Il settore dei browser games cambia mese dopo mese, per via delle nuove introduzioni in chiave digitale. Lo streaming, l’AI e in generale le nuove tecnologie online consentono oggi di sfruttare una serie di novità davvero interessanti, in termini di svago quotidiano. Tutto parte a monte, dato che le tecnologie stesse permettono agli sviluppatori di proporre dei titoli online sempre più all’avanguardia. Il tutto mantenendo le tipiche caratteristiche dei browser games, ovvero la possibilità di giocarci potendo semplicemente contare su una connessione a Internet.
Le tecnologie di sviluppo
Una delle innovazioni più rilevanti viene rappresentata dall’introduzione di WebAssembly: una tecnologia che consente l’esecuzione del codice ad alte prestazioni direttamente nel browser. Questo tool permette agli sviluppatori di creare dei giochi più complessi e ricchi di contenuti, garantendo al tempo stesso dei tempi di caricamento ridotti. Per non parlare poi delle prestazioni più fluide, anche sui dispositivi meno potenti. WebAssembly si affianca così all’uso oramai consolidato di HTML5, che ha sostituito Flash da anni, permettendo la realizzazione di ambienti grafici avanzati e compatibili con tutte le piattaforme moderne.
Anche la diffusione delle GPU integrate nei browser ha favorito la crescita qualitativa del comparto grafico. L’introduzione di WebGL e – più recentemente – di WebGPU ha consentito di implementare degli effetti visivi in tempo reale, insieme alla modellazione tridimensionale e agli shader complessi. Si parla di elementi che, fino a pochi anni fa, erano un’esclusiva dei videogiochi installabili su PC o console. Gli sviluppatori possono ora sfruttare queste tecnologie per creare mondi virtuali immersivi e ambientazioni curate nei minimi dettagli, senza compromettere la fluidità dell’esperienza utente.
AI, streaming e gaming show
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più preponderante nello sviluppo dei browser games di nuova generazione. I motori basati sul machine learning permettono la creazione di personaggi non giocanti (NPC) più reattivi e realistici, capaci di adattarsi al comportamento dell’utente. Questa tecnologia viene impiegata pure per analizzare in tempo reale il gameplay, ottimizzare il livello della difficoltà e personalizzare l’esperienza di gioco in base alle preferenze individuali. L’impiego dell’AI sta influenzando le dinamiche narrative, creando degli scenari che si modificano dinamicamente in base alle scelte compiute dal player.
Lo streaming, accennato più volte, è anch’esso protagonista. Basti pensare al comparto del gambling, sempre più all’avanguardia da questo punto di vista. Oggi i grandi casinò online, come quelli che offrono grandi classici come Book of Ra Deluxe slot, hanno una sezione dedicata interamente ai game show. Si tratta di giochi dal vivo, condotti da un presentatore o da un croupier in carne e ossa, presso una sala da gioco o uno studio televisivo. Le partite vengono riprese dalle videocamere e la diretta viene trasmessa, appunto, tramite lo streaming. Il giocatore, invece, può partecipare tramite le interfacce digitali messe a disposizione dai siti di gambling.
Si chiude con l’adozione delle tecnologie cloud, che rappresentano un ulteriore punto di svolta. Il cloud gaming consente infatti di eseguire i giochi su server remoti e trasmettere il contenuto al browser dell’utente in tempo reale, ancora una volta tramite lo streaming, riducendo lo sfruttamento dell’hardware in locale.