• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Telco: i 5 trend per il futuro della rete secondo Minsait

    Telco: i 5 trend per il futuro della rete secondo Minsait

    By Redazione LineaEDP19/01/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Erminio Polito illustra i cinque trend che in questo contesto di continuo cambiamento saranno decisivi per il futuro delle reti e segneranno il mercato Telco nei prossimi anni

    telco-Field service management

    Nell’ultimo decennio abbiamo assistito al salto tecnologico tra 4G e 5G, un’evoluzione che aprirà un nuovo capitolo con l’arrivo del 6G. In questo contesto di continuo cambiamento, cinque trend saranno decisivi per il futuro delle reti e segneranno il mercato Telco nei prossimi anni: la migrazione al Cloud; la disponibilità di API e l’automazione; le reti private 5G; la disaggregazione della rete di accesso mobile (Open RAN); e la Data Governance.

    La prima sfida per le aziende del settore Telco sarà sfruttare tutti i vantaggi che offre il cloud pubblico, gestendo, allo stesso tempo, in modo efficiente i propri cloud privati. Se gestito in modo efficiente, il Cloud è uno strumento essenziale per l’implementazione di tecnologie come 5G Slicing e NFV/SDN. Nel caso delle Virtualized Network Functions si stanno evolvendo verso un approccio Cloud Network Functions, ovvero utilizzando tecnologie container e microservizi, che costituiscono la base della strategia di implementazione sul Cloud.

    In secondo luogo, la disponibilità di API e l’automazione hanno l’obiettivo di facilitare l’interoperabilità tra apparecchiature e sistemi, evitando la dipendenza eccessiva dai diversi fornitori. In quest’ottica, sono nate nel mondo telco iniziative che hanno portato allo sviluppo di reti Software-Defined che consentono di separare completamente la parte di controllo dell’hardware dagli elementi di rete; e Network Function Virtualisation, che si concentrano sulla virtualizzazione delle funzioni di rete che possono essere eseguite da nodi diversi. Entrambe le tecnologie mirano a: sostituire l’hardware proprietario con l’uso di hardware convenzionale; ridurre la dipendenza dai grandi fornitori di apparecchiature; promuovere un funzionamento e una manutenzione più efficienti; facilitare l’evoluzione della rete e passare a nuovi paradigmi come DevOps e AIDevOps attraverso l’applicazione di AI (Artificial Intelligence) e ML (Machine Learning).

    Per quanto riguarda le reti private 5G, offrono una soluzione alle esigenze delle industrie verticali, consentendo loro di far comunicare efficacemente i diversi dispositivi (sensori, robot, droni, telefoni), nonché le persone e i macchinari. Inoltre, consentono la creazione di servizi innovativi che aumentano la produttività, l’efficienza e il valore per i clienti. ​

    A tutto questo si aggiunge l’Open RAN. La sua importanza per il settore telco è tale che, nel novembre 2021, i cinque principali operatori europei (Telefónica, Vodafone, Orange, Telecom Italia, Deutsche Telekom) hanno presentato all’Unione Europea un rapporto che evidenzia l’urgente necessità di dare priorità all’Open RAN come strategia chiave per l’Europa. Questo rappresenta un’opportunità per la regione di posizionarsi come leader nel settore 5G e 6G costruendo un ecosistema Open RAN ampio e forte. ​Sono diversi i motivi che spingono gli operatori a migrare verso l’Open RAN. Il principale è forse quello di evitare il vendor lock-in, offrendo un’alternativa alla scelta limitata di fornitori tradizionali che esisteva finora. Questo diversifica notevolmente l’ecosistema, fornendo agli operatori maggiore agilità e flessibilità nella scelta delle soluzioni e nell’implementazione.

    Infine, la governance delle enormi quantità di dati (attività dei clienti, allarmi, metriche degli elementi di rete, ticket, ecc.) che possono essere sfruttati dalle Telco rappresenta un’ulteriore sfida per il settore. In termini di accesso ai dati, si stanno affermando gli approcci di “virtualizzazione dei dati”, basati sull’utilizzo delle fonti originali piuttosto che sulla conservazione di copie in grandi magazzini che tendono a non essere aggiornati, a imporre un modello di dati molto rigido e, naturalmente, ad aumentare i requisiti di spazio. È quindi essenziale disporre di una strategia e di meccanismi per implementare i processi di governance dei dati per sfruttare al meglio queste informazioni.

    A cura di Erminio Polito, Executive Director mercati Telco & Media, Energy & Utilities di Minsait in Italia

    Minsait Telco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.