• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Videoludica: cosa sta cambiando durante gli ultimi anni per le software house

    Videoludica: cosa sta cambiando durante gli ultimi anni per le software house

    By Redazione LineaEDP05/05/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le software house si sono dovute adeguare ai nuovi trend del mercato. Eccoli

    Videoludica

    Nel corso del precedente decennio abbiamo potuto vedere come l’utilizzo di smartphone e di altri dispositivi mobili possa rientrare tra le esigenze e le risorse in campo professionale e in ambito lavorativo, rappresentando per molte persone e utenti un’autentica risorsa e un aiuto indispensabile al fine di svolgere un certo tipo di attività lavorativa. Non solo per quel che riguarda i nuovi mestieri, ma la tecnologia ci viene in soccorso anche quando si tratta di svolgere attività ludiche, dedicate al benessere, tramite app specifiche o semplice strumento per fare ricerche di vario tipo, in modo semplice ed efficace. Non a caso le percentuali di utilizzo per il 2020 indicano come per le tecnologie di tipo mobile vi sia nel nostro Paese una diffusione sempre più capillare e massificata.

    Il trend che dovrebbe caratterizzare il 2021 per la videoludica

    Abbiamo già potuto constatare come il trend per il 2021 stia seguendo quello che abbiamo già potuto vedere e riscontrare con il 2020, il quale è stato un anno di svolta grazie al grande boom per il settore digitale, per le software house e per le piattaforme di streaming video. Tuttavia anche il 2021 si preannuncia un anno importante, anche per via del fatto che dopo l’estate ci sarà un cambio di passo importante per quel che concerne la questione del nuovo digitale terrestre, in termini di messa in onda per le emittenti tv e per i televisori di molti utenti e consumatori. Infatti dal primo settembre 2021 si passerà già allo standard di compressione video in MPEG-4 AVC, questione che potrebbe presto dare un input a molte persone per cambiare il proprio televisore. Un salto nel buio per molti utenti over 65, ma niente di sostanziale per tutti gli under 45 che già utilizzano la tv in modalità smart per seguire le loro piattaforme di riferimento come Prime Video di Amazon, Infinity, Netflix, Now Tv, Disney Plus e così via.

    Il circuito dello streaming video oggi

    C’è stato un vero boom esponenziale durante gli ultimi cinque anni per quel che concerne questo tipo di prodotto e di dispositivi utili per visionare film, serie tv, anime, documentari e format televisivi che fino a dieci anni fa erano esclusiva della tv generalista visibile tramite segnale digitale terrestre. Oggi però l’offerta muta e cambia pelle in base anche alle esigenze degli utenti e dei consumatori delle ultime generazioni. I cosiddetti Millenials che sembrano essere in linea più con la videoludica che con prodotti come serie tv e soprattutto quel tipo di cinema che aveva caratterizzato gli ultimi decenni, come quello anni ottanta e novanta. Eppure il loro immaginario è molto caratterizzato su una rilettura in termini critici e retrospettivi di quello che c’è già stato. Un esempio su tutti è dato dal fenomeno crescente del retrogaming, che investe sempre più utenti under 30, che di nostalgico hanno ben poco, visto che non hanno mai giocato in una vera sala giochi a tutti quegli arcade che oggi stanno spopolando in termini di coin games.

    L’anno di consacrazione per il gaming in Italia

    Il 2020 è stato in effetti l’anno di definitiva consacrazione per le software house dedicate al mondo del gaming e quindi dei videogames e della videoludica in generale. Un volume d’affari che vale oggi oltre 2 miliardi di euro, favorito dal fatto che durante gli ultimi 12 mesi si sia trascorso molto più tempo in casa, da dedicare al nostro svago, tempo libero e relax. Un dato che copre non solo il campione dei giovanissimi e dei teenagers, ma anche quello degli over 35 e degli appassionati di tecnologia più anziani. Naturalmente oltre al contesto del gaming a crescere sono anche i mercati che fanno riferimento agli audiovisivi.Abbiamo visto come il 2021 sia partito molto bene in termini di gambling online e di sale da casinò digital, mentre si attesta una flessione per le poker room. Tra le attrattive più performanti nel contesto delle sale da gioco virtuali come troviamo la conferma del gioco di abilità del blackjack, ma nel contempo si segnala anche il circuito delle roulette online che stanno facendo delle buone performance e numeri importanti per i casinò virtuali legali presenti sul mercato internazionale.

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.