• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    • Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection
    • SmartRecruiters entra in SAP: nuove opportunità per l’HR
    • Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud
    • AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale
    • Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder
    • Raffreddamento e Refrigerazione: cosa cambia con il Regolamento F-gas
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Quanto costa una violazione?

    Quanto costa una violazione?

    By Redazione LineaEDP15/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    F-Secure mette a disposizione un nuovo servizio che quantifica l’impatto di una violazione con numeri reali prima che accada, offrendo ai decision maker la possibilità di investire nei giusti controlli di sicurezza

    10528472 - savings concept

    Qual è il costo di una violazione dei dati? A seconda di chi viene interrogato, i costi variano da $200,000 a $3.6 milioni e anche oltre. Questi costi medi, pur utili per definire le tendenze, sono privi di significato quando si tratta di prevedere un impatto effettivo di violazione di una società specifica.

    CBIQ: un nuovo alleato per le organizzazioni

    Per aiutare le aziende a predire e gestire il loro rischio, F-Secure ha introdotto Cyber Breach Impact Quantification (CBIQ), un nuovo servizio che quantifica il costo dell’impatto di una violazione informatica per un’organizzazione.

    I dati dei clienti dalle valutazioni di gestione del rischio di F-Secure indicano che la maggior parte delle organizzazioni non sono ben preparate per gestire violazioni: mentre il 50% delle organizzazioni ha un team di crisis management preparato per affrontare disastri fisici o gravi interruzioni, solo il 20% ha un team di crisis management in grado di gestire efficacemente una crisi informatica. Il 65% delle aziende non ha mai condotto un esercizio di crisis management per fare delle prove contro un incidente informatico.

    Quantificare il costo di una violazione potenziale può aiutare le organizzazioni a intraprendere azioni per diventare più preparate e resilienti.

    Perché è importante stimare il costo delle violazioni

    Riuscire a prevedere il costo di una violazione prima che accada consente ai decision maker di capire qual è la posta in gioco, permettendo di prendere decisioni informate sui rischi informatici. Offre loro la possibilità di concentrare gli investimenti nella giusta direzione, giustifica le spese in sicurezza, e guida le decisioni per ciò che riguarda le assicurazioni per la sicurezza informatica. Migliora anche la qualità della reportistica sui rischi, traducendo i risultati in numeri concreti.

    Conoscenza esperta + strumento di simulazione costruito appositamente = risultati difendibili

    La strategia di F-Secure

    Durante una valutazione CBIQ, i consulenti di F-Secure intervistano e lavorano con persone esperte nell’organizzazione per analizzare le attività operative. Considerano molte forme di perdite associate con le violazioni, come i costi delle indagini informatiche forensi, il ripristino del servizio, la risposta legale, le attività di comunicazione e l'interruzione dell'attività.

    Inseriscono poi questi costi nello strumento di simulazione di F-Secure, che calcola i risultati più probabili e determina le deviazioni medie e standard in tempo reale. Sviluppato sulla base di anni di esperienza sul campo, accumulata indagando e aiutando le organizzazioni a risollevarsi da violazioni informatiche, questo strumento fornisce risultati veloci e cost-effective, oltre a una reportistica comprensibile e visivamente chiara.

    L'esito finale di CBIQ è un rapporto del rischio basato sulla struttura dei costi di un'organizzazione e sulle perdite attese.

    CBIQ fa parte del portafoglio completo di servizi per la gestione del rischio di F-Secure. I servizi includono Incident Response Maturity Assessments, che offre una vista completa del livello di maturità delle principali capacità di resilienza informatica di un’azienda, così come risk process development, esercizi di crisis management, risk modelling, workshop facilitation, e formazione.

    costo di una violazione Cyber Breach Impact Quantification F-Secure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    05/08/2025

    Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.