• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Password e credenziali ancora poco sicure

    Password e credenziali ancora poco sicure

    By Redazione LineaEDP17/09/2018Updated:17/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo Internet Security Report di WatchGuard conferma la loro inadeguatezza contro le principali minacce

    È un crescente uso da parte dei criminali informatici di attacchi focalizzati sulle credenziali quello segnalato da WatchGuard Technologies nella sua nuova ricerca relativa al secondo trimestre di quest’anno.

    Nel suo Internet Security Report, il produttore di soluzioni di sicurezza di rete avanzate ha evidenziato come il 50% delle password LinkedIn dei dipendenti di organizzazioni governative e militari erano così deboli che sono state violate in meno di due giorni.

    Questa scoperta, insieme all’emergenza del malware Mimikatz che ruba le credenziali, e alla popolarità degli attacchi brute force per sottrarre le credenziali di login contro le applicazioni web, dimostra come le sole password non possano offrire una protezione sufficiente e sottolinea la necessità di soluzioni di autenticazione a più fattori (MFA) in ogni organizzazione.

    Verso nuove difese innovative
    Come sottolineato in una nota ufficiale da Corey Nachreiner, Chief Technology Officer di WatchGuard Technologies: «L’autenticazione è la colonna portante della sicurezza e stiamo assistendo a prove schiaccianti della sua fondamentale importanza nella tendenza diffusa che vede le minacce incentrarsi su password e credenziali in tutto il secondo trimestre del 2018. In WatchGuard, queste tendenze stanno guidando lo sviluppo di nuove difese innovative all’interno del nostro portafoglio di prodotti, tra cui AuthPoint, la nostra nuova soluzione di autenticazione multi-fattore basata su cloud e il nostro servizio IntelligentAV, che utilizza tre motori di rilevamento malware per prevenire ceppi di malware che eludono i tradizionali prodotti antivirus basati su firma. Ogni organizzazione dovrebbe cercare vendor e fornitori di soluzioni che offrano una protezione a più livelli contro queste tecniche di attacco in continua evoluzione».

    Conoscere per capire e intervenire
    Gli approfondimenti, le ricerche e le migliori pratiche di sicurezza incluse nell’Internet Security Report trimestrale di WatchGuard sono concepite per aiutare le organizzazioni di qualsiasi dimensione a comprendere l’attuale panorama della sicurezza informatica e proteggere meglio se stesse, i loro partner e i clienti dalle minacce emergenti alla sicurezza.

    Tra le evidenze emerse dal report, infatti, figura che i criminali informatici continuano a fare affidamento su documenti Office malevoli sfruttando vecchie vulnerabilità nel famoso prodotto Microsoft per ingannare vittime ignare. È interessante notare che tre nuovi exploit per Office sono entrati nella top 10 di WatchGuard e il 75% di questi attacchi hanno colpito vittime in EMEA, con particolare focus sugli utenti in Germania.

    L’Internet Security Report completo presenta un’analisi approfondita della vulnerabilità EFail, insieme ad approfondimenti sui principali attacchi avvenuti in Q2 e le strategie che le PMI possono mettere in campo per migliorare il loro approccio alla sicurezza. I risultati descritti nel report si basano su dati in forma anonima provenienti dai Firebox Feed di circa 40.000 appliance WatchGuard UTM attive nel mondo, che hanno bloccato quasi 14 milioni di varianti malware (449 per dispositivo) e più di 1 milione di attacchi di rete (26 per dispositivo) nel secondo trimestre del 2018.

     

     

                                                          

     

     

     

     

     

    WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.