• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»L’Intelligenza Artificiale trasforma lo shopping degli italiani

    L’Intelligenza Artificiale trasforma lo shopping degli italiani

    By Redazione LineaEDP18/06/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima ricerca di Simon-Kucher indaga sulle tendenze dell’Intelligenza Artificiale nella customer journey. Il futuro si prospetta “co-pilotato”

    Intelligenza-Artificiale

    Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (AI) ha catturato l’attenzione anche dei consumatori più scettici, entrando nella loro quotidianità e influenzandone ogni fase dei loro percorsi d’acquisto. Lo conferma lo studio “Unlocking Better Growth through AI” condotto da Simon-Kucher, società globale di consulenza con oltre 2.000 professionisti in 30 uffici nel mondo, leader nel supportare aziende nell’ottimizzazione della crescita reddituale.

    Dallo studio – che analizza un campione rappresentativo di 1.574 consumatori sul suolo italiano – emerge che il 45% degli intervistati già utilizza strumenti di Intelligenza Artificiale per prendere o supportare le proprie decisioni d’acquisto, percentuale destinata a crescere alla luce del fatto che il 74% ha incrementato l’uso nell’ultimo anno e il 70% prevede un’ulteriore intensificazione nel prossimo.

    Intelligenza-Artificiale

    Intelligenza Artificiale: i settori di utilizzo

    Oltre un consumatore su cinque (22%) ha già utilizzato l’IA per prendere decisioni d’acquisto nel settore della tecnologia e dell’elettronica, seguito dal 15% nel settore dei viaggi e hospitality e dal 12% nel settore della moda e dello stile, mentre altri ambiti come salute e benessere, alimentazione e bellezza registrano livelli di utilizzo più bassi compresi tra il 7 e l’8%. Sebbene l’adozione attuale sia ancora limitata nei Servizi digitali (5%) e nell’Interior Design (4%), queste categorie mostrano una forte intenzione futura, lasciando intendere che i marchi che operano in questi ambiti hanno un’importante opportunità di catturare gli early adopters.

    “I dati dimostrano chiaramente come l’intelligenza artificiale stia già influenzando il comportamento dei consumatori, in particolare nei settori percepiti come più complessi o ad alto valore. L’interesse emergente in ambiti come i servizi digitali e l’interior design rappresenta un’opportunità strategica: investire oggi in soluzioni AI può fare la differenza nel conquistare i consumatori più innovativi e costruire un vantaggio competitivo nel medio termine”, spiega Francesco Gangemi, Senior Director, Consumer & Retail Practice di Simon Kucher. “Ma è necessario che i brand sappiano integrare questi strumenti in modo strategico, garantendo trasparenza, personalizzazione e controllo all’utente finale.”

    AI abilitatrice di crescita reddituale

    Lo studio evidenzia come l’Intelligenza Artificiale sia in grado di generare valore lungo l’intero funnel commerciale:

    • Fase di scoperta: il 46% la utilizza prima della ricerca attiva, favorendo esposizione anticipata e suggerimenti personalizzati.
    • Valutazione e comparazione: il 30% ricorre all’Intelligenza Artificiale per confrontare prodotti, leggere sintesi di recensioni e ricevere raccomandazioni basate sulle proprie preferenze.
    • Post-vendita e loyalty: il 43% ha usato chatbot o assistenti vocali per esplorare funzionalità del prodotto, risolvere problemi o ricevere suggerimenti per riacquisti.

    Il 48% considera l’Intelligenza Artificiale affidabile o più affidabile delle opinioni degli amici, percependola ormai come un consulente di fiducia. Inoltre, il 58% si fida dell’AI quanto o più di un commesso in un negozio, evidenziando una potenziale minaccia ai ruoli di vendita tradizionali e l’importanza di integrare l’IA nell’esperienza di acquisto. Il 67% la preferisce alle recensioni online. Tra gli strumenti di Intelligenza Artificiale più noti, ChatGPT si conferma lo strumento più diffuso (61% di utilizzo), seguita da Gemini (23%) e Copilot (12%).

    Barriere e opportunità: fiducia, privacy e strategia omni-canale

    Nonostante i segnali positivi, persistono alcune resistenze: il 27% dei consumatori preferisce condurre ricerche in autonomia, mentre il 20% esprime dubbi sull’affidabilità delle informazioni generate dall’Intelligenza Artificiale. Solo il 40% si sente a proprio agio nell’affidarle suggerimenti su acquisti complessi o di alto valore.

    Diventa dunque necessario per i brand sviluppare modelli di AI trasparenti e controllabili, in grado di rafforzare la fiducia del consumatore; investire in personalizzazione predittiva, sfruttando dati comportamentali e di acquisto per promozioni, sconti dinamici e cross/up-selling e integrare l’Intelligenza Artificiale nella strategia omni-canale, dal discovery online all’in-store, ottimizzando la conversione con suggerimenti puntuali e assistenza post-vendita.

    “Il 70% degli italiani è convinto che l’Intelligenza Artificiale migliorerà il modo di fare shopping nei prossimi 5 anni, ma non da sola. Le aziende devono adottare un modello ‘co-pilotato’, in cui l’AI offre valore aggiunto, ma l’utente resta al centro del processo decisionale”, prosegue Francesco Gangemi. “La formula vincente è l’intelligenza aumentata, non automatizzata. In ottica B2C e B2B2C, l’AI rappresenta uno strumento chiave per ottimizzare pricing dinamico, promozioni personalizzate e customer engagement. Chi saprà bilanciare automazione e sensibilità umana guiderà la prossima generazione di brand”.

    abitudini di acquisto customer journey intelligenza artificiale (AI) shopping journey Simon-Kucher
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.