• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    • Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection
    • SmartRecruiters entra in SAP: nuove opportunità per l’HR
    • Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud
    • AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale
    • Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder
    • Raffreddamento e Refrigerazione: cosa cambia con il Regolamento F-gas
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Sei linee guida per una trasformazione digitale di successo

    Sei linee guida per una trasformazione digitale di successo

    By Redazione LineaEDP13/12/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le ha indicate Jason Goodall, Group Chief Executive Officer di Dimension Data, per valorizzare il business dei suoi clienti

    digital-transformation

    Convinta che la trasformazione digitale non sia più una scelta facoltativa per le aziende intenzionate a restare competitive e rilevanti sullo scenario mondiale nei prossimi cinque anni, Dimension Data ha messo a punto una serie di principi guida per una trasformazione digitale di successo.

    Attenta a posizionarsi quale partner competente e indipendente in grado di valorizzare il business dei propri clienti e abilitarli all’offerta di nuovi servizi, Dimension Data suggerisce, in primo luogo di “trovare la propria Stella Polare”.

    Partite da una visione precisa
    jason goodall_DDCome sintetizzato da Jason Goodall, Group Chief Executive Officer di Dimension Data: «Partendo dal presupposto che la logica che la trasformazione è necessaria e non esiste un piano B, cominciate con il non considerare la digital transformation come un progetto IT».

    Come suggerito dal manager, infatti, non è possibile pensare che questo processo abbia degli effetti solo su una parte del business, tanto che uno dei primi step consiste proprio nell’identificare la propria visione guida, con l’obiettivo ultimo di una trasformazione nell’azienda che si desidera diventare.

    Questa visione nasce dal CEO, viene accolta dall’intero dipartimento degli executive e condivisa con tutti i membri  di un’organizzazione. Una condivisione capace di coinvolgere ed entusiasmare, che parta dalla piena consapevolezza che la nuova strategia porterà maggior valore, consentirà di soddisfare meglio i clienti e offrirà un ambiente di lavoro ottimale. 

    Assegnate le priorità a tutte le iniziative di digitalizzazione
    Il fatto di identificare una visione precisa serve, quindi, ad assegnare le rispettive priorità in virtù dei diversi dipartimenti aziendali che devono essere trasformati e digitalizzati. Un elemento importante nell’assegnare le priorità è il focus nei confronti di tutte quelle iniziative di business che generano un ritorno degli investimenti nel breve-medio termine, quale valida giustificazione dei piani di investimento nei confronti del board e degli azionisti.  

    Create un piano dettagliato e ben ponderato
    Trasformare il proprio business tradizionale non è semplice ma il ritmo dei cambiamenti attuali implica una capacità operatività durante la trasformazione stessa. Non è pensabile interrompere le attività aziendali per dedicarsi alla trasformazione.
    Da qui il suggerimento di Goodall di creare un piano dettagliato e ben ponderato assicurandosi anche di possedere le competenze adeguate, così da focalizzare incessantemente l’attenzione sull’esecuzione della strategia.

    Cambiate mentalità
    Perché una trasformazione possa considerarsi di successo, ognuno all’interno dell’organizzazione deve trasformarsi personalmente, inclusa la dirigenza. Questo comporta un cambio di mentalità e di approccio nei confronti dei clienti, della propria azienda e del mercato, perché il pericolo più grosso deriva dall’errata convinzione di poter continuare a operare come in passato e aver successo in futuro.

    Riconoscete i vostri limiti per superarli
    Inoltre, bisogna sapere riconoscere i propri limiti in termini di competenze atte ad affrontare questa trasformazione. Il mondo digitale è caratterizzato da nuove tecnologie che potrebbero non essere così familiari e per le quali diventa necessario cambiare o estendere le proprie competenze.

    Ma la trasformazione avviene solo se anche i dipendenti si trasformano e, di conseguenza, bisogna accompagnare le proprie persone durante questo percorso: seguire un cambiamento nel processo di gestione, formazione e comunicazione con i propri dipendenti. Questo perché non si tratta semplicemente di implementare uno strumento, ma di una trasformazione che coinvolge i processi di base, la struttura e i comportamenti e di una continua e costante consapevolezza delle motivazioni che spingono l’azienda verso una specifica direzione.

    Non scordate il fattore umano
    È importante anche che ciascuno all’interno dell’organizzazione senta di avere un ruolo determinante e in grado di fare la differenza per la trasformazione in atto.

    Digital Transformation Dimension Data Jason Goodall trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    05/08/2025

    Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.