• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»La PA italiana sta vincendo la sfida della digitalizzazione?

    La PA italiana sta vincendo la sfida della digitalizzazione?

    By Redazione LineaEDP19/07/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sembrerebbe proprio di sì, secondo un rapporto di Minsait e del Politecnico di Milano. Cloud e cybersecurity tra le sfide prioritarie

    PA - pubblica amministrazione

    La Pubblica Amministrazione (PA) italiana è sulla giusta strada nel processo di integrazione fra i canali di contatto online e quelli offline. Complice l’emergenza sanitaria, che ha sicuramente accelerato questo processo, il settore pubblico ha iniziato a riflettere sul ruolo dei singoli punti di contatto con i cittadini e a lavorare per un’integrazione tra i diversi canali. Oggi la quasi totalità degli enti pubblici (98%) offre la possibilità di prenotare un servizio online e usufruirne offline. Sono questi i dati dell’ultimo rapporto sulla digitalizzazione dei canali di vendita nel settore della PA realizzato dagli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano in collaborazione con Minsait.

    Secondo il rapporto, le organizzazioni della PA stanno anche rivedendo il ruolo dei touchpoint fisici: gli sportelli non sono più uno spazio dedicato solo all’accesso ai servizi, ma si stanno trasformando in un punto di supporto cross-canale all’utente in tutte le fasi del processo di interazione con l’ente. In questo caso, le soluzioni tecnologiche implementate con maggior frequenza riguardano i sistemi di prenotazione online della visita allo sportello (implementata dal 96% delle organizzazioni), le soluzioni per consentire il pagamento digitale di servizi pubblici presso gli sportelli (95%), i sistemi per la gestione virtuale delle code (85%), le soluzioni per raccogliere e integrare le informazioni sul singolo utente (attraverso, ad esempio, totem interattivi per la profilazione) per avere una vista unica sul cliente, adottate dal 24% degli enti pubblici.

    Una barriera all’integrazione di attività e processi relativi ai singoli canali è data, ad oggi, da uno scontro tra funzioni e difficoltà ad abbattere i silos. Infatti, il 18% delle PA gestisce in maniera indipendente (a silos) ogni canale presidiato, attraverso una funzione o un responsabile ad hoc per canale. Il 34% degli enti, pur avendo una gestione a silos, afferma di aver stabilito meccanismi di coordinamento tra le funzioni dei diversi canali. Ma c’è anche una buona parte di aziende pubbliche che sta provando a superare queste difficoltà. Il 22% ha introdotto un responsabile cross-funzionale con un team ad hoc dedicato al coordinamento dei diversi canali, mentre il 26% del campione ha realizzato una funzione aziendale completamente dedicata alla gestione integrata dei differenti punti di contatto.

    “L’interoperabilità e l’integrazione dei canali online e offline per le organizzazioni della PA porta benefici tangibili, facilitando l’accesso ai servizi, migliorando l’efficienza e potenziando l’esperienza dei cittadini. Un’interazione sinergica tra questi canali permette di offrire soluzioni complete e personalizzate, consentendo una comunicazione più efficace, un flusso di informazioni più rapido e una maggiore trasparenza nella gestione delle attività amministrative”, afferma Giuseppe Catarinozzi, direttore del mercato Pubblica Amministrazione di Minsait in Italia.

    Transizione al Cloud per la PA

    Due sfide decisive per il successo del processo di digitalizzazione dei canali della PA riguardano la transizione al Cloud e la sicurezza delle informazioni.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato ingenti fondi per la digitalizzazione della PA indirizzandola su un principio Cloud First. Ad oggi, secondo il rapporto, ad eccezione del sito web, che risiede in Cloud per più della metà degli enti intervistati, gli altri canali presi in esame (App Mobile, Contact Center e sportelli) sono ancora gestiti nel Data Center dell’ente. Ciononostante, buona parte delle organizzazioni progetta di migrare questi sistemi in Cloud nei prossimi 12 mesi.

    I principali vantaggi del Cloud per la PA riguardano: la scalabilità per adattarsi alle nuove esigenze o ai cambiamenti delle esigenze iniziali (motivazione significativa per l’adozione del Cloud nel 96% dei casi), la rapidità per sperimentare soluzioni innovative (85%) e l’usabilità delle soluzioni (74%) che facilita l’adozione effettiva degli strumenti e la trasformazione dei processi. Tra le principali problematiche, le organizzazioni pubbliche evidenziano la variabilità dei costi di Operations per il 67% del campione e la mancanza di competenze per il 40% delle aziende.

    Cybersecurity

    Anche la sicurezza riveste un ruolo cruciale nel processo di digitalizzazione della PA, al fine di garantire ai cittadini la possibilità di accedere ai servizi da remoto, gestendo dati spesso critici o sensibili. Secondo il rapporto, il 79% delle PA mette a disposizione dei propri utenti sia credenziali proprietarie sia sistemi di identità digitale nazionali (come SPID e CIE) per garantire l’accesso sicuro ai propri servizi online. Nel 18% dei casi è sufficiente l’utilizzo di credenziali proprietarie, mentre nel restante 3% l’accesso può avvenire unicamente attraverso identità digitali nazionali. Questa rilevazione evidenzia un generale ritardo rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente: secondo quanto stabilito dal Decreto Semplificazioni, tutte le amministrazioni locali e centrali avrebbero dovuto integrare SPID e CIE come sistemi di autenticazione e accesso ai servizi pubblici digitali a partire da febbraio 2021.

    All’interno della PA, inoltre, si osserva un livello di attenzione spesso insufficiente per l’individuazione di potenziali vulnerabilità di sicurezza che possono coinvolgere le applicazioni e le infrastrutture basate su Cloud, sfruttabili dai criminali informatici come punto di ingresso per attuare azioni malevole nei sistemi aziendali. Il 37% delle organizzazioni sembra non aver ancora definito una strategia chiara per riconoscere le vulnerabilità presenti nelle applicazioni e nelle infrastrutture: tra queste, il 35% effettua solo occasionalmente attività di identificazione, mentre il restante 2% non svolge alcuna forma di valutazione della sicurezza.

     

    digitalizzazione Minsait Pubblica Amministrazione (PA)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Exprivia si aggiudica 10 milioni per digitalizzare la PA con SAP

    19/05/2025

    Aruba al lavoro per una PA digitale, sostenibile e sovrana

    19/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.