• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cybersicurezza: come stanno cambiando le priorità delle aziende?

    Cybersicurezza: come stanno cambiando le priorità delle aziende?

    By Redazione LineaEDP20/11/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per ora al centro delle preoccupazioni ci sono le email e il network ma per il futuro tutti guardano con preoccupazione al cloud

    In occasione del suo quindicesimo compleanno, Barracuda ha voluto riflettere su quanto la tecnologia sia cambiata dal 2003, anno in cui l’azienda lanciò la sua prima soluzione di email security.

    Barracuda ha quindi condotto un’indagine su oltre 1.500 responsabili IT e professionisti della sicurezza in Nord America, Emea e Apac per verificare quali fossero le loro priorità nella sicurezza IT, come queste priorità siano cambiate e quale sia la direzione per il futuro.

    Globalmente, lo studio rivela che mentre le principali priorità in tema di sicurezza sono rimaste pressoché invariate negli ultimi 15 anni, il tipo di minacce verso cui le aziende si devono proteggere sono cambiate significativamente. Guardando al futuro, gli intervistati ritengono che il cloud sarà una priorità. Da qui a quindici anni, l’AI sarà tanto una minaccia quanto un tool importante.

    Email e sicurezza di rete restano prioritarie

    I professionisti IT intervistati hanno indicato l’email e la rete come le due principali priorità sia nel 2003 sia nel 2018. Il 25% afferma che l’email è stata la principale priorità nel 2003 e il 23% la indica come una delle priorità attuali. La sicurezza di rete viene al secondo posto tanto nel 2003 quanto nel 2018, indicata rispettivamente dal 24% e 22% degli intervistati.

    L’evoluzione delle minacce veicolate dall’email

    Per quanto ciò di cui le organizzazioni si preoccupano maggiormente in termini di protezione sia rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi 15 anni, lo scenario delle minacce è in realtà cambiato moltissimo. Gli intervistati hanno indicato i virus (26%), spam e worm (18%) come le minacce più preoccupanti nel 2003. Ai primi posti oggi compaiono il ransomware (24%) e il phishing/spear phishnig (21%).

    Questo cambiamento coincide con il modo in cui si è sviluppato l’approccio di Barracuda nel corso degli anni. Partendo dal filtro antispam con cui l’azienda è nata, Barracuda ha man mano aggiunto funzioni critiche per combattere le minacce molto più mirate come lo spear phishing, il phishing, il malware zero day, per proteggere i dati e aiutare a raggiungere la compliance. Per restare al passo con l’evoluzione delle minacce e proteggere dal phishing, spear phishing e altre minacce come il furto di account o la compromissione di mail aziendali, Barracuda ha cominciato anche ad usare l’intelligenza artificiale e ad aggiungere la formazione e le simulazioni al portfolio di prodotti per la sicurezza dell’email.

    Sicurezza cloud, una priorità per il futuro

    Sicurezza della rete e dell’email sono al momento una priorità più alta della sicurezza cloud per la maggior parte dei professionisti IT intervistati, ma l’ordine cambia quando si guarda al futuro. Il 25% ha dichiarato che nei prossimi 15 anni il cloud sarà la massima priorità, superando email, rete e sicurezza dei dati, indicati ciascuno dal 14% del campione.

    Questo cambiamento è stato graduale. Solo il 3% degli intervistati afferma che la sicurezza cloud fosse una priorità nel 2003. Valore che sale al 14% alla richiesta di indicare le priorità attuali. Non pensiamo che queste variazioni significhino che la protezione dell’email sarà meno importante in futuro; semplicemente la domanda su come proteggere il cloud incombe nel momento in cui i professionisti IT cercano di prevedere come le loro responsabilità evolveranno nei prossimi quindici anni.

    Intelligenza artificiale: tante speranze e grandi preoccupazioni

    L’intelligenza artificiale è un’altra tecnologia nei pensieri di molti dei professionisti IT intervistati: sia come opportunità per migliorare la sicurezza sia come minaccia. Un contrasto interessante.

    Il 31% degli intervistati ha indicato l’AI come la nuova tecnologia su cui fare affidamento per aumentare la sicurezza e il 43% ha segnalato l’uso crescente dell’intelligenza artificiale e del machine learning come lo sviluppo che avrà il massimo impatto sulla cybersicurezza nei prossimi 15 anni. D’altro canto, il 41% pensa che l’AI sarà anche alla base della tattica di attacco prevalente nel prossimo futuro. Siamo d’accordo con i clienti riguardo all’uso dell’AI come strumento di offesa. Proviamo a immaginare come potranno evolvere gli attacchi di social engineering una volta che i criminali saranno in grado di sintetizzare voce, immagini e video di un target di cui intendono assumere le sembianze.

    Questo è il motivo per cui Barracuda ha investito molto in soluzioni basate sull’AI, come Barracuda Sentinel, che offre protezione dallo spear phishing, dal sequestro di account e dalla compromissione delle mail aziendali.

    Barracuda cybersicurezza sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.