• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Le forze armate venezuelane sotto attacco di cyber spie che rubano gigabyte di documenti riservati

    Le forze armate venezuelane sotto attacco di cyber spie che rubano gigabyte di documenti riservati

    By Redazione LineaEDP05/08/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il gruppo è particolarmente interessato ai file che descrivono le rotte di navigazione e il posizionamento, utilizzando anche griglie militari

    I ricercatori di ESET hanno scoperto una campagna di cyber spionaggio in corso contro obiettivi di alto profilo in America Latina. Più della metà dei computer attaccati appartiene alle forze armate venezuelane ma tra gli obiettivi ci sono anche Istituzioni come la Polizia e i Ministeri dell’Istruzione e degli Affari Esteri. La maggior parte degli attacchi – circa il 75% – ha avuto luogo in Venezuela, mentre un altro 16% si è focalizzato in Ecuador. Il gruppo dietro Machete responsabile di questi attacchi ha rubato gigabyte di documenti riservati ogni settimana. La campagna è ancora molto attiva e arriva in un momento di forti tensioni regionali e internazionali tra Stati Uniti e Venezuela.

    In soli tre mesi, tra marzo e maggio 2019, i ricercatori di ESET hanno osservato più di 50 computer compromessi che comunicavano con server C&C appartenenti a cyber spie. I cyber criminali introducono regolarmente modifiche al malware, alla sua infrastruttura e alle campagne di diffusione del malware stesso attraverso lo spear phishing, una forma molto evoluta di phishing che mira ad un soggetto o ad un’organizzazione specifica.

    “Il gruppo di spionaggio dietro Machete utilizza efficaci tecniche di spear phishing. La lunga serie di attacchi, concentrati nei paesi dell’America Latina, ha permesso loro di raccogliere informazioni e affinare le tecniche nel corso degli anni. Conoscono gli obiettivi, come infiltrarsi in comunicazioni regolari e quali documenti sono più preziosi da rubare”, afferma Matias Porolli, ricercatore di ESET. “Gli aggressori esfiltrano file specifici utilizzati dal software GIS (Geographic Information Systems) e sono particolarmente interessati ai file che descrivono le rotte di navigazione e il posizionamento, utilizzando le griglie militari”.

    Il gruppo Machete invia e-mail molto specifiche direttamente alle sue vittime, differenziandole da bersaglio a bersaglio. Per ingannare gli ignari obiettivi, Machete utilizza documenti reali che ha precedentemente rubato, come ad esempio i “Radiogramas”, file utilizzati per la comunicazione all’interno delle forze armate locali, di cui i criminali approfittano, insieme alla loro conoscenza del gergo militare e dell’etichetta, per creare e-mail di phishing molto convincenti.

    L’attacco inizia con un file autoestraente contenente un documento esca e continua con il download e l’installazione dei componenti backdoor che funzionano a tempo indeterminato, copiando e crittografando i documenti, acquisendo schermate e registrando i keylogs. Il componente di persistenza viene eseguito ogni 30 minuti, istallandone altri. Inoltre, la comunicazione con gli aggressori è protetta ogni dieci minuti, al fine di inviare i dati rubati al server C&C. Tutti i componenti utilizzano in modo improprio “Google” nei nomi dei file per mascherare le loro intenzioni dannose.

    “Le operazioni del gruppo Machete sono più forti che mai e le nostre indagini hanno dimostrato che è in grado di evolversi abbastanza rapidamente, a volte in poche settimane. Diversi stratagemmi che abbiamo visto nel codice di Machete e nell’infrastruttura sottostante ci portano a pensare che si tratti di un gruppo di lingua spagnola”, conclude Matias Porolli di ESET.

    Eset Operazione Machete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.