• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose
    • La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica
    • Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace
    • Exprivia, fornitore SAP per la Pubblica Amministrazione
    • Clumio Backtrack for Amazon DynamoDB: ripristino dati veloce e preciso
    • Data Act: come trasformare gli obblighi in vantaggi competitivi
    • Celonis investe in Bloomfilter: focus su AI e Process Intelligence
    • Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»The Nature Conservancy si digitalizza con SAS

    The Nature Conservancy si digitalizza con SAS

    By Redazione LineaEDP26/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con SAS Customer Intelligence 360 The Nature Conservancy ha raggiunto il suo obiettivo: creare un ambiente più sostenibile con una moderna strategia di marketing

    The-Nature-Conservancy

    The Nature Conservancy è un’organizzazione che da sempre si occupa della protezione di piante, animali e biocenosi, nonché della protezione dei loro habitat. Grazie alla sua attività, innumerevoli habitat e specie sono stati preservati per le generazioni a venire. Opera infatti in 79 Paesi e territori, direttamente o attraverso partnership con altre organizzazioni no-profit ed è sostenuta dalle donazioni di oltre 1 milione di persone in tutto il mondo tramite e-mail, telefono, posta, annunci digitali e altri canali.

    Come molte altre grandi organizzazioni globali, anche The Nature Conservancy tuttavia disponeva di fonti dati e software che non sempre funzionavano armonicamente. In particolare, i dati marketing risultavano essere isolati su ogni canale, rendendo così difficile e dispendioso tracciarne le attività attraverso i diversi touchpoint, ed impendendo, inoltre, una visione completa delle interazioni con l’organizzazione.

    Questa consapevolezza ha rappresentato il punto di partenza per avviare un progetto di digital transformation con il supporto di SAS, tra i leader mondiali in ambito dati e AI.

    Il raggiungimento di grandi obiettivi inizia dai dati

    The Nature Conservancy ha visto nell’adozione di SAS Customer Intelligence 360 e del suo cloud native l’opportunità di maggiori implementazioni e di una migliore scalabilità.

    Attualmente, tutte le fonti di dati sono organizzate nella Customer Data Platform (CDP) di SAS, un cambiamento fondamentale che migliora ulteriormente la capacità di The Nature Conservancy di dare priorità alla privacy e alla sicurezza dei dati dei suoi sostenitori.

    Le funzionalità della CDP di SAS aggregano i dati di marketing di prima parte e di terze parti in un unico luogo così da combinare più facilmente i dati offline con quelli provenienti dalle campagne digital e di analisi web all’interno del profilo unico dei soci, creando informazioni utili su cui la no-profit può agire.

    Grazie a questa visione unica dei sostenitori, The Nature Conservancy ha potuto trarre maggiori informazioni dall’analisi dei dati portando in poco tempo il numero di modelli analitici in produzione da due a dieci.

    The Nature Conservancy ha raggiunto i suoi obiettivi grazie a SAS

    “Avere tutti i nostri dati in un unico punto ci permette di avere informazioni chiare, efficaci e tempestive”, spiega Katherine Bowen, Director of Journey Management and Marketing Automation presso The Nature Conservancy. “Ora abbiamo una visione a 360 gradi di ciò che fanno i nostri sostenitori. Sappiamo chi apre le e-mail, chi risponde alle telefonate e chi alla posta diretta, così possiamo identificare con maggiore precisione le persone da contattare per ogni campagna”.

    Grazie a SAS e alla sua soluzione di automazione e analisi marketing, facilmente fruibili anche da figure non IT, The Nature Conservancy è riuscita anche a internalizzare le attività, risparmiando sui costi ma soprattutto offrendo ai marketer un maggiore controllo sulle campagne.

    Il risultato finale parla da sé: il tasso di fidelizzazione dei donatori è migliorato del 10% e le donazioni annuali del 30%.

    dati marketing partnership SAS SAS Customer Intelligence 360 Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Truffe RFQ sempre più insistenti e pericolose

    25/07/2025

    Sicurezza informatica: 7 passaggi per una strategia di difesa efficace

    25/07/2025

    Minacce online: il malware “spopola” nel Q2 del 2025

    24/07/2025

    Malware camuffati da videogiochi indie: la scoperta di Acronis

    24/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.