• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    By Redazione LineaEDP23/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo Women in Tech Report 2025 indaga le diverse percezioni tra uomini e donne sulle opportunità di carriera e di accesso ai ruoli di vertice nel settore tecnologico

    settore-tecnologico

    Acronis, specialista gobale nella cybersecurity e nella protezione dati, ha presentato il Report Woman in Tech 2025, dal titolo: “FOMO (Fear of Missing Out) at Work: The Opportunity Gap Between Men and Women in Tech”, che rivela sorprendenti differenze di percezione tra uomini e donne sulle opportunità di carriera, le sfide professionali e gli ostacoli alla crescita nel settore tecnologico.

    L’indagine 2025 evidenzia un divario costante tra uomini e donne nella percezione delle opportunità di carriera nel settore tecnologico. Mentre gli uomini tendono a considerare l’ambiente più equo, molte donne segnalano ancora ostacoli legati ai pregiudizi, alla conciliazione tra vita privata e lavoro e all’accesso a ruoli di leadership. Questo divario mette in luce le difficoltà, spesso invisibili, che le donne continuano a incontrare: dalla preoccupazione di perdere occasioni decisive per la carriera a causa delle responsabilità familiari, fino alla pressione di dover lavorare più a lungo per restare al passo.

    Nel settore tecnologico persistono le disuguaglianze. Ecco i principali risultati dell’indagine

    • Pari opportunità: solo il 60% delle donne operanti nel settore tecnologico ritiene che uomini e donne abbiano pari accesso alle opportunità di carriera e crescita professionale, rispetto al 75% degli uomini.
    • Equilibrio tra vita lavorativa e privata: il 63% delle donne afferma che le sfide legate all’equilibrio tra vita professionale e privata incidono in modo significativo sull’avanzamento di carriera, mentre solo il 49% degli uomini è d’accordo.
    • Tempo dedicato al lavoro: il 67% delle donne ritiene di dover lavorare più ore per fare carriera, rispetto al 56% degli uomini.
    • Pregiudizi sul posto di lavoro: il 41% delle donne, rispetto al 33% degli uomini, indica pregiudizi e stereotipi come principale ostacolo all’ingresso nel settore della cybersecurity.
    • Sfide di leadership: il 41% delle donne, contro il 36% degli uomini, identifica nel pregiudizio il maggiore ostacolo per le donne che intendono assumere ruoli di leadership nel settore tecnologico.
    • Opportunità di leadership: il 70% delle donne ritiene prioritari i programmi di sviluppo della leadership dedicati alle donne, rispetto al 56% degli uomini.
    • FOMO al lavoro: il 52% delle donne dichiara un’alta o estrema preoccupazione di perdere opportunità di carriera a causa delle responsabilità familiari, rispetto al 42% degli uomini.

    L’analisi dei risultati rafforza l’invito all’azione. Nonostante i progressi compiuti, le disuguaglianze sono ancora profondamente radicate nella cultura del lavoro, in particolare nel settore tecnologico. Le donne attribuiscono grande valore a iniziative mirate come lo sviluppo e il sostegno della leadership, mentre gli uomini tendono a sottovalutare il peso degli ostacoli sistemici. Queste prospettive contrastanti non solo evidenziano dove le organizzazioni devono ancora intervenire, ma mostrano anche le opportunità concrete per colmare il divario, promuovere l’inclusione e valorizzare appieno il potenziale dei talenti, creando ambienti di lavoro realmente inclusivi e capaci di trarre vantaggio dalla diversità.

    Dichiarazioni

    “I risultati del nuovo sondaggio mettono in luce quanto uomini e donne vivano in modo diverso l’esperienza professionale nel settore tecnologico”, ha dichiarato Alona Geckler, SVP Business Operations e Chief of Staff di Acronis. “Per colmare il divario di genere le buone intenzioni non bastano. È indispensabile che le aziende riconoscano queste disparità e progettino programmi che estendano le opportunità di leadership, affrontino i pregiudizi in modo diretto e favoriscano la creazione di ambienti in cui l’equilibrio tra vita professionale e vita privata non rappresenti un ostacolo alle carriere femminili”.

    “La ricerca mette in rilievo l’esigenza cruciale di dare maggiore ascolto alle esperienze delle donne nei percorsi di carriera nel settore tecnologico”, ha dichiarato Melyssa Banda, Senior Vice President, Edge Storage e Services di Seagate Technology. “Le aziende del settore tecnologico possono trarre beneficio valorizzando modelli femminili, affrontando apertamente i pregiudizi e promuovendo una cultura inclusiva. La vera opportunità ora è trasformare queste indicazioni in azioni concrete che favoriscano innovazione e crescita per tutti”.

    Acronis gender gap opportunità di lavoro settore tech
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI

    23/10/2025

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.