• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Standard di sicurezza nelle sale web

    Standard di sicurezza nelle sale web

    By Redazione BitMAT20/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In tema di casinò online e altre piattaforme in rete adibite al gioco, la sicurezza è uno degli aspetti più importanti, nonché uno dei fattori che ha visto i più concreti miglioramenti in questi ultimi anni. Oggi giocare online comporta meno pericoli rispetto al passato, a patto di effettuare preventivamente una serie di utili verifiche.

    Standard di sicurezza

    Evoluzione del concetto di sicurezza

    Quando è iniziata l’esplosione dei casinò online, il settore ha aperto le proprie porte in modo pressoché indiscriminato, trasformandosi in una vera e propria terra di conquista per operatori onesti ma anche per molti malintenzionati. Giocare ai casinò in rete, senza l’obbligo di doversi recare in un luogo determinato con annesse spese logistiche, era una prospettiva affascinante, frenata però dal timore di frodi o intromissioni di soggetti estranei.

    Oggi la situazione è decisamente cambiata. Ogni operatore che vuole aprire una piattaforma di gioco in territorio italiano deve prima superare una serie di controlli predisposti dall’ADM (ex AAMS), e una parte di questi controlli riguarda proprio i termini di sicurezza garantiti dai nuovi casinò, che devono essere in grado di proteggere gli utenti sotto ogni aspetto: navigazione sulle pagine del sito, utilizzo delle applicazioni mobili, salvaguardia dei dati personali, regolarità delle transazioni finanziarie (versamenti e prelievi).

    Iscriversi a un casinò online in Italia vuol dire ormai avere a disposizione una serie di strumenti di efficace gestione del proprio conto e dell’attività di gioco, a patto di rivolgersi a piattaforme con regolare licenza ADM e capaci di dimostrare l’attinenza ai punti fondamentali appena elencati. Per questo motivo prima di aprire un conto è buona norma studiare il sito di riferimento, non solo per i titoli proposti e i bonus di benvenuto, ma anche (e soprattutto) per tutte le condizioni relative alla sicurezza, al servizio di assistenza, alla presenza di software di ultima generazione. Se le verifiche preventive risultano soddisfacenti, ci si potrà poi dedicare con più tranquillità a giochi slot gratuiti o con soldi veri, poker, roulette e altre opzioni di svago tradizionali o innovative.

    Dati criptati e risultati equi

    Al momento dell’iscrizione bisogna fornire i propri dati e un documento: precauzioni necessarie per verificare la reale identità del richiedente e controllare che abbia raggiunto la maggiore età (il gioco online in Italia è vietato ai minori) e che non stia cercando di operare una frode aprendo molteplici conti. Tutte le successive transazioni finanziarie vengono poi effettuate attraverso canali criptati (SSL) e tramite istituti finanziari affidabili, per evitare intromissioni esterne e utilizzi impropri dei dati di pagamento. Inoltre le informazioni personali degli utenti iscritti non possono essere ceduti dal casinò a terze parti, e l’attività di gioco resta anonima al di fuori del contesto del casinò. Sistemi di protezioni sono inoltre stati implementati per una navigazione sicura tramite dispositivi sia fissi che mobili.

    Un ulteriore aspetto non certo secondario riguarda la correttezza dei giochi, assicurata dall’uso del RNG, ovvero un generatore di numeri casuali da cui dipendono le estrazioni e i risultati di ogni partita, la cui efficacia è monitorata da organismi esterni oltre che dalla stessa ADM.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.