• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Quanto l’intelligenza artificiale mitiga i rischi di fusione tra aziende

    Quanto l’intelligenza artificiale mitiga i rischi di fusione tra aziende

    By Redazione LineaEDP26/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Enterprise Immune System di Darktrace è stata applicata con successo nella cyber security due diligence per fusioni e acquisizioni da MACOM

    Usare l’intelligenza artificiale per condurre operazioni di cyber security due diligence prima, durante e dopo i processi di merger & acquisition. Ha scelto di farlo MACOM, pilastro dell’industria dei semiconduttori, che sta utilizzando l’Enterprise Immune System di Darktrace per osservare e gestire proattivamente i rischi collegati alla sicurezza informatica durante la sua acquisizionedi AppliedMicro.

    Con oltre 3.500 prodotti realizzati e distribuiti in 40 diverse linee di prodotto, le priorità di MACOM erano quelle di osservare la nuova rete aziendale ed evitare qualsiasi discrepanza a livello di policy che avrebbe potuto rallentare la fusione delle due reti aziendali. Da qui la scelta della tecnologia di intelligenza artificiale di Darktrace, che apprende l’abituale “pattern of life” di una rete per analizzare e rispondere, in tempo reale, a minacce emergenti o latenti.

    Le fusioni e le acquisizioni rappresentano, infatti, una sfida unica per la cyber security: per le aziende è diventato critico aggiungere criteri di sicurezza informatica sia per la checklist di pre-acquisizione, sia durante la fusione dei network di una delle due aziende. Uno degli aspetti critici della cyber due diligence è assicurare che la proprietà intellettuale dell’azienda target e il suo “know-how” non siano stati compromessi o copiati da un concorrente potenziale né da uno Stato-Nazione. La tecnologia di intelligenza artificiale di Darktrace può valutare se una minaccia è radicata nella rete senza rimuovere necessariamente i dati.

    “Nell’odierno ambiente di cyber security, le aziende non hanno la possibilità di essere mai troppo vigili a causa della crescente complessità delle minacce informatiche nelle operazioni di M&A” ha commentato Robert Dennehy, SVP, MACOM. “L’Enterprise Immune System di Darktrace ci sta aiutando a essere proattivi e consapevoli del nostro profilo di rischio a livello di sicurezza informatica”.

    Implementabile in meno di un’ora, la tecnologia Darktrace non richiede training aggiuntivi o configurazioni e permette di lavorare efficacemente e velocemente rispettando le rigide scadenze di una fusione o di un’acquisizione.

    “La tecnologia di Darktrace ci garantisce visibilità di eventuali differenze di implementazione e discrepanze di policy” ha aggiunto Dennehy. “Sfruttando la tecnologia di intelligenza artificiale di Darktrace, siamo stati in grado di identificare e rimediare queste differenze prima di collegare le due reti, mitigando così i potenziali rischi dell’integrazione”.

    M&A: non ci sono solo gli aspetti finanziari e legali

    L’acquisizione delle aziende si focalizza prevalentemente sulla due diligence, con particolare riferimento agli aspetti finanziari e legali. Ma le integrazioni di due reti espone le aziende a rischi notevoli, facendo sì che i processi di acquisizione e fusione le rendano vulnerabili e che le aziende stesse diventino target primari per i cyber criminali. Fino a poco tempo fa, le aziende unificavano le reti con poca o addirittura nessuna attenzione alle procedure nei confronti della rete di destinazione, sia prima che durante e dopo l’acquisizione.
    Oggi, le moderne pratiche di M&A devono prevedere che le aziende possano acquisire anche minacce cyber passate, presenti e addirittura future.

    AI cyber security due diligence Darktrace Enterprise Immune System intelligenza artificiale MACOM
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale

    08/10/2025

    Pure Storage evolve la piattaforma e rafforza le partnership

    07/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.