitalizzare le operazioni e reindirizzare le risorse verso attività più strategiche, migliorando al contempo la collaborazione con i fornitori attraverso esperienze interattive e più connesse. Un recente studio di ServiceNow ha svelato che solo la metà delle richieste ai team di procurement si concentra sull’approvvigionamento di beni e servizi. La nuova soluzione di Procurement Service Management risolve questa criticità digitalizzando le attività di basso valore, in modo che i team possano concentrarsi sulle attività più importanti e fornire risultati strategici.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Kirsten Loegering, vice president of product management, ERP Solutions, at ServiceNow: «Procurement Service Management introduce capacità uniche, ottimizzando allo stesso tempo i processi e offrendo ai dipendenti più modi per risolvere i problemi, in maniera rapida e semplice. La nostra soluzione indirizza i team di procurement verso attività strategiche, convertendo le attività semplici in operazioni self-service, lungo l’intero ciclo di vita dell’approvvigionamento».

    Procurement Service Management è l’ultima soluzione della Now Platform, la piattaforma tecnologica per aziende più flessibile, estensibile e potente disponibile sul mercato. Solo la Now Platform consente una rapida innovazione e trasformazione, combinando tecnologie di iperautomazione come lo sviluppo di applicazioni low-code, l’intelligenza artificiale, il process mining, l’integrazione e la RPA, per connettere sorgenti di dati moderne, legacy o non strutturate e accelerare così la trasformazione digitale. Attraverso una base di codice, un’architettura e un modello di dati unici, la Now Platform connette i silos tra i reparti, si integra con tutte le altre soluzioni e i sistemi legacy per offrire valore in modo rapido, immediato e a lungo termine.

    Per Patrick Reymann, Research Director at IDC: «Il business e la tecnologia stanno cambiando più velocemente che mai e per i team di procurement questa costante innovazione ridefinisce il modo in cui lavorano. ServiceNow Procurement Service Management risponde a una significativa esigenza del mercato di migliorare i processi di approvvigionamento, ridurre le inefficienze e migliorare le esperienze complessive sfruttando le capacità uniche di ottimizzazione dei workflow e automazione di ServiceNow».

    Grazie a Procurement Service Management, i dipartimenti finanziari possono gestire l’intero ciclo di vita del procurement attraverso un sistema centralizzato, beneficiando di una visibilità end-to-end su tutti i processi e integrando gli attuali sistemi di registrazione. Questo consente alle organizzazioni di migliorare continuamente i processi “source-to-pay” con un benchmarking in tempo reale e una reportistica dei rischi SLA, perfezionare le attività di approvvigionamento e limitare i comportamenti indipendenti con risposte agili in base alle mutevoli condizioni aziendali e affrontare le scarse esperienze di procurement con il pattern matching e l’analisi dei trend.

    Le capacità di Procurement Service Management includono:

    • Automazione accelerata del procurement: le organizzazioni possono reindirizzare il tempo degli specialisti del procurement verso priorità a maggior valore, connettendo e orchestrando il lavoro tra le diverse parti interessate, le tecnologie e i sistemi di registrazione. La soluzione mitiga anche il rischio di terze parti, attraverso controlli del rischio integrati, per un processo di valutazione e di remediation più coerente.
    • Esperienze continue per tutte le parti interessate: esperienze guidate omnicanale che raggiungono i dipendenti nel luogo in cui lavorano e una migliore collaborazione con i fornitori, grazie alla loro integrazione nella value chain attraverso esperienze interattive e connesse.
    • Visibilità End-to-end nei processi di procurement: Il benchmarking in tempo reale consente di migliorare continuamente i processi source-to-pay. I dipartimenti finanziari limitano i rischi con approfondimenti, analisi integrate e playbook configurabili. Possono inoltre individuare e correggere le esperienze di approvvigionamento scadenti grazie alle analisi comportamentali e degli utenti.

    Procurement Service Management è stata sviluppata in seguito all’acquisizione di Gekkobrain da parte di ServiceNow nel 2021. Questa acquisizione ha permesso di estendere la potenza di ServiceNow Creator Workflows per aiutare le organizzazioni a identificare e comprendere il codice all’interno delle loro implementazioni ERP e nei processi aziendali che supportano.

     

    Procurement Service Management ServiceNow
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cresce la famiglia di server Dell PowerEdge

    24/01/2023

    Private Network: cresce l’offerta di Ericsson

    17/01/2023

    La customer experience si misura con Insight as a Services

    13/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Utenti Android sotto attacco del gruppo APT StrongPity

    26/01/2023

    Semperis garantisce visibilità e recovery dell’Active Directory

    24/01/2023

    Armis State of Cyberwarfare and Trends Report: una prospettiva italiana sulla cybersecurity

    24/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere

    26/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023

    Strumenti di intelligenza artificiale: siamo in pericolo?

    26/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare