• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Digitalizzazione PMI: Italia al 21° posto in Europa

    Digitalizzazione PMI: Italia al 21° posto in Europa

    By Redazione LineaEDP20/12/2024Updated:20/12/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima indagine di Webidoo sulla digitalizzazione delle PMI europee mostra una retrocessione del nostro Paese. Servono strategie mirate

    digitalizzazione-pmi

    L’Italia, negli ultimi anni, ha attraversato una fase di trasformazione digitale importantissima; però, nell’ultimo anno, si è registrato un rallentamento non indifferente. Lo conferma Webidoo, digital company specializzata nello sviluppo di tecnologie e servizi per la trasformazione digitale delle imprese, nella seconda edizione del report “SME Digital Growth IndeX 2024 – Driving EU Business Growth Through Digital Transformation”, in cui Webidoo Insight Lab analizza il livello di digitalizzazione delle PMI europee. Rispetto al 2023, l’Italia scende dal 19° esimo al 21° posto del 2024, registrando un punteggio del 36,1%, ben al di sotto del 40,2% della media UE e con un distacco dai Paesi più avanzati ancora più ampio rispetto all’anno precedente.

    Anche quest’anno, infatti, la classifica è dominata da un blocco geografico nordico e insulare: la Danimarca consolida il suo primato con uno score del 63,4%, seguita da Malta al 60,1% e Svezia al 59,2%. All’opposto, chiudono la classifica Romania al 23,5%, Bulgaria al 24,6% e Slovacchia al 31,5%, con un divario significativo rispetto ai leader.

    “Questa seconda edizione del nostro SME Digital Growth IndeX evidenzia il ruolo cruciale della digitalizzazione per le PMI e l’urgenza di strategie mirate per colmare il gap con i Paesi più avanzati”. afferma Giovanni Farese, General Manager di Webidoo. “Il nostro obiettivo è fornire uno strumento pratico per individuare i punti di miglioramento e orientare gli investimenti necessari per sostenere la competitività delle PMI italiane”.

    SME Digix: un indice per misurare la digitalizzazione delle PMI

    Lo SME Digital Growth IndeX è un indice pionieristico ideato da Webidoo Insight Lab che analizza cinque dimensioni fondamentali per la digitalizzazione delle PMI: presenza digitale, commercio digitale, infrastruttura tecnologica, ricerca e innovazione, e competenze digitali. Rispetto al 2023, il valore medio dell’indice per i 27 Paesi dell’UE è passato dal 38,5% al 40,2%, segnalando progressi complessivi ma con forti differenze tra i Paesi.

    Tra i casi più rilevanti, Ungheria ha registrato un progresso significativo, passando dal 23° al 15° posto nella classifica generale grazie a miglioramenti in e-commerce e infrastruttura tecnologica. Al contrario, Francia ha evidenziato un rallentamento, scendendo dal 20° al 24° posto, con difficoltà evidenti nella dimensione del commercio digitale e nelle competenze digitali.

    Digitalizzazione delle PMI in Italia: segnali di rallentamento

    L’Italia mostra segnali di rallentamento nella digitalizzazione delle PMI, con sfide particolarmente evidenti nelle seguenti aree:

    • Commercio digitale: solo il 18,5% delle PMI italiane sfrutta l’e-commerce, rispetto alla media UE del 22,2% econtro valori molto più elevati di Paesi come Lituania (38,3%) e Svezia (37,1%). Il commercio digitale transfrontaliero si ferma al 7,3%.
    • Competenze digitali: con un punteggio del 26%, l’Italia si colloca ben al di sotto della media UE del 33%. Paesi come Finlandia (44%) e Danimarca (52%), invece, rappresentano esempi di eccellenza nella preparazione digitale delle PMI.
    • Presenza digitale: il 27,8% delle PMI italiane utilizza la pubblicità online, rispetto alla media UE del 27,9%, mentre il 54,8% sfrutta i social media, contro il 58,1% della media UE e valori eccellenti come Malta (57,7%) e Danimarca (81,4%).
    • Utilizzo dell’AI: solo il 4,7% delle PMI italiane integra l’intelligenza artificiale, al di sotto della media UE del 7,4% e di leader come Danimarca (14,1%) e Belgio (12,5%).

    “La sfida principale per l’Italia”, aggiunge Giovanni Farese, “è recuperare terreno rispetto ai Paesi leader. Servono investimenti decisivi in presenza digitale, e-commerce e tecnologie avanzate per garantire una crescita sostenibile e competitiva”.

    Export e internazionalizzazione: dai dati alle prospettive future

    Il report SME Digital Growth IndeX 2024 approfondisce anche il tema del digital export attraverso un focus basato sul Barometro Europeo 2024 dell’export e della trasformazione digitale. Secondo lo studio di Alibaba.com (tra le piattaforme digitali B2B leader globali), le prospettive per le PMI europee nel mercato delle esportazioni sono molto positive, con il 74% delle imprese prevede un aumento delle vendite internazionali nel prossimo anno. I fattori principali che contribuiscono all’aumento previsto delle attività di esportazione sono lo sviluppo di strategie di vendita online attraverso canali proprietari o di terze parti, citato dal 36% dei rispondenti, gli accordi di partnership con collaboratori chiave (18%) e tle endenze di mercato favorevoli per i prodotti (16%).

    I dati rafforzano i risultati dello SME-DigIX 2024: il Commercio Digitale e la Presenza Digitale si rivelano dimensioni cruciali anche per stimolare le vendite internazionali. La dipendenza dai marketplace online e dagli strumenti digitali sottolinea l’importanza di queste dimensioni nell’indice.

    Integrando i dati sulle strategie di esportazione digitale, il report di Webidoo Insight Lab dimostra che la digitalizzazione delle PMI è necessaria non solo per migliorare l’efficienza operativa, ma anche per espandere la loro portata nei mercati globali, tratteggiando un quadro di riferimento che permette di comprendere come tali attività contribuiscano alla crescita economica, offrendo spunti pratici per i responsabili politici e i leader aziendali.

    I prossimi passi per una crescita sostenibile

    Con le sue evidenze, il report “SME Digital Growth IndeX 2024 – Driving EU Business Growth Through Digital Transformation” sottolinea la necessità sempre più stringente di un’accelerazione per favorire la digitalizzazione delle PMI italiane, affinché sia possibile costruire un futuro di crescita per l’intero ecosistema economico di casa nostra. Tra le raccomandazioni, emergono:

    • l’importanza di rafforzare le strategie di presenza digitale ed e-commerce, puntando anche al commercio transfrontaliero per espandere il mercato delle PMI italiane;
    • la spinta a promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale, fattore chiave per ottimizzare processi e migliorare la competitività delle imprese.
    • la necessità di potenziare le competenze digitali delle persone che operano in azienda, essenziali per consentire alle PMI di sfruttare appieno le tecnologie emergenti e competere su scala globale.
    digitalizzazione PMI europee PMI italiane trasformazione digitale webidoo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.