• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Infrastrutture di rete verso una trasformazione sostenibile

    Infrastrutture di rete verso una trasformazione sostenibile

    By Redazione LineaEDP20/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete

    Juniper Networks, azienda specializzata nelle reti sicure basate su AI, ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze quando si tratta di comprendere i veri imperativi, problemi e opportunità delle reti IT sostenibili.

    Con la proliferazione di iniziative per la trasformazione digitale sia nel settore privato sia nel pubblico, la richiesta di reti continua ad aumentare. In linea con le conclusioni sulle iniziative per contrastare il cambiamento climatico evidenziate nella recente COP27, anche le infrastrutture di rete devono, però, essere costruite e gestite responsabilmente al fine di minimizzare il consumo di energia e di spazio, come parte delle iniziative delle imprese per la riduzione delle emissioni di CO2.

    Juniper Networks ha collaborato con Vanson Bourne per una ricerca che ha coinvolto 650 decisori IT e 1200 impiegati nell’area EMEA, Italia inclusa, per valutare la loro fiducia nella trasformazione sostenibile del networking all’interno delle proprie aziende.

    I risultati emersi dall’indagine rivelano un quasi totale allineamento tra l’Italia e il resto della regione EMEA. Il report “Future of Networking” rivela così che l’83% dei decisori IT intervistati nell’area EMEA (85% in Italia) lavora per organizzazioni che hanno implementato o stanno implementando policy a favore di infrastrutture di rete sostenibili. E i risultati della ricerca suggeriscono che il supporto per tale trasformazione aumenterà ulteriormente nei prossimi anni.
    L’86% degli intervistati totali nell’area EMEA (85% in Italia) afferma, infatti, di voler vedere nei prossimi 2-5 anni azioni più decise da parte delle proprie organizzazioni sul tema dell’IT e del networking sostenibile.

    Tuttavia, per quanto vi sia accordo tra decisori e impiegati sul fatto che la sostenibilità del networking e delle policy relative alle infrastrutture sia importante (per l’85% degli intervistati sia nell’area EMEA sia in Italia è “importante” o “molto importante”), la conoscenza dei problemi e delle opportunità legate alla sostenibilità rimane insufficiente. Nell’area EMEA, solo il 32%  degli impiegati crede che la propria organizzazione abbia una comprensione adeguata dell’impatto dei problemi legati all’IT sostenibile, cifra che sale al 46% per i decisori. La risposta è simile anche in Italia, dove a confermare questa percezione sono solo il 29% degli impiegati e il 41% dei decisori IT. In particolare, il 13% dei decisori e degli impiegati nell’area EMEA (16% in Italia) ritiene che la propria organizzazione abbia una conoscenza modesta o nulla del problema.

    Come sottolineato da Gos Hein van de Wouw, Vice President of Enterprise, EMEA di Juniper Networks: «Lo stacco tra leadership e dipendenti evidenziato da questa ricerca rappresenta un’importante opportunità per molti dei nostri partner e clienti che già operano con attenzione alla sostenibilità. In realtà, tutto, dalla compliance e dalle normative fino alla brand perception e all’esperienza utente – per non parlare di profittabilità e crescita – ha punti di contatto con la sostenibilità e risente dell’effetto di queste conversazioni. Le tecnologie di networking sono alla base di tutto quello che facciamo grazie alla trasformazione digitale e l’impatto ambientale che ciò ha sulle persone, i luoghi e il pianeta deve essere tenuto in considerazione».

    Quando si tratta di fare business in modo sostenibile il ruolo delle persone è importante quanto gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Se si guarda, ad esempio, ai modelli di recruiting evidenziati dalla ricerca commissionata da Juniper, il 40% degli intervistati sia in EMEA sia in Italia ritiene che la propria organizzazione non stia selezionando e assumendo per i ruoli tecnici pensando al futuro, inclusi i ruoli e le competenze legate all’intelligenza artificiale, alla sostenibilità o alle policy ESG (environmental, social and governance).

    Come concluso da Gos Hein van de Wouw: «Selezionare i talenti dell’IT e della tecnologia senza tenere in considerazione la sostenibilità significa perdere un’opportunità.  Il talento è un driver chiave non solo per perseguire gli obiettivi di limitazione delle emissioni, ma anche per allargare le prospettive del business sui temi relativi alla diversità, all’inclusione, alla trasformazione. Con il giusto mix di persone e infrastrutture di rete, le organizzazioni possono avere un impatto positivo sul pianeta, perseguendo gli obiettivi di trasformazione digitale e di una crescita sostenibile del business».

     

     

    Risorse aggiuntive:

    • Executive Summary della ricerca “Future of Networking” di Juniper Networks disponibile qui
    • CSR Report di Juniper Networks disponibilequi

     

    Infrastrutture di rete juniper networks reti IT sostenibili Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.