• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Come gestire in sicurezza i dati nei mobile workplace

    Come gestire in sicurezza i dati nei mobile workplace

    By Redazione LineaEDP11/10/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo spiega Toshiba nel mese europeo dedicato alla sicurezza informatica

    L’ambiente di lavoro moderno pone l’IT di fronte a una serie di nuove sfide.
    Che si tratti di home office, di viaggi d'affari o di un utilizzo mobile presso il cliente, la tendenza continua a orientarsi verso il mobile workplace. A causa di questa tendenza, i reparti IT devono affrontare una serie di rischi per la sicurezza. In particolare, i dati dei lavoratori mobili attirano i criminali informatici che perfezionano costantemente i malware e gli attacchi per accedere a informazioni sensibili.

    Pertanto, i dipendenti, sia in ufficio che in viaggio, dovrebbero essere consapevoli di come proteggere l’integrità dei documenti e delle informazioni in essi contenute, soprattutto in considerazione dei maggiori rischi per la sicurezza e la conformità.

    Nel mese della campagna “Mese europeo della sicurezza informatica”, o (ECSM), Toshiba Client Solutions Europe fornisce suggerimenti su come le aziende possono gestire in sicurezza i propri dati nei mobile workplace.
    In questo stesso periodo, dal 2012 a oggi, infatti, le aziende e le organizzazioni ricevono maggiori informazioni riguardo alla sicurezza informatica.
    Per quanto riguarda l’impatto, i numeri parlano chiaro. Secondo il Rapporto Clusit 2018, nel periodo considerato dalle analisi (2011-2017), i costi generati globalmente dalle sole attività cybercriminali sono quintuplicati, passando da poco più di 100 miliardi di dollari nel 2011 a oltre 500 miliardi nel 2017, anno in cui truffe, estorsioni, furti di denaro e di dati personali hanno colpito quasi un miliardo di persone nel mondo, causando ai soli privati cittadini una perdita stimata in 180 miliardi di dollari.

    Cercare un hardware che dia garanzie di sicurezza
    Da qui una prima constatazione a cura di Massimo Arioli, Head of B2B Sales&Marketing, Toshiba Client Solutions Italy, secondo cui non è sufficiente offrire ai dipendenti modelli di lavoro flessibili. Essi devono anche essere in grado di poterne beneficiare. Ciò richiede un hardware IT che garantisca che i dipendenti possano lavorare in modo produttivo, proteggendo al tempo stesso i dati aziendali.

    Dispositivi detachable come il nuovo Portégé X30T-E di Toshiba offrono connettività, prestazioni e mobilità ottimali, in modo che le persone possano lavorare ovunque. Inoltre, il 2-in-1 ha funzioni di sicurezza complete, come uno scanner di impronte digitali per l’autenticazione biometrica e un Trusted Platform Module (TPM 2.0) per l’archiviazione sicura dei dati. Il BIOS sviluppato da Toshiba fornisce una protezione aggiuntiva contro gli accessi indesiderati.

    Mettere i dati al sicuro nel cloud
    Un modo particolarmente efficiente per proteggere il notebook dal furto di dati è quello di memorizzare i dati aziendali in modo sicuro nel cloud. Un esempio di soluzione cloud sicura è Toshiba Mobile Zero Client. I dati aziendali non vengono memorizzati sul dispositivo, ma criptati nel cloud o sul server aziendale. Grazie alla mancanza di memoria locale, non è possibile installare malware sul dispositivo. I dispositivi smarriti o rubati possono essere disattivati immediatamente. Un ulteriore vantaggio per gli amministratori è che il TMZC è facile da installare, compatibile con le infrastrutture IT della maggior parte delle aziende e consente una gestione centralizzata dei dispositivi mobili.

    Clusit Sicurezza dei dati Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.