• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Professionisti legali al tempo della pandemia

    Professionisti legali al tempo della pandemia

    By Redazione LineaEDP16/06/20217 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Wolters Kluwer Legal & Regulatory ha indagato gli investimenti in tecnologia attuati dai professionisti legali per rispondere alla crisi

    Anche per i professionisti legali, trasformazione digitale e investimenti in tecnologia sono fondamentali nella gestione degli effetti della pandemia.

    Lo dicono i dati contenuti in “2021 Future Ready Lawyer Survey: Moving Beyond the Pandemic”, ricerca di Wolters Kluwer Legal & Regulatory secondo cui il Covid ha accelerato la trasformazione digitale anche nella professione legale, segnando un passo importante soprattutto per alcune tecnologie fondamentali nella gestione del business e nel contenimento dei costi.

    Realizzata da Wolters Kluwer Legal & Regulatory su un panel di oltre 700 professionisti legali, la ricerca evidenzia anche la persistenza di un ampio gap nella capacità di sfruttare al meglio le innovazione che si mettono in casa.

    Ma andiamo con ordine. L’80% del panel ha evidenziato un incremento nella necessità di soluzioni tecnologiche in funzione della pandemia.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Martin O’Malley, Executive Vice President e Managing Director Wolters Kluwer Legal & Regulatory: «Dalla ricerca emerge come le soluzioni tecnologiche si siano rivelate essenziali per la resilienza del business nell’ultimo anno. I professionisti legali vedono nella digital transformation e nella tecnologia due driver di cambiamento sui quali continueranno a investire per migliorare prestazioni, efficienza e produttività».

    Non a caso, il trend generale degli ultimi tre anni in merito agli investimenti in tecnologia, che aumenteranno per il 61% degli intervistati (51% nel 2019, 60% nel 2020) è stato confermato.

    Le tecnologie trasformazionali sono in crescita

    Per il 77%, l’impatto maggiore nei prossimi tre anni sul settore legale sarà generato proprio dalla crescente importanza della tecnologia oltre che dalla capacità di gestire una maggiore quantità di informazioni complesse. In controtendenza, per il secondo anno consecutivo, la capacità di gestire tali tecnologie: solo poco più del 30% degli intervistati, infatti, ritiene la propria attività in grado di farlo.

    Nel 2021 è in aumento dal 68% al 73% chi prevede l’utilizzo di “alternative legal service provider” (ALSP).

    Il rapporto con la digitalizzazione influisce anche nelle scelte dei consulenti esterni: il 91% (81% nel 2020) degli uffici legali aziendali già chiede, o prevede di farlo, come lo studio e i professionisti legali a cui si affida utilizzino la tecnologia. Per l’82% la capacità di utilizzare la tecnologia per migliorare produttività ed efficienza – oltre a collaborazione e processi lavorativi – è il primo fattore di valutazione nella selezione del partner legale a cui affidarsi.

    Tra le tecnologie che stanno rivoluzionano il mondo legale, si confermano al primo posto le più performanti in grado di portare maggiore valore aggiunto. In particolare: i Big Data e l’analisi predittiva nei prossimi tre anni avranno un impatto sull’attività legale per il 75% dei corporate legal office, in crescita rispetto al 67% del 2020. In aumento anche la percentuale relativa agli studi legali, che si attesta al 69% rispetto al 58% del 2020. Si conferma anche in questo caso il gap generale nell’applicazione di queste tecnologie: meno di un terzo dichiara infatti di conoscerle molto bene. Cresce l’attesa, a tutti i livelli, dell’impatto sul business generato dalle tecnologie trasformazionali.

    Secondo il 75% (67% nel 2020) dei corporate legal office, i Big Data e l’analisi predittiva avranno un impatto sulle loro attività nei prossimi tre anni.

    Le law firm e gli uffici legali aziendali che sfruttavano e investivano già in tecnologia dal 2019 (46% degli intervistati) si sono rivelati maggiormente preparati a gestire la crisi generata dalla pandemia, mantenendo la continuità aziendale. Il 65% ha confermato, inoltre, di voler continuare a investire in innovazione.

    Professionisti legali: non tutti sanno stare al passo

    A seguito di un anno particolarmente complesso, gli avvocati si aspettano che, nel superare la pandemia, i trend già evidenziati nel 2020 accelereranno a tutti i livelli. Le principali dinamiche che si stima avranno il maggiore impatto sulle attività del settore legale sono:

    Crescente importanza della tecnologia legale (77%)

    Gestione di una maggiore quantità di informazioni complesse (77%)

    Soddisfare le mutevoli aspettative dei clienti/della leadership (76%)

    Capacità di assumere e trattenere i talenti (76%)

    Attenzione al miglioramento dell’efficienza/produttività (75%)

    Si conferma un significativo gap tra i trend complessivi e la preparazione degli avvocati a stare al passo: solo il 36%, o una percentuale inferiore, degli avvocati afferma infatti che la propria attività è preparata a stare al passo con questi trend.

    Di fronte alla necessità di migliorare la produttività, i corporate legal department stanno sfruttando maggiormente la tecnologia e richiedono ai propri consulenti legali di fare altrettanto:

    Nei prossimi tre anni il 91% dei corporate legal department prevede di chiedere agli studi con cui intende lavorare di descrivere come utilizzano la tecnologia, con una crescita di 10 punti rispetto al 2020.

    Un sempre maggiore numero di corporate legal department ritengono importante che lo studio legale con cui collaborano:

    utilizzi la tecnologia per offrire il miglior servizio possibile – 78%

    utilizzi la tecnologia per migliorare la produttività/efficienza – 76%

    La ricerca Future Ready Lawyer 2021 mette in luce la discrepanza tra le aspettative degli uffici legali aziendali e la capacità di soddisfarle da parte delle law firm a cui si rivolgono. Questo gap fa sì che solo il 30% dei corporate legal department sia molto soddisfatto dello studio legale che li assiste. Un numero maggiore di corporate legal office intende cambiare il consulente: il 24% dei legali aziendali dichiara “altamente probabile” la sostituzione dell’attuale studio legale rispetto al 13% nel 2020.

    Quali sfide per il futuro nei corporate legal office

    La pandemia ha esacerbato la pressione a cui sono sottoposti i corporate legal office. Di fronte a un incremento significativo del carico di lavoro e a risorse limitate, le sfide principali individuate dai corporate legal office inseriti nella ricerca “2021 Future Ready Lawyer Survey” sono:

    automatizzare le attività di routine e fare leva sulla tecnologia nei processi lavorativi;

    ridurre/controllare i costi legali esterni;

    gestire le crescenti richieste dirette all’ufficio legale aziendale.

    Per superare queste sfide, il 57% dei corporate legal department si attende una crescita dei propri investimenti tecnologici nei prossimi tre anni, mentre l’84% si attende un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare la produttività.

    Di fronte al taglio dei costi e alle sempre maggiori richieste, i corporate legal office stanno modificando le proprie modalità di lavoro. La maggior parte degli uffici legali aziendali stanno progettando di fare un maggiore uso di: risorse di terzi o esternalizzate (77%); internalizzazione delle attività legali (76%); personale a contratto (75%); fornitori di servizi alternativi (73%); personale che non esercita la professione legale (70%). Ognuna di queste aree ha mostrato percentuali in aumento rispetto al 2020.

    Con il cambiamento arrivano anche le sfide. Solo il 28% considera il proprio ufficio molto preparato a implementare in modo efficiente i processi di Change Management e solo il 27% a implementare le Transformational Technology.

    Anche gli studi legali valutano nuovi metodi di lavoro

    Gli studi legali sono impegnati a rispondere alle richieste sempre più pressanti da parte delle aziende, investendo e innovando per incrementare l’efficienza e il valore della propria consulenza.

    Questi prevedono cambiamenti in tutte le aree della professione, tecnologia, relazioni con i clienti e personale. Di seguito le aree evidenziate dalla ricerca “Future Ready Lawyer Survey” in cui la maggior parte degli studi legali prevede un cambiamento nella modalità di offerta dei servizi nei prossimi tre anni:

    l’82% si attende una maggiore specializzazione dei servizi legali offerti;

    l’81% si attende un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare la produttività;

    il 78% si attende una maggiore attenzione verso l’innovazione;

    il 78% si attende una maggiore collaborazione e trasparenza tra gli studi legali e i clienti.

    Il 63% degli studi legali si aspetta una crescita dei propri investimenti tecnologici; mentre gli studi si concentrano sul cambiamento delle aspettative del cliente, il 74% sottolinea che investirà nelle nuove tecnologie per supportare le attività aziendali e il lavoro dei clienti.

    Tuttavia, è necessario che gli studi facciano alcuni passi avanti poiché solo il 32% ritiene di essere molto preparato a usare la tecnologia per incrementare la produttività e solo il 28% è preparato a utilizzare la tecnologia per migliorare i servizi al cliente.

    Come gli uffici legali aziendali, anche gli studi e i professionisti legali stanno valutando nuovi metodi di lavoro. Rispetto al 2020, una maggiore percentuale di studi legali prevede di incrementare l’impiego di personale che non esercita la professione legale per svolgere il lavoro (69%); gli strumenti “self-service” per i clienti (68%); le risorse di terzi o in outsourcing (68%); e personale a contratto (65%).

    alternative legal service provider professionisti legali Wolters Kluwer Legal & Regulatory
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.