• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La rivoluzione DevOps passa dalla formazione Red Hat

    La rivoluzione DevOps passa dalla formazione Red Hat

    By Redazione LineaEDP10/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I servizi di formazione offerti da Red Hat aiutano le organizzazioni a innovare la propria cultura
    I primi moduli erogati con successo in Italia

    Cultura DevOps: più comunicazione tra sviluppo e security

    La rivoluzione digitale è ormai in atto. L’evoluzione della tecnologia sta mettendo a disposizione delle organizzazioni di ogni settore e dimensione strumenti che consentono di rinnovare profondamente i processi aziendali, con risultati che vanno ben oltre un ambito prettamente tecnologico.

    Il cambiamento culturale è al centro della trasformazione digitale e una maggiore collaborazione tra e all’interno dei team rappresenta un elemento chiave per ottenerlo. La metodologia DevOps in questo senso è fondamentale perché consente una reale integrazione in azienda tra i team di sviluppo e quelli operativi, nell’ottica di una evoluzione profonda, che tocca tutti i sistemi di un’organizzazione.

    Da sempre, Red Hat ha fatto dell’innovazione la propria bandiera. E oggi conferma questo ruolo con un’offerta avanzata di training, pensata per consentire alle aziende clienti di sfruttare al meglio i processi di trasformazione digitale in atto, ottenendo vantaggi significativi a livello organizzativo, commerciale e tecnologico.

    Con il supporto diretto del proprio top management, e all’interno della proposta di Open Innovation Labs, è stato realizzato un modulo di training dedicato a DevOps Culture & Practice Enablement, che è stato offerto per la prima volta dall’organizzazione italiana di Red Hat ai propri clienti.

    Rivolto al management e basato su Red Hat OpenShift Container Platform, Red Hat Ansible Engine e Red Hat Enterprise Linux, il corso è nato per promuovere un vero e proprio cambiamento culturale nel modo in cui la metodologia DevOps viene integrata all’interno di un’organizzazione e contribuisce a farla evolvere nel segno dell’innovazione e dell’apertura al futuro.

    Con una settimana di formazione in aula, il corso permette ai presenti di affrontare una modalità innovativa di applicazione della tecnologia alla sfera aziendale, con un forte focus sul passaggio di conoscenze e sulla sperimentazione di metodi e processi di lavoro e con l’obiettivo di incrementare l’efficienza dei gruppi di lavoro.

    La prima sessione di training ha avuto ottimi riscontri da parte dei partecipanti, in ugual misura clienti finali e partner di Red Hat. Queste alcune delle testimonianze raccolte dai visitatori al termine delle sessioni di formazione:

    “Il corso affronta i principi teorici e pratici della metodologia DevOps in maniera chiara, efficace e coinvolgente – dice Giovanni Caria, system engineer di SIA -. I trainer di Red Hat, assicurando un giusto bilanciamento tra sessioni teoriche sull’Agile, sessioni pratiche (Hands-on) sui principali tool e simulazioni di progetto in team, permettono di cogliere l’efficacia e la potenza di questo nuovo modo di concepire la progettazione e realizzazione del software”.

    “Il corso è stato estremamente interessante, coinvolgente e anche divertente, fornendo un toolkit di strumenti utili per comprendere correttamente la cultura DevOps al fine di introdurla praticamente nelle attività lavorative”, afferma Mario Nelli, software engineer di Sogei.

    “Questo corso è un’esperienza unica dove il mindset specifico della metodologia agile è stato applicato alla didattica permettendoci di apprendere attraverso un metodo collaborativo e partecipativo le sue caratteristiche e quali applicazioni reali – spiega Rosario D’Orso, Senior Solution Architect in SORINT.lab -. Pensiamo che questo rispecchi la sua specificità dove ognuno dei partecipanti è protagonista, insieme al docente”.

    DevOps formazione Red Hat training
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.