• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Arriva l’airline phishing

    Arriva l’airline phishing

    By Redazione LineaEDP10/04/2017Updated:10/04/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il malware agisce attraverso diverse tecniche per acquisire dati sensibili e lanciare un Advanced Persistent Threat

    phishing

    Gli esperti di Barracuda hanno recentemente scoperto una nuova variante di un vecchio phishing via email. Lo si è potuto osservare su diversi clienti, in particolare nei settori che comportano frequenti spedizioni di merci o trasferte del personale, come la logistica, spedizioni e manifatturiero.

    La minaccia nel dettaglio

    Si chiama airline phishing ed è un attacco che utilizza diverse tecniche per acquisire dati sensibili e lanciare un Advanced Persistent Threat.

    La prima tecnica consiste nel fingersi qualcun altro. L’aggressore si finge un’agenzia di viaggi o un addetto delle risorse umane o dell’amministrazione che invia un biglietto aereo. L’email è costruita in modo da apparire lecita a un utente non adeguatamente formato.

    Ecco un esempio dell’oggetto: Fwd: United Airlines: Confirmation – Flight to Tokyo – $3,543.30.

    In un attacco ben congegnato, l’aggressore avrà confezionato la mail in modo specifico per quel target. Linea aerea, destinazione, prezzo, saranno accuratamente scelti in modo che appaiano legittimi nel contesto dell’azienda e del destinatario.

    Dopo avere convinto la vittima ad aprire la mail, il secondo strumento impiegato dall’aggressore è un Advanced Persistent Threat incorporato nell’allegato. L’allegato, in genere una conferma della prenotazione o una ricevuta, è tipicamente un documento Pdf o Docx. In questo attacco, il malware sarà eseguito all’apertura del documento. L’analisi di Barracuda mostra che nel 90% dei casi il destinatario apre la mail e attiva il malware. Si tratta di una delle percentuali di successo più alte nella storia degli attacchi phishing.

    Barracuda ha inoltre osservato attacchi che comprendevano link a siti phishing, congegnati per raccogliere dati sensibili sulle vittime. Il sito riproduce quello di una compagnia aerea o il sistema di gestione trasferte e note spese usato dall’azienda. Lo scopo è spingere la vittima a inserire nel finto sito le proprie credenziali aziendali che saranno usate per entrare nella rete o nei sistemi interni dell’azienda, quali database, email server e file server.

    Questo attacco dipende da tre precise tecniche:

    1. Imitazione: analizzando la struttura organizzativa dell’azienda e gli schemi di comunicazione, l’aggressore riesce a creare una mail che sembra legittima. Ciò fa sì che la percentuale di email aperte sia estremamente elevata, oltre il 90%.
    2. Malware – Advanced Persistent Threat: l’APT viene introdotto nella rete in seguito all’apertura dell’allegato. La vittima non sospetta nulla in virtù del contenuto della mail.
    3. Phishing: l’aggressore sfrutta l’aspetto legittimo della mail per raccogliere le credenziali della vittima usando una falsa pagina di login. Una volta ottenute le credenziali, il criminale può guadagnare agevolmente accesso ai dati e alle comunicazioni dell’azienda.

    Questi passaggi sono complementari e consentono di lanciare nuovi attacchi, come il ransomware o rimanere in modalità nascosta e studiare la rete target. A questo punto, l’aggressore ha il controllo della rete.

    Come difendersi

    Per bloccare questo genere di attacchi, le aziende dovrebbero ricorrere a un approccio multilivello alla sicurezza. Il primo livello è il sandboxing. Un sistema di sandboxing e di prevenzione delle advanced persistent threat efficace dovrebbe riuscire a bloccare il malware prima ancora che raggiunga i mail server aziendali.

    Il secondo livello è la protezione antiphishing. I motori di phishing avanzati dotati di Link Protection cercano nei siti web i link che contengono codice malevolo. I link a questi siti compromessi vengono bloccati, anche se sono nascosti nel contenuto di un documento.

    Il terzo livello è la formazione e la consapevolezza delle persone. Sessioni regolari di formazione e valutazione del personale permetteranno di aumentare la consapevolezza, aiutando le persone a riconoscere gli attacchi personalizzati e non compromettere la rete interna.

    airline phishing Barracuda cybersecurity phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.