• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Kaspersky Lab a ITASEC per far crescere la consapevolezza

    Kaspersky Lab a ITASEC per far crescere la consapevolezza

    By Redazione LineaEDP15/02/2019Updated:15/02/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda è tornata alla conferenza nazionale organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI

    Kaspersky Lab ha partecipato a ITASEC19, la conferenza nazionale organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI, in collaborazione con il CNR, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e le Università di Pisa, Firenze e Siena, per fare il punto sulla situazione della sicurezza informatica del sistema Italia.

    Di scena fino a oggi nelle sale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, l’evento ha raccolto attorno a sé ricercatori e professionisti provenienti dal mondo accademico, industriale e governativo intenti a discutere e ragionare insieme sulle sfide emergenti nel campo della cybersecurity.

    Da qui il contributo di Kaspersky Lab che, anche quest’anno, in qualità di Gold Sponsor, in occasione della terza conferenza nazionale sulla sicurezza informatica ha presentato un’analisi dell’attuale panorama delle minacce e dei trend che caratterizzeranno il 2019, confrontandosi con importanti realtà tecnologiche su temi come AI e ML nell’ambito della cybersecurity.

    Photo by Ernesto S. Ruscio/Getty Images for Kaspersky Lab Italia

    Nel corso dell’approfondimento intitolato: “I servizi di Threat Intelligence di Kaspersky Lab”, Fabio Sammartino, Head of Pre-Sales di Kaspersky Lab Italia, ha tracciato una panoramica delle moderne cyberminacce che incombono sui sistemi del Paese. Il suggerimento che ne è emerso è che l’unico modo per fronteggiare i pericoli informatici di oggi è l’adozione di una visione a 360 gradi delle tattiche e degli strumenti utilizzati dagli stessi cybercriminali. Analizzando petabyte di dati sulle minacce, sfruttando le tecnologie di machine-learning più avanzate e grazie a un pool di esperti e ricercatori unico al mondo, Kaspersky Lab ha illustrato la sua capacità di supportare le aziende con la più recente threat intelligence, al fine di garantire la sicurezza anche contro nuove forme di cyberattacco che in passato sono passate inosservate.

    Sempre Fabio Sammartino ha poi preso parte a un incontro pubblico con il coinvolgimento di referenti di altre realtà tecnologiche, tra cui Microsoft, Huawei ed Ernst & Young.
    Dalla tavola rotonda “Artificial Intelligence, Machine Learning e Cybersecurity: chi protegge chi?” è emerso un forte focus sull’importanza del machine learning e dell’intelligenza artificiale per una cybersecurity solida ed efficiente, nonché l’annuncio della partecipazione di Kaspersky Lab al progetto COMPACT.

    Finanziato dalla Commissione Europea, quest’ultimo fa parte del Programma della Commissione Europea Horizon 2020 per la ricerca e lo sviluppo, il più grande programma per la Ricerca e per l’Innovazione dell’Unione Europea. L’obiettivo è rafforzare la cyber-resilienza delle amministrazioni pubbliche locali (LPA) dei Paesi della Comunità Europea. Per raggiungere questo scopo, COMPACT offrirà strumenti di valutazione del rischio, servizi educativi, servizi di monitoraggio e servizi di condivisione delle conoscenze.

    Kaspersky Lab Italia è responsabile della sezione “Gamified Educational Contents” e darà un contributo significativo all’integrazione delle soluzioni in una piattaforma unificata.

     

     

    cybersecurity Fabio Sammartino ITASEC19 Kaspersky Lab
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.